Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Un ricco carnet di eventi per la stagione di prosa, danza e circo contemporaneo al Teatro Civico di Alghero

Undici i titoli nel cartellone della rassegna organizzata dal CeDAC che da novembre ad aprile ospiterà i grandi protagonisti della scena, tra cui Chiara Francini, Debora Caprioglio, Pino Quartullo, Benedicta Boccoli, Lorenza Mario e Caterina Costantini

di Redazione
4 Novembre 2022
in Alghero, Danza, Eventi, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
120 4
“Tradimenti” con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi. ? Luca Del Pia

“Tradimenti” con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi. ? Luca Del Pia

49
CONDIVISIONI
539
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Focus sul gioco delle passioni tra (auto)ritratti al femminile e racconti d’amore e d’amicizia, immortali capolavori e testi di autori contemporanei, raffinate coreografie e performances acrobatiche con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa, Danza e Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Civico di Alghero con il patrocinio del Comune di Alghero e il sostegno della Fondazione Alghero, il patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e il contributo della Fondazione di Sardegna.

Undici titoli in cartellone da novembre ad aprile con i grandi protagonisti della scena, un ricco carnet di eventi per una stagione ricca di fascino e di emozioni, pensata per attrarre differenti fasce di pubblico, dagli amanti della prosa agli appassionati di danza, con una particolare attenzione verso le giovani generazioni, con un focus sulla drammaturgia d’oltre Manica.

LEGGI ANCHE

Eros Ramazzotti compie gli anni, la dolce dedica di Michelle Hunziker

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

Eros Ramazzotti, da Bocelli a Ultimo: ecco i duetti di ‘Una storia importante’

Ouverture – mercoledì 30 novembre alle 21 – con “Una ragazza come io” dove Chiara Francini, anche autrice del testo con Nicola Borghesi (che firma la regia), si racconta, ripercorrendo i momenti fondamentali della sua vita: «l’infanzia di paese, i nonni con cui è cresciuta, la famiglia matriarcale, l’adolescenza, il percorso di ragazza di provincia sano e caparbio, il desiderio odierno combattuto e vivissimo di voler diventare mamma e la fierezza dell’essere ora e sempre una diversa, una strana, una fuoriposto, un’inadeguata, una parvenue». Un monologo frizzante in cui l’artista si mette a nudo, parla di sé e rivela «cosa significhi per lei essere una donna oggi».

La magia e il divertimento del nouveau cirque – martedì 6 dicembre alle 21 – con “Paidia” del Teatro del Sottosuolo, uno spettacolo di e con Ado Sanna e Lorenzo Gessa, «di sapore nonsense con retrogusto noir»: una performance che sposa clownerie e giocoleria, numeri virtuosistici e ironia per regalare un pizzico di “follia”. Sotto i riflettori due artisti che condividono «una propensione al ritrovarsi in bilico tra brivido ed errore, una complicità nel preferire gli ultimi e un’indispensabile curiosità intellettuale»: sulla falsariga del libro di Roger Caillois “L’uomo e il gioco”, mettono in scena la “Paidia”, ovvero «l’improvvisazione, la sorpresa, la novità», in un poetico ritorno all’infanzia.

Focus sul conflitto generazionale – mercoledì 14 dicembre alle 21 – con “Snowflake” di Mike Bartlett, con Marco Quaglia, Adalgisa Manfrida e Lucrezia Forni per la regia di Stefano Patti: una pièce che parla «della difficoltà di ascoltarsi in questo periodo storico». Il dialogo interrotto tra un padre e una figlia, un silenzio che dura da tre anni, da quando lei è andata via di casa, mentre lui spera che possa tornare, magari in occasione del Natale, perché certi legami resistono nonostante la distanza e le differenze ideologiche. «Una fotografia del nostro contemporaneo che ci fa ridere e piangere, mentre ognuno di noi riconosce le proprie fragilità e riesce a vedere le ragioni dell’altro».

Benedicta Boccoli
Benedicta Boccoli

Un affresco del Belpaese negli Anni Quaranta – domenica 15 gennaio alle 21 – con “Preziose Ridicole”, dal capolavoro di Molière, con Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, in scena con Stefano Artissunch, che firma adattamento e regia: invece delle due provinciali prese in giro da corteggiatori respinti, le protagoniste sono due artiste d’avanspettacolo che si esibiscono in una sorta di “Café Chantant”. Qui «il Prezioso è Lo Spettacolo, “Lo Show” dove comici e cantanti lottano per essere all’altezza delle proprie ambizioni» – spiega Artissunch –. «Come non cogliere il parallelismo con la nostra società dove i social network offrono a tutti l’illusione di essere al centro del mondo?»

Un classico “triangolo” sentimentale si colora di sottili sfumature psicologiche – lunedì 30 gennaio alle 21 – in “Tradimenti” di Harold Pinter, nella versione di Michele Sinisi, uno dei più interessanti e originali artisti contemporanei, in scena con Stefano Braschi e Stefania Medri per una riflessione sulla precarietà delle relazioni. La pièce ripercorre la storia di Emma e Jerry, amico di Robert, il marito tradito, quasi per flashback, in un viaggio a ritroso nel tempo seguendo il filo dei ricordi e delle emozioni, per un’indagine sull’amore e sul desiderio, le insicurezze e le fragilità, le segrete inquietudini, le illusioni e il disincanto, in una mise en scène moderna e avvincente.

La sensualità del popolare ballo argentino – venerdì 10 febbraio alle 21 – con “Tango Fuego” di Naturalis Labor, con ideazione, coreografie e regia di Luciano Padovani: sulle note del Trio Tango Spleen, i tangueros Loredana De Brasi e Samuele Fragiacomo, Sebastian Nieva e Celeste Rey, Ayelen Sanchez e Walter Suquia interpretano un seducente racconto per quadri. Una grammatica intessuta di sguardi, di passi, di mani che si stringono e piedi che si incrociano, fatta di incontri e addii, vibrante di passione e struggente malinconia, al ritmo sincopato e vertiginoso di «un pensiero triste che si balla», per riscoprire il fascino di un folgorante «romanzo d’amore che si consuma in tre minuti».

Una gioventù smarrita e disorientata – sabato 25 febbraio alle 21 – in “Due Fratelli” di Fausto Paravidino (vincitore del Premio Riccione Teatro 1999) con Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi, per la regia di Maria Assunta Calvisi: una “commedia” nera incentrata sul legame tra Boris e Lev e la difficile convivenza con la loro coinquilina Erica. Tra dialoghi serrati, in cui emergono conflitti e contraddizioni, segreti di famiglia e traumi e ferite del passato, i tre protagonisti si mostrano in tutta la loro vulnerabilità, ciascuno con le sue idiosincrasie e ossessioni, finché la situazione quasi claustrofobica “esplode” in un drammatico e inquietante, forse inevitabile finale.

La strana avventura di una coppia – venerdì 10 marzo alle 21 – con “Buoni da morire” di Gianni Clementi, con Debora Caprioglio e Pino Quartullo accanto a Gianluca Ramazzotti, per la regia di Emilio Solfrizzi: un cardiochirurgo affermato e la moglie, in ansia per un figlio “allo sbando”, decidono di trascorrere la vigilia di Natale insieme ai volontari, per dare conforto e assistenza ai clochards. Un’esperienza insolita che li induce a ripensare la propria scala di valori, rinsaldando il loro legame e facendo loro scoprire il gusto della solidarietà… salvo poi ritrovarsi davanti alla porta uno di quei barboni, ex compagno di scuola del figlio, con il dilemma se accoglierlo o lasciarlo fuori al gelo.

“Buoni da morire” con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti
“Buoni da morire” con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti

Una riflessione sulla predestinazione e sulla brevità dell’esistenza – domenica 19 marzo alle 21 – con “Destinazione non umana”, la pièce scritta e diretta da Valentina Esposito e interpretata da Fabio Albanese, Alessandro Bernardini, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Christian Cavorso, Viola Centi, Massimiliano De Rossi, Massimo Di Stefano, Michele Fantilli, Emma Grossi, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Piero Piccinin, Giancarlo Porcacchia, Fabio Rizzuto, Edoardo Timmi. «Una favola senza morale, amara e disumana» – spiega l’autrice e regista – «costruita sulle solitudini alle quali ci costringe il tempo che viviamo e sul pensiero della morte, sul dolore, la rabbia, la paura. Sullo sforzo bestiale di vivere contro e nonostante la certezza della morte».

Ironia in scena – sabato 1° aprile alle 21 – con “Tutto per Lola” di Roberta Skerl, una brillante commedia in giallo con Caterina Costantini, Eva Grimaldi, Eva Robin’s e Evelina Nazzari accanto a Geremia Longobardo per la regia di Silvio Giordani: le protagoniste sono ex professioniste dell’amore, ormai in pensione, che si godono la meritata tranquillità. Nella quiete della loro villetta irrompe però il delitto: le quattro signore, anche per i loro trascorsi burrascosi, finiscono per essere sospettate, ma proprio in una situazione così difficile e pericolosa emergono i legami di amicizia e solidarietà che permettono loro di fare fronte comune contro la cattiveria e le insidie del mondo.

Sulle note di Antonio Vivaldi – venerdì 14 aprile alle 21 – “Le Quattro Stagioni” di COB / Compagnia Opus Ballet con coreografia di Aurelie Mounier: geometrie di corpi in movimento per raccontare l’eterno ciclo dei mesi e delle stagioni, i mutamenti del paesaggio e della luce. Una creazione originale per «meditare sul rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo» – si legge nella presentazione – «prendono così forma nel nostro pensiero, le piante, gli animali, il vento, i sassi…»: il risveglio della natura e l’ardore dell’estate, i colori dell’autunno e la quiete dell’inverno si traducono in quadri danzati, ricchi di suggestione, che riflettono il ritmo e il respiro della vita.

Info e prenotazioni: cell. 349.4127271 – [email protected].

Tags: AlgheroCedacdanzamusicateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Francesco Abate “Gli indegni”
Libri

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

di Redazione
28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine
Teatro

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

di Viola Carta
28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne
Musica

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos
Folklore & Tradizioni

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

di Marco Cau
28 Ottobre 2025
“Io Pierrot, lui Superman” del collettivo Batisfera
Teatro

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

di Marco Cau
28 Ottobre 2025
Cartoon Dreams
Spettacolo

Cartoon Dreams: il musical Disney arriva a Sassari e Carbonia per il Natale

di Viola Carta
28 Ottobre 2025
Aeroporto Olbia Costa Smeralda
Alghero

Aeroporti Nord Sardegna: al via la Winter 2025/26 con nuove rotte da Olbia e conferme su Alghero

di Redazione
28 Ottobre 2025
Bosco di OCRA a Badu Canu, Osilo. Foto di Valeria Masu
Spettacolo

Ad Osilo il bosco di OCRA a Badu Canu si anima per Halloween con “BOO!”

di Redazione
27 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Ignazio. Storia di lotta, d'amore e di lavoro

Domani a Carbonia la prima del docufilm di Marco Antonio Pani sulla vita straordinaria di Ignazio Delogu

Simo Veludo "Stan"

“Stan (in ITA)”: il nuovo singolo di Simo Veludo è la storia di un tossicodipendente qualunque

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

28 Ottobre 2025
“Io Pierrot, lui Superman” del collettivo Batisfera

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

28 Ottobre 2025
Cartoon Dreams

Cartoon Dreams: il musical Disney arriva a Sassari e Carbonia per il Natale

28 Ottobre 2025
Bosco di OCRA a Badu Canu, Osilo. Foto di Valeria Masu

Ad Osilo il bosco di OCRA a Badu Canu si anima per Halloween con “BOO!”

27 Ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

27 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13