Torna l’appuntamento con Autunno in Barbagia a Lollove. Sabato 7 e domenica 8 ottobre, le antiche vie del borgo nuorese, annoverato tra i più belli d’Italia, ospiteranno le iniziative organizzate dall’assessorato comunale alle Attività produttive per l’evento “Carreras de Lollobe”. Nel corso delle due giornate i visitatori potranno immergersi nelle tradizioni del paesino attraverso itinerari culturali ed enogastronomici, degustazioni, artigianato, mostre ed esposizioni, il tutto animato da spettacoli, eventi musicali e tanto altro.
Si parte sabato 7 ottobre alle ore 10. All’ingresso del borgo, apertura ufficiale delle “Cortes” con l’inaugurazione e presentazione di itinerari culturali ed enogastronomici, mostre ed esposizioni e l’inaugurazione de “Il cammino di Grazia – The path of Grazia”, percorso turistico-letterario dedicato al premio Nobel Grazia Deledda, a cura dell’associazione “Salpare” in collaborazione con il Comitato provinciale per le celebrazioni Deleddiane.
Alle 10:30, nel sagrato della chiesa di Santa Maria Maddalena, è in programma “Grazia Deledda tra La Madre e Lollove”, lectio magistralis a cura di Neria De Giovanni con focus sulle descrizioni delle vie e vicoli della Lollove del 1920, contenute nel romanzo “La Madre”
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, nel giardino di Casa Gusai in via Roma, spazio al divertimento con i G.L.E. Grandi Giochi di Legno: 20 grandi giochi di legno realizzati artigianalmente a disposizione gratuita di bambini e adulti, a cura dell’associazione culturale Lughenè.
Alle ore 11:00 partirà l’evento itinerante “Comare Vardetta & Co”: spettacoli di improvvisazione e animazione di strada, in italiano e in sardo, a cura della compagnia teatrale I Barbariciridicoli.
Dalle 16:00 alle ore 20:00, appuntamento con il movimento artistico “Poesie per strada”: il musicista Valentino Sedda all’organetto e il poeta di strada Marco Mura si esibiranno con musiche e componimenti poetici lungo le strade del paese.
Alle 18:30, nel sagrato della chiesa di Santa Maria Maddalena, “Breviario per Notturni Campestri”, concerto poetico-musicale, coreografia tra musica e suoni identitari che avvicinano il lettore -spettatore al segreto più intimo della poesia. A cura di Massimiliano Fois e Band.
Con inizio alle 20:00, la programmazione di sabato si concluderà nella Corte di Casa Borra in via Nino Bixio, con la proiezione de “I giorni di Lollove”, film del 1989 dei registi Ignazio Figus e Virgilio Piras, incentrato sulla quotidianità della vita e del lavoro della Lollove di 34 anni fa. In collaborazione con Isre e Biblioteca S.Satta.
Domenica 8 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, si parte con il movimento artistico “Poesie per strada”, degli artisti nuoresi Valentino Sedda e Marco Mura, che proporranno musiche e letture per le vie del borgo.
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, nel giardino di Casa Gusai, saranno sempre disponibili i G.L.E. Grandi Giochi di legno realizzati dall’associazione Lughenè.
L’appuntamento con Carreras de Lollobe 2023 si concluderà con il concerto di Moses Concas, in programma alle 19:00 nel sagrato della Chiesa di Santa Maria. L’armonicista, vincitore di Italia’s Got Talent 2016, si esibirà in un concerto reggae animato da strumenti a fiato della tradizione sarda, come l’armonica e le launeddas.
Il programma completo (LINK).
































