Letizia Battaglia in mostra al Palazzo di Città: settanta scatti raccontano una vita tra fotografia e impegno civile

Fino al 26 ottobre 2025, a Cagliari una retrospettiva con settanta scatti della fotoreporter palermitana, pioniera della fotografia di denuncia in Italia

Letizia Battaglia in mostra al Palazzo di Città di Cagliari

Dal 3 luglio al 26 ottobre 2025, il Palazzo di Città di Cagliari ospita “Senza fine”, una mostra fotografica dedicata a Letizia Battaglia. L’esposizione raccoglie settanta fotografie che ripercorrono la carriera di una delle figure più significative della fotografia italiana del secondo Novecento, il cui lavoro ha intrecciato cronaca, denuncia e riflessione civile.

Conosciuta per le sue immagini in bianco e nero che documentano la mafia a Palermo, Letizia Battaglia ha saputo restituire uno sguardo profondo sulla società siciliana, cogliendo l’essenza di una realtà complessa e spesso segnata dalla violenza. Ma la sua attività ha toccato anche altri temi, come la condizione femminile, l’infanzia e la marginalità, affrontati con uno stile diretto e una forte tensione etica.

La mostra allestita a Cagliari offre un percorso che attraversa tutta la sua produzione, restituendo al pubblico la molteplicità dei suoi interessi e del suo impegno. Le fotografie in esposizione testimoniano una visione in cui la fotografia diventa strumento di lotta, racconto e memoria.

Nata a Palermo nel 1935, Letizia Battaglia è stata tra le prime donne fotoreporter italiane. Inizia a collaborare con il quotidiano del pomeriggio L’Ora di Palermo nel 1969, e dopo un periodo a Milano (1971–1974), durante il quale ritrae protagonisti della cultura italiana come Dario Fo, Franca Rame e Pier Paolo Pasolini, torna a Palermo dove dirige fino al 1991 il settore fotografico del quotidiano L’Ora. Con Franco Zecchin fonda l’agenzia Informazione Fotografica, attiva fino al 1994. La sua vita è segnata da molteplici attività: fotografa, giornalista, regista, editrice, assessora con la giunta Orlando, deputata all’Assemblea Regionale Siciliana, cofondatrice del Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato.

Nel 2021, insieme ai nipoti Matteo e Marta Sollima, ha fondato l’Associazione Archivio Letizia Battaglia, oggi responsabile della cura e conservazione del suo lavoro. È scomparsa a Palermo il 13 aprile 2022, all’età di 87 anni.

Ad accogliere questa retrospettiva è il Palazzo di Città, nel cuore del centro storico di Cagliari. L’edificio, un tempo sede del municipio, è oggi uno degli spazi espositivi principali della città. La sua architettura, che combina elementi medievali e barocchi, si intreccia con le immagini della Battaglia, creando un dialogo tra memoria urbana e memoria fotografica. Un luogo simbolico che restituisce alla città non solo l’opera di un’autrice, ma una riflessione collettiva sul presente e sulla sua rappresentazione.

Exit mobile version