Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

XXXIX Festival “La Notte dei Poeti”, sedici titoli in cartellone dal 1° al 30 luglio 2021 nell’area archeologica di Nora

Tra spettacoli e concerti, raffinate mises en espace e letture in rock, performances di danza urbana e progetti site specific con i nomi di punta della scena nazionale e isolana

di Redazione
4 Giugno 2021
in Cagliari, Eventi
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
79 2
“Come un killer sotto il sole / intorno alle canzoni di Bruce Springsteen” con Mariangela D’Abbraccio. ? Salvatore Pastore

“Come un killer sotto il sole / intorno alle canzoni di Bruce Springsteen” con Mariangela D’Abbraccio. ? Salvatore Pastore

32
CONDIVISIONI
352
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Teatro, musica, danza e poesia in uno scenario di indicibile bellezza con la XXXIX edizione del Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna nell’area archeologica di Nora. La storica kermesse che sposa cultura e natura ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’Effe Label a cura dell’EFA / European Festivals Association che premia l’impegno a sostegno delle arti, il coinvolgimento della comunità e del territorio e il respiro internazionale.

Sedici titoli in cartellone dal 1° al 30 luglio 2021 tra spettacoli e concerti, raffinate mises en espace e letture in rock, performances di danza urbana e progetti site specific con i nomi di punta della scena nazionale e isolana.

LEGGI ANCHE

Luca Carboni, il concerto dopo il tumore: “Sono emozionatissimo”

Argentero e i ‘nuovi’ tifosi di tennis: “Ora se ne sono accorti…”

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

Ouverture nel segno di Dante Alighieri – giovedì 1° luglio alle 20 – con Aldo Cazzullo che conduce il pubblico “A riveder le stelle”, sulla falsariga dell’omonimo saggio, edito da Mondadori e dedicato a “Dante, il poeta che inventò l’Italia”, con la partecipazione straordinaria di Piero Pelù per le letture Rock della “Divina Commedia” (Corvino Produzioni). Una simbolica discesa all’Inferno alla (ri)scoperta dei personaggi e delle visioni del Padre della lingua italiana, ritrovatosi alla vigilia del Venerdì Santo a vagare «per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita»: il sommo Poeta, sottolinea Cazzullo, «ama una donna che non c’è più e una patria che non c’è ancora» e quindi profeticamente «nasce con lui» in virtù dell’arte e della cultura.

Mariangela D’Abbraccio – venerdì 2 luglio alle 20 – porta in scena la poesia di una star del rock in “Come un killer sotto il sole / intorno alle canzoni di Bruce Springsteen” con la regia di Francesco Tavassi (produzione Nidodiragno/CMC): un intrigante recital per un ritratto inedito del Boss, attraverso un’antologia di brani significativi, tradotti e riuniti per aree tematiche nell’omonimo saggio da Leonardo Colombati. Il cantautore «propone una visione alternativa e trasversale del Sogno Americano rivelandone l’altra faccia quella che riguarda gli ultimi, per questo, è considerato il poeta dei “blue collars”» ricorda il regista: la voce di Mariangela D’Abbraccio, tra periferie e fabbriche, amarezza e disincanto, regala «uno spettacolo di pura poesia rock».

“Sulle Onde di Marconi” – sabato 3 luglio alle 20 – con Andrea Penna (voce narrante) e Gavino Murgia (ai sax, vocal bassu e elettronica), sul palco insieme a Giovanni Falzone (tromba), Aldo Vigorito (contrabbasso) e Pietro Iodice (batteria) con Dj Gruff (alla console / scratchper). Un concerto spettacolo ispirato all’inventore del radiotelegrafo che l’11 agosto 1932 riuscì a creare un ponte radio a onde corte fra il semaforo di Capo Figari e l’osservatorio di Rocca di Papa, una connessione senza fili fra Sardegna e Lazio. Il progetto è stato selezionato dal MAECI / Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale tra i vincitori bando VAI 2020 (Vivere all’Italiana in Musica) e rappresenta la cultura italiana nel mondo su ITALIANA, il portale della Farnesina.

Tra l’humour graffiante della stand-up comedy e una serie di storie e divagazioni sul senso dello stare, anzi del ritornare in scena – giovedì 8 luglio alle 20 – con Lodo Guenzi in “Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio” (produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot Produzioni). Il dj e cantante, fondatore e frontman de Lo Stato Sociale, propone un originale e ironico monologo, scritto insieme con Nicola Borghesi, che firma anche la regia. Un one-man-show che si interroga sul «perché si continui a stare sulla scena oggi. Per passione forse, per imparare a guardarci e riconoscerci come esseri umani? Per amore? Perché non c’è niente altro da fare? Per dimenticare? Per ricordarsi?».

  • “Voci / Ogni isola ha il suo labirinto” di e con Rossella Dassu
    “Voci / Ogni isola ha il suo labirinto” di e con Rossella Dassu
  • Marcello Murru
  • “La strada che va in città” con Valentina Cervi
    “La strada che va in città” con Valentina Cervi
  • “L’amore segreto di Ofelia” con Chiara Francini
    “L’amore segreto di Ofelia” con Chiara Francini

“Storie della buonanotte per bambine ribelli” – venerdì 9 luglio alle 20 – con l’attrice e cantautrice Margherita Vicario e l’Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink, che sulla falsariga dall’omonimo best-seller scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo disegnano una interessante galleria di ritratti al femminile. Focus sulle avventure professionali e umane di scienziate e atlete, artiste e regine, eroine antiche e moderne come Cleopatra e Yoko Ono, Evita Peron e Maria Callas, Rita Levi Montalcini e le sorelle Williams, Virginia Woolf, Frida Kahlo, Michelle Obama. Storie di donne intraprendenti e determinate, brillanti e piene di talento che hanno scelto di seguire le proprie inclinazioni, ottenendo magnifici risultati in ogni ambito, artefici e pioniere una vera “rivoluzione” culturale.

Il fuoco della passione e il potere evocativo delle parole – sabato 10 luglio alle 20 – ne “L’amore segreto di Ofelia” di Steven Berkoff con l’attrice, conduttrice e scrittrice Chiara Francini e con Andrea Argentieri (premio UBU 2019 miglior attore under 35) per la regia di Luigi De Angelis. Un ideale percorso oltre la scena per una rilettura in chiave contemporanea del dramma elisabettiano, in un gioco di specchi tra i personaggi e gli interpreti, a partire dalle famose lettere restituite da Ofelia al principe nell’“Amleto” di William Shakespeare. Quei testi che raccontano il desiderio, in una lingua arcaica ma con tutta la potenza dell’immaginazione e l’ingenuità della giovinezza, restituiscono la verità dei due innamorati dal tragico destino, nel sovrapporsi tra realtà e finzione.

Tra i grandi maestri del teatro italiano, Umberto Orsini ritorna sul palco per “La Notte dei Poeti” – giovedì 15 luglio alle 20 – dopo la “sospensione” dettata dalla pandemia con un affascinante viaggio “Da Pascoli a Poe”. Una preziosa silloge delle opere di Giovanni Pascoli, dalla celebre “La Cavallina Storna” alla meno nota “La Tovaglia” s’intreccia alla scrittura visionaria di Edgar Allan Poe e ai suoi racconti densi di mistero, come le trame di un delitto ne “Il gatto nero”. Atmosfere crepuscolari e suggestioni esoteriche in una sorta di dialogo a distanza tra i due autori, così diversi ma dotati entrambi di una straordinaria sensibilità verso i segreti della natura e il mondo animale, insieme a una particolare attenzione, anche per ragioni biografiche, per l’enigma della fine.

S’intitola “Kurup” la coreografia di Nicolas Grimaldi Capitello (Vincitore Danza Urbana XL 2020) in programma venerdì 16 luglio alle 19 a Nora che lo vede protagonista insieme con Valeria Nappi, in una partitura ispirata e rimodulata sullo spazio, come una composizione istantanea che scaturisca dalle emozioni. La danza trasfigura i semplici gesti del quotidiano arricchendoli di nuovi significati e valenze simboliche nell’interazione tra i corpi, secondo un principio di azione/reazione in cui si inseriscono elementi e suoni dell’ambiente. La performance si evolve in una sequenza rigorosa, che ridisegna le geometrie dei luoghi attraverso il movimento con una cifra contemporanea, mentre i due interpreti ricostituiscono un equilibrio e una nuova e vibrante armonia.

Una narrazione per quadri in “Elegìa delle cose perdute”, con ideazione, regia e coreografia di Stefano Mazzotta (Zerogrammi) che completa – venerdì 16 luglio alle 19.30 circa – la prima serata del Festival dedicata all’arte di Tersicore. Una creazione “corale”, ispirata a “Os Pobres” (I Poveri) di Raul Brandao, realizzata con e interpretata da Alessio Rundeddu, Amina Amici, Damien Camunez, Gabriel Beddoes, Manuel Martin, Miriam Cinieri e Riccardo Micheletti, con la collaborazione alla drammaturgia di Anthony Mathieu e Fabio Chiriatti. Il tema «dell’esilio, della nostalgia, della tedesca Sehnsucht, della memoria come materia che determina la traccia delle nostre radici e identità» declinato attraverso la danza suggerisce peculiari qualità di movimento, in cui si mescolano pathos e malinconia, amara ironia e delicata poesia

“La Notte dei Poeti” si tinge di note – sabato 17 luglio alle 20 – con il concerto del Franco D’Andrea – Dave Douglas Quartet, il nuovo ensemble che schiera accanto al celebre pianista e compositore, tra i maestri del jazz italiano e il trombettista e produttore statunitense, la bassista Federica Michisanti e il batterista Dan Weiss. Il progetto nasce dall’incontro e dall’amicizia e “complicità” tra Franco D’Andrea, artista di fama internazionale con all’attivo un’intensa e lunga carriera iniziata negli anni ’60 e Dave Douglas, poliedrico trombettista capace di spaziare in differenti territori tra jazz, klezmer, elettronica. Tra seducenti melodie e virtuosistici assoli, un evento imperdibile per gli amanti della musica improvvisata, tra citazioni di “classici” e libertà d’invenzione.

Valentina Cervi interpreta – giovedì 22 luglio alle 20 – “La strada che va in città” di Natalia Ginzburg per la regia di Iaia Forte: un singolare romanzo di formazione su una ragazza che sceglie di fare un matrimonio d’interesse, per poi accorgersi che il vero amore è altrove. Una mise en scène impreziosita dalle opere di Giovanni Frangi per il libro d’esordio di una delle scrittrici italiane più amate, una storia di «passioni senza via d’uscita, vite alla deriva, anime alla ricerca di un approdo sicuro dove lenire le proprie delusioni». Una riflessione sulla solitudine, tra l’affiorare dei ricordi e il mistero inafferrabile di ciò che ci accade intorno, o che sarebbe potuto accadere, con la consapevolezza delle infinite possibilità dell’esistenza e dell’inesorabile scorrere del tempo.

Uno strano rituale imprigiona due personaggi dall’identità sconosciuta in “Study about repetition and efforts” (Vincitore Danza Urbana XL 2021) – venerdì 23 luglio alle 19: la coreografia creata e interpretata da Ares D’Angelo e Martina Martinez Barjacoba esplora il contrasto tra la ripetizione meccanica di gesti e comportamenti e il desiderio di (ri)cominciare a provare nuove sensazioni. Un sottile legame sembra unire i protagonisti, imprigionati in una struttura e costretti a seguire le regole del gioco, ma decisi o comunque intenzionati a infrangere quei limiti, per poter diventare testimoni e artefici del proprio destino. Nel loro agire si influenzano reciprocamente, ogni scelta, ogni gesto comporta una responsabilità ma risponde anche a una necessità interiore inderogabile.

Tra mito e contemporaneità – a seguire sempre venerdì 23 luglio alle 19:30 circa – con “Voci / Ogni isola ha il suo labirinto” di e con Rossella Dassu, secondo Studio sulla figura di Arianna e il Labirinto (produzione Associazione Culturale Ca’ Rossa). La pièce rappresenta “un esperimento” per una moderna rilettura della vicenda della principessa cretese, figlia di Minosse e Pasifae e del suo incontro con l’ateniese Teseo, poi l’uccisione del Minotauro, la fuga e l’abbandono in Nasso. Sottolinea l’artista: «ho voluto dare un’altra voce a quest’eroina con cui mi confondo, in un gioco mito-biografico fatto di specchi che da isola rimandano ad isola, ma dove il labirinto resta sempre uguale e solo entrandoci ci si può riappropriare di un destino fabbricato con le proprie mani».

Un amore impossibile e “scandaloso” – sabato 24 luglio alle 20 – con “Lolita / Reading & Music”, dal romanzo di Vladimir Nabokov, con la voce narrante di Paolo Calabresi sulla colonna sonora scritta e interpretata dalla cantautrice Violetta Zironi. Una vicenda emblematica, con precisi riscontri nelle cronache dell’epoca (e in quelle attuali), sul fascino pericoloso e irresistibile di un’adolescente, la cui acerba bellezza risveglia nostalgici ricordi in Humbert Humbert. La tragedia di un uomo maturo, ammaliato da una ragazzina, maliziosa e inconsapevole “seduttrice” – trasportata sul grande schermo da Stanley Kubrick – riemerge nelle parole dello scrittore, come «diario di una redenzione impossibile, tra automobili, tristi motel, dolciumi e canzonette» in una fuga senza speranza.

“La caduta di Troia” narrata nel Libro II dell’Eneide di Virgilio rivive – giovedì 29 luglio alle 20 – tra le rovine di Nora nell’interpretazione di Massimo Popolizio, sulle note di Barbara Eramo (voce e percussioni) e Stefano Saletti (oud, bouzouki, bodhran, voce), anche autore delle musiche con l’artista iraniano Pejman Tadayon (kemence, ney, daf), per la drammatica e coinvolgente cronaca della conquista e distruzione di una città. L’inganno del cavallo di legno, con cui i greci riescono ad espugnare la mitica capitale dell’Asia Minore dopo dieci anni di inutile assedio, la brutalità della guerra e il feroce massacro degli abitanti inermi, colti nel sonno, culmina nella fuga per mare di Enea con il padre Anchise e il figlioletto Ascanio. Tra i riflessi delle fiamme e le grida della strage, l’eroe nato da Venere si imbarca verso l’ignoto, con l’amarezza dell’esule, pur tra presagi di gloria.

Finale in musica – venerdì 30 luglio alle 20 – con “Diavoli Storti”, il nuovo progetto del cantautore Marcello Murru: un’antologia di canzoni, sulle tracce dell’omonimo album (distribuito da Rea/ Edizioni Musicali). Quasi un autoritratto fra parole e note, in cui l’artista ogliastrino, romano d’adozione, evoca atmosfere metropolitane e paesaggi dell’anima, storie di amori finiti e sogni perduti e in cui risuona il ricordo della lingua sarda, simbolo di un tempo lontano, passato o futuro, nell’Isola dove “danzamos liberos”. Fin dal refrain del brano che dà il titolo al disco e da cui è tratto il videoclip con la regia di Francesca Comencini («Piove sui vivi, piove sui morti / Piove su tutti i diavoli storti»), il cielo riflette i pensieri, e la memoria, il desiderio, il rimpianto si trasformano in poesia.

Viaggio alla scoperta del mito tra arte e creatività per i “piccoli poeti” sotto la guida dello scenografo, costumista e regista Marco Nateri con LABirinti – un laboratorio ispirato al leggendario palazzo disegnato dal grande architetto Dedalo come casa del Minotauro. Un’occasione per imparare divertendosi e provare a rileggere i racconti degli antichi con sensibilità contemporanea, per rimetterli “in scena” in forme inedite e originali, attraverso le maschere progettate e realizzate da bambine e bambini e la riscoperta dello spazio e del movimento sotto la guida del coreografo Luca Massidda. LABirinti trae spunto dalle riflessioni dell’economista Jacques Attali, autore del “Trattato del labirinto” sul ritorno trionfale di questa simbolica forma dello “smarrimento” e dell’“autocoscienza” dell’umanità. «Il mistero del dedalo freme nell’intuizione del poeta: il vero labirinto è senza schemi, senza muraglie. Si chiama universo» – rammenta Marco Nateri.

Biglietti: intero 25 euro – ridotto 22 euro – residenti 10 euro
Abbonamento 14 spettacoli 140 euro – 14 spettacoli + navetta 200 euro
Abbonamento 7 spettacoli (6 titoli + 1: Come un killer sotto il sole – La strada che va in città – Diavoli Storti): intero 140 euro – ridotto 125 euro – residenti 55 euro
Prevendite: online su vivaticket.it e al BoxOffice in viale Regina Margherita 43 – Cagliari
Informazioni: cell. 345/4894565 – e-mail: [email protected].

Tags: CedacLa Notte dei PoetimusicaNoraspettacoloteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Maxi sequestro al Porto Canale di Cagliari
Cagliari

Maxi sequestro al Porto Canale di Cagliari: scoperti oltre 8.500 articoli contraffatti provenienti dal Marocco

di Redazione
12 Novembre 2025
Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu
Arte

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

di Redazione
12 Novembre 2025
Depositphotos
Libri

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Nuovo stadio di Cagliari
Cagliari

Nuovo stadio di Cagliari: via libera definitivo e progetto pronto a partire

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau
Folklore & Tradizioni

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Depositphotos
Cagliari

Interruzioni idriche a Sant’Elia: lavori di riqualificazione il 13 e 18 novembre

di Redazione
12 Novembre 2025
Paolo Fresu
Teatro

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619
Altri Sport

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Prossimo articolo

Capoterra, sequestrati 3 apparecchi da intrattenimento non conformi e privi dei titoli autorizzatori

Tavolara

Con un omaggio a Dante, le foto dal set di 8½ di Fellini e i workshop inizia la marcia di avvicinamento alla 31esima edizione del Festival di Tavolara

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

12 Novembre 2025
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13