Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari al via la XX edizione del “Teatro delle Meraviglie”

Dall'8 gennaio al 26 febbraio al Teatro Intrepidi Monelli un ricco cartellone a cura del Teatro Actores Alidos

di Redazione
4 Gennaio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
80 3
“Tic Tac Tac Tic” del Teatro Actores Alidos

“Tic Tac Tac Tic” del Teatro Actores Alidos

32
CONDIVISIONI
360
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nel regno della fantasia, tra antiche e moderne fiabe e poetici racconti senza parole, con “Il Teatro delle Meraviglie”, la raffinata e coinvolgente rassegna dedicata ai giovanissimi e alle famiglie organizzata dal Teatro Actores Alidos con la direzione artistica di Gianfranco Angei – giunta alla ventesima edizione – in programma dall’8 gennaio al 26 febbraio con un ricco cartellone al Teatro Intrepidi Monelli di Cagliari.

Riflettori puntati su artisti e compagnie dell’Isola, per una vetrina delle più interessanti produzioni a misura di bambine e bambini: in scena otto spettacoli per volare sulle ali dell’immaginazione, seguendo il filo delle storie, tra parole suoni e visioni, per riscoprire il gusto dello stupore e lasciarsi conquistare dalla magia del teatro.

LEGGI ANCHE

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

Bambini troppo digitali, l’allarme dei pediatri: quali sono i rischi per corpo e mente

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

“Il Teatro delle Meraviglie” ritorna nel capoluogo, dopo il successo della scorsa edizione (che ha visto il “sold out” per tutti gli spettacoli), con una rosa di titoli intriganti e avvincenti, per riflettere su temi fondamentali e attuali come la tutela e il rispetto dell’ambiente e il rapporto tra uomo e natura, il pericolo degli incendi e la rinascita del bosco, i danni dell’inquinamento e l’arte del riciclo ma anche l’importanza di non farsi ingannare dalle apparenze, le disuguaglianze e le ingiustizie, la misurazione del tempo, il trionfo dell’intelligenza e della bontà, la crescita individuale e la libertà di sognare.

Il sipario si apre – domenica 8 gennaio alle 18 – su “Tic Tac Tac Tic” del Teatro Actores Alidos, con drammaturgia e regia di Roberta Locci e Valeria Pilia (spettacolo finalista al Premio N Uovo Teatro 2021): una pièce originale, interpretata da Michela Atzeni, Michela Cogotti Valera, Roberta Locci e Valeria Parisi, sulla possibilità di fermare il tempo e reinventare il ritmo dell’esistenza. Una favola moderna, quasi un sogno ad occhi aperti, in cui un Omino governa il gigantesco orologio, con i due guardiani Molla e Martello, finché una Bambina, trascurata dalla madre, troppo impegnata per restare con lei, stacca le lancette. Il mondo in bianco e nero si riempie di nuovi colori, l’inesorabile ticchettio si arresta e sembra impossibile far ripartire il grande meccanismo… con il rischio che si generi il caos; ma forse esiste un modo per rimettere tutto in ordine, senza rinunciare all’allegria: affidarsi all’amore e alla fantasia… con un finale a sorpresa tutto da scoprire.

“Tic Tac Tac Tic” rievoca la dimensione “sospesa” della pandemia, quando «in qualche modo abbiamo posticipato l’idea di futuro obbligati a vivere il presente, facendo i conti con il tempo della nostra interiorità, quello delle emozioni e dei bisogni più profondi, troppo spesso storditi da un quotidiano che tende ad andare sempre troppo veloce». Una favola poetica per riscoprire nella dimensione del quotidiano, oltre il ritmo frenetico della vita moderna, l’importanza dei “simboli dell’anima”.

La magia di un racconto senza parole – domenica 15 gennaio alle 18 – con “Buon Viaggio”, incantevole e fortunato spettacolo del Teatro Actores Alidos, con Michela Cogotti Valera, Alessandra Leo e Roberta Locci per la regia di Valeria Pilia: in scena tre misteriosi personaggi, quasi beckettiani, in procinto di partire per una qualche destinazione. Tra infiniti preparativi e mille imprevisti i tre buffi omini, quasi tre clowns «si trovano loro malgrado a rincorrersi nell’assurdo, a viaggiare tra il grottesco e il surreale, in bilico tra realtà e fantasia: seguono desideri, acchiappano sogni, inciampano sul quotidiano…».Una drammaturgia fondata sulle azioni e sulle emozioni, sulla capacità delle interpreti di esprimere attraverso la mimica gli stati d’animo e i pensieri, in un crescendo tragicomico in cui i personaggi riempiono e svuotano, trasportano, aprono e chiudono i loro bagagli in attesa che inizi l’agognato viaggio. Tutto prende il via da una valigia abbandonata: cosa contiene? Di tutto e di più… e tanto basta per far nascere incredibili situazioni che s’intrecciano tra loro, in una dimensione onirica», per una incantevole e immaginifica narrazione per quadri capace di far sorridere e pensare. «“Buon Viaggio” è uno spettacolo tenero, ironico, divertente ed emozionante che arriva dritto al cuore di grandi piccini…» – si legge nelle note di presentazione –: «è un sogno ad occhi aperti su alcuni momenti del vivere quotidiano».

Si ispira a un celebre monologo di Stefano Benni, “E se i Topolini scoprissero i tombini?” di Abaco Teatro – in cartellone domenica 22 gennaio alle 18 – per una visione “dal basso” della realtà e del rapporto tra uomini e animali nelle moderne metropoli: sulla falsariga de “La Topastra”, la pièce divertente e coinvolgente con drammaturgia e regia di Marta Proietti Orzella, anche protagonista sulla scena, affronta in chiave ironica e surreale le conseguenze dell’accumulo di rifiuti e dell’inquinamento. Una singolare “eroina” con tanto di pelliccia, baffetti e coda d’ordinanza, una verace abitante dell’underground, porta avanti l’idea di una rivoluzione in primis culturale: la simpatica topolina emersa dal sottosuolo rivendica i suoi diritti e quelli della sua specie, smentendo pregiudizi e luoghi comuni e stigmatizzando i comportamenti irresponsabili del genere umano. In effetti l’opinione generale sui topi non è proprio lusinghiera: «animali che rosicchiano tutto, sporchi, portatori di malattie», sono considerati creature pericolose, da temere e tenere alla larga, fino a suggerirne lo «sterminio indiscriminato». La protagonista afferma l’opposto: «sono gli umani che scaricano nei tubi delle loro case sporchi liquami pieni di schiuma e sostanze tossiche che scorrono poi nelle fogne dove lei vive, assieme alla sua famiglia e i suoi compaesani, facendoli così ammalare». Una favola ecologica per ripensare il rapporto tra uomo e natura, in campagna e in città.

“Il Gatto dagli Stivali” della Compagnia Teatro d’Inverno. ? Aaron Gonzalez
“Il Gatto dagli Stivali” della Compagnia Teatro d’Inverno. ? Aaron Gonzalez

Una fiaba in scena – domenica 29 gennaio alle 18 – con “Il Gatto dagli stivali” del Teatro d’Inverno, con adattamento e regia di Giuseppe Ligios, ispirato alla fortunata versione di Charles Perrault della novella popolare sull’astuto felino: sotto i riflettori Antonello Foddis, Fabio Caragliu e lo stesso Giuseppe Ligios interpretano la storia favolosa del figlio del mugnaio e del suo micio parlante, approdati alla corte del re. La trama è nota: il giovane, che ha ricevuto come unica eredità un gatto, mentre medita sconsolato sul suo futuro scopre che l’animale è dotato di straordinarie qualità e potrà, a suo dire, fare la sua fortuna. Tra espedienti ingegnosi e fantasiose bugie, inizia la fulminea ascesa sociale del sedicente Marchese di Carabas: trasformatosi da nullatenente, senza arte né parte, in ricco nobiluomo, proprietario di terre e castelli, il figlio del mugnaio arriva a sperare di sposare la principessa. Quasi una variante al maschile della storia di Cenerentola, ma nella rilettura di Giuseppe Ligios si inseriscono alcune note di attualità: «mentre nella versione originale sono sufficienti bella presenza e vestiti eleganti perché un padre conceda, fin troppo facilmente, la mano della propria figlia ad un perfetto sconosciuto, in questa trasposizione si fa a meno di principesse per lasciare spazio ad una trama avventurosa e a un Re che si finge sciocco per mettere alla prova l’onestà del suo giovane suddito e del suo Gatto»… con finale a sorpresa.

Viaggio in una Sardegna incantata – domenica 5 febbraio alle 18 – con “Il bosco di carta”, una produzione del Teatro Instabile e di Teatrop, con testo e regia di Aldo Sicurella, scenografia di Piero Bonaccurso e musiche di Cristina Creco: Noà Giobbe e Marianna Pinna prestano volto e voce ai personaggi di una moderna favola ecologica ispirata agli incendi del Montiferru. Un turista, Samuele, partendo dalle spiagge del Sinis, zaino in spalla, decide di avventurarsi sul massiccio vulcanico nel cuore dell’Isola, dove sono ancora visibili i segni del fuoco: giunto presso un ovile, il giovane incontra un vecchio pastore, Tziu Antoni, che oltre a curare il gregge «passa le giornate nei boschi a raccogliere la spazzatura lasciata dagli uomini incivili, e a far buchi per terra per seminare ghiande». In realtà dietro le sembianze di quell’uomo anziano e saggio si cela «Wolik, il folletto dal nome buffo e bizzarro, venuto apposta dal nord del mondo per salvare i nostri boschi, che insegnerà a Samuele e a tutti noi a conoscere e prendersi cura della natura e di tutti gli animali». Il protagonista imparerà a (ri)conoscere piante e cespugli, apprenderà il linguaggio degli animali e ascolterà i loro racconti, fino a diventare ilRe del Bosco: «solo lui, uomo del mondo e Re, potrà salvare la natura dall’inciviltà di tutti quelli che continuano a sporcare i boschi e, peggio ancora a dargli fuoco… e svelerà a tutti i bambini i segreti del vivere in armonia con la natura».

“Uffa!” de L'Effimero Meraviglioso
“Uffa!” de L’Effimero Meraviglioso

La magia del teatro tra polvere di stelle e intriganti giochi di luci e ombre – domenica 12 febbraio alle 18 – con “Uffa!” de L’Effimero Meraviglioso, uno spettacolo scritto e diretto da Francesco Cappai e Leonardo Tomasi e interpretato da Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Alessandro Redegoso, in cui due inservienti svogliati scoprono il fascino del palcoscenico, dove la finzione diventa realtà. Incaricati di rimettere ordine tra oggetti e costumi, e pezzi di scenografie, i due operai «passano il tempo fra lamentele e sbuffi, senza notare che intorno a loro il teatro inizia a prendere vita: una figura eccentrica e colorata spunta da un vecchio baule, è un antico impresario, richiamato dalla presenza del pubblico, che cerca di spolverare le antiche glorie dei suoi spettacoli dimenticati». Ignari della sua presenza, i due continuano a “lavorare”, mentre questo stravagante personaggio, riaffiorato dal passato, ricrea effetti illusionistici, scenari sfarzosi, balletti e canzoni, ma gli inservienti sembrano invulnerabili allo stupore, finché egli non prova a coinvolgerli direttamente, rendendoli protagonisti…

«Ispirato dai lunghi pomeriggi ad osservare un soffitto, dalla curiosità di aprire un cassetto e tastare il fondo, dall’entrare in un armadio per spuntare in un luogo incantato» – sottolineano i due autori e registi – «“Uffa!” utilizza la noia come elemento necessario per la creatività, un motore inesauribile per i viaggi nella fantasia».

L’arte del riciclo diventa gioco – domenica 19 febbraio alle 18 – con “Il Pianeta Fai Da Te” del Bocheteatro, scritto da Monica Corimbi, anche protagonista sulla scena con Monica Farina, e Giovanni Carroni (che firma la regia): uno spettacolo su misura per bambine e bambini per spiegare i rischi dell’inquinamento e insegnare le tecniche della raccolta differenziata. “Il Pianeta Fai Da Te”, impreziosito dalle musiche originali di Stefano Ferrari, con pupazzi e animazione a cura di Monica Corimbi e Grazia Umana, affronta un tema importante e attuale come la tutela dell’ambiente in chiave ludica, interrogandosi sui molteplici significati della parola “rifiuto”, come negazione o divieto ovvero come simbolo di emarginazione, o come elemento sfruttato e inutile, ma anche sull’esempio dell’archeologia «come indizio di una storia da decifrare e ricostruire». Tra mucchi di rifiuti, in uno scenario post-apocalittico e quasi beckettiano, spicca un’astronave, con due strani personaggi che proveranno a far capire «l’importanza di vivere in un modo pulito». Filastrocche e canzoni per una “lezione” interessante e coinvolgente sul rispetto della natura: “Il Pianeta Fai Da Te” offre ultimi spunti di riflessione sulle possibilità del riuso, sulla riduzione degli sprechi e sulla raccolta differenziata, stimolando la creatività dei piccoli spettatori chiamati a inventare forme e modi per restituire una nuova vita ai “rifiuti”… che possono diventare anche “oggetti di scena”.

"Baracca & Burattori con Pinocchio" della Compagnia Teatro Tragodia
“Baracca & Burattori con Pinocchio” della Compagnia Teatro Tragodia

Finale con brio – domenica 26 febbraio alle 18 – con “Baracca & Burattori – con Pinocchio” del Teatro Tragodia, con testo, regia e scenografia di Virginia Garau, costumi e oggetti a cura di Caterina Peddis e realizzazione scene di Giuseppe Onnis: sotto i riflettori Daniela Melis, Ulisse Sebis e Virginia Garau per un’inedita versione del teatro dei burattini. Non teste di legno o di cartapesta, “animate” da invisibili burattinai, ma attori e attrici in carne e ossa che agiscono e recitano, apparendo sul boccascena della tradizionale “baracca”… che invece di restare fissa, “cammina”. La pièce si ispira alle avventure di Pinocchio raccontate da Carlo Collodi, in particolare «l’incontro con il Gatto e la Volpe e il viaggio che lo porterà a diventare da marionetta a un vero bambino». Tra i personaggi non potevano mancare il Grillo Parlante, la Fata Turchina e Lucignolo, oltre a “un possente e spassosissimo pescecane”, in uno spettacolo coinvolgente e ricco di colpi di scena, con divertentissime gags. «La morale della favola è che non è una favola» – spiega la regista Virginia Garau: la storia di Pinocchio insegna che «nella vita bisogna sempre essere buoni figli. Non basta essere buoni. E non basta essere figli. Bisogna scegliere un padre e seguire quello che dice per essere degni di diventare uomini, o per sempre saremo a metà: marionette senza fili, ma pur sempre marionette». Un racconto di formazione, su temi fondamentali come il percorso di crescita individuale e il rispetto verso gli altri.

Biglietto: posto unico €5. Abbonamenti: 4 spettacoli €15, 8 spettacoli €30. Info e prenotazioni: 070.828331 – 377.7095932.

Tags: bambiniCagliariteatroTeatro Actores Alidos
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
? Adobe Stock | Konstantin Yuganov

Vaccinazioni anti Covid-19, a Olbia cambia il centro

Befana a Vivi il Natale

La Befana arriva a Cagliari in mongolfiera

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13