fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Prosegue a Cagliari “Danze senza confini” a cura di Asmed

Il 4 e il 6 dicembre gli spettacoli “Wonderful Color” e “Selfie” a Mulinu Becciu e a Sant'Elia

di Redazione
3 Dicembre 2022
in Cagliari, Danza, Eventi
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
61 1
Lo spettacolo “Without Color”, produzione Gruppo e-Motion. 📷 Mario Sguotti

Lo spettacolo “Without Color”, produzione Gruppo e-Motion. 📷 Mario Sguotti

24
CONDIVISIONI
271
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Garbage Girl”, “Without Color”, “Viaggianti”, “Selfie”, “Shocking”, “Wonderful difference”. Sono i titoli dei nuovi sei appuntamenti (dopo “Acque” e “Humans Dance” a settembre) di “Danze senza confini” l’iniziativa a cura dell’associazione Asmed sotto la direzione artistica di Massimiliano Leoni, che partita a novembre continuerà ad animare fino a dicembre con laboratori e creazioni di danza contemporanea e teatro fisico, arti circensi e acrobatica le periferie cittadine.

In programma una serie di attività laboratoriali rivolte soprattutto agli abitanti dei quartieri coinvolti, e di spettacoli tra danza, teatro fisico, arti circensi, acrobatica, musica, e ovviamente il corpo, protagonista e strumento di infinite possibilità.

LEGGI ANCHE

Al Conservatorio di Cagliari una cerimonia commemorativa per il “Giorno della Memoria”

A Cagliari ritorna la magia del Carnevale con “Verso il Carnevale” 2023

Cagliari, al Castello di San Michele attività dedicate ai più piccoli

Le diverse proposte site-specific si articolano soprattutto nei quartieri popolari di Cagliari, tra Mulinu Becciu, Is Mirrionis, Sant’Avendrace, Borgo Sant’Elia, Ex Lazzaretto e Pirri, per favorire il coinvolgimento dei soggetti svantaggiati, perché l’arte non può più prescindere dai contesti sociali in cui nasce e dal pubblico al quale il più delle volte si rivolge.

Il progetto è inserito nell’ambito dell’iniziativa “Cagliari dal vivo 2022” promossa dall’amministrazione comunale che vede come filo conduttore la cultura, sino a dicembre nelle piazze e nei poli culturali della città.

Giovani coreografi, danzatori, musicisti, performer, registi, light designer, scenografi e costumisti. Sono tante le figure professionali che trovano in questo progetto curato da Asmed Balletto di Sardegna la possibilità di esprimersi e di confrontarsi tra di loro e con le altre generazioni e promuovere l’innovazione del linguaggio creativo, sempre in evoluzione.

Dopo il via ufficiale con i laboratori tenutisi a Pirri tra il 7 e il 13 novembre nella Casa di Riposo Vittorio Emanuele II e nella scuola secondaria di primo grado “G. Leopardi”, e lo spettacolo “Garbage Girl” (produzione Gruppo E-Motion), un viaggio poetico tra disagio, marginalità e devianza, diretto e coreografato da Francesca La Cava e attraversato dalle danzatrici Valeria Russo, Letizia Dessì e Chiara Mameli, “Danze senza confini” prosegue con i nuovi appuntamenti nelle periferie della città.

Il 4 dicembre al Centro di Quartiere Mu.Be a Mulinu Becciu alle 18:30 si terrà lo spettacolo “Without Color”, produzione Gruppo e-Motion (compagnia di danza contemporanea con sede a L’Aquila/Abruzzo), regia e coreografia di Francesca La Cava, interpreti e collaborazione artistica: Stefania Bucci, Nagga Giona Baldina, Francesca La Cava, Ashai Lombardo Arop e Antonio Taurino; musica originale Flavio Pescosolido. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Lo spettacolo “Without Color”, produzione Gruppo e-Motion. 📷 Mario Sguotti

L’universalità delle espressioni emozionali e del linguaggio del corpo attraverso performer appartenenti a culture diverse. “Tre danzatrici e due danzatori si confrontano attraverso il corpo, e la sua pelle, come vestito primario dell’uomo sul quale tutto si prova, si sperimenta, si sedimenta e deposita, e si scoprono ironizzando sulle loro differenze. I desideri, le emozioni, le vulnerabilità, la stanchezza, gli errori, determinano il decorso delle azioni, tappe evolutive e di passaggio di un’esperienza che fa propri i riti tramandati e i background di vita vissuta”, spiega Francesca La Cava.

Sullo sfondo i battiti ancestrali dei suoni tradizionali tra danza contemporanea e afrodanza per evolversi in una chiave totalmente elettronica. La creazione si sviluppa alla ricerca di espressioni vitali, alternando momenti di profonda drammaticità a momenti di ironia, andando a toccare alcuni luoghi comuni e stereotipi del pensiero occidentale riguardo la diversità dei corpi, in cui ogni danzatore racconta qualcosa della sua vita.

Dopo lo spettacolo ci sarà la restituzione al pubblico dell’esito del laboratorio di danza afro-contemporanea condotto da Ashai Lombardo Arop, attrice, danzatrice, coreografa e insegnante di danza afro-contemporanea, teatrodanza e movimento espressivo. Il corso, partito il 26 novembre nei locali del Centro di Quartiere Mu.Be a Mulinu Becciu, avvicina alla tradizione coreutica africana da cui si attinge la ritualità, l’energia attivante e rigenerante, la simbologia, l’attitudine a trasformare la gestualità quotidiana in danza, ritmo coinvolgente e la sacralità. Uno stile che unisce Oriente e Occidente, tradizione e modernità, Africa e Europa, avvicinando la danza contemporanea alle danze originarie.

Il laboratorio, costituito anche da allievi e allieve provenienti dai quartieri di San Michele e Mulinu Becciu, andrà avanti con lezioni giornaliere dalle 19:00 alle 21:00 fino al 3 dicembre, sempre al Centro di Quartiere Mu.Be a Mulinu Becciu.

Il tema del cyber-bullismo tra gli adolescenti sarà invece al centro dello spettacolo “Selfie” dal 5 al 7 dicembre la mattina nelle scuole, al Liceo Classico G. Siotto Pintor di Sant’Avendrace, al Liceo Artistico F. Fois di Pirri e al De Sanctis-Deledda di Mulinu Becciu. Martedì 6 dicembre alle 20:30 si terrà invece al Lazzaretto di Sant’Elia, a Cagliari, ingresso €5.

“Selfie” concept, testo e regia di Senio G. B. Dattena vede gli interpreti Stefano Corda, Jan Maccioni, Marianna Pinna, Greta Puggioni, Valentina Sulas. Uno spettacolo sul cyber-bullismo che chiama in causa scuola, ragazzi e famiglie, la società nel suo insieme, e nasce dalla conoscenza di tante storie vere e sconvolgenti per andare in profondità e raccontare un’unica storia, universale e emotivamente forte. Una storia che possa toccare le corde più sensibili, non per suscitare facili commozioni, ma per stimolare profonde riflessioni collettive. Una produzione Asmed Balletto di Sardegna con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma della Sardegna.

«Asmed con il progetto “Danze senza confini” che aderisce all’iniziativa “Cagliari dal vivo 2022” e si sviluppa tra i quartieri popolari della periferia di Cagliari, intende mettere al servizio della città le infinite potenzialità interattive della danza e la sua capacità intrinseca di generare nuovi luoghi artistici e valorizzarli, creare e rinforzare la coesione sociale, educare alla diversità come arricchimento, sollecitare il senso civico e civile per formare cittadini consapevoli e responsabili. Requisiti fondamentali per superare le barriere culturali e creare uno strumento di dialogo», spiega Massimiliano Leoni, direttore artistico di Asmed Balletto di Sardegna.

La partecipazione ai laboratori è gratuita e ci sono ancora posti disponibili. L’età dei partecipanti è eterogenea, con una maggioranza under 35 (indistintamente uomini e donne). Per info e prenotazioni: tel. 070.8568719 – asmedmail@gmail.com

Tags: AsmedCagliaridanza
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In