Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

Sabato 4 ottobre, ingresso gratuito 16:30–19:00 nel Giardino del Museo del Corallo (MACOR): la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva dialogherà con ombre e percorsi

“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Sabato 4 ottobre Alghero celebra la XXI edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi.

All’interno del Giardino del MACOR – Museo del Corallo – Via XX Settembre, 8 – sarà possibile ammirare gratuitamente durante l’orario serale di apertura, dalle 16:30 alle 19:00, l’opera dei designer Genesio Pistidda e Roberto Loliva che dialogherà con le ombre delle piante, i percorsi del giardino e le superfici circostanti. La lampada-scultura “Petra”, non è una lampada comune: si tratta di un oggetto conico che non produce luce ma l’assorbe e la frammenta in tagli concentrici, disegnandola.

È una lampada d’arredo per esterno ed interni minimali, costituita da uno spot luce e da un oggetto da riflettere in pietra. La sua identità parte dalla sua pelle tramite materiali pesanti, ingombranti e pregiati tali da poter richiamare l’attenzione di chi la osserva, inducendolo ad una riflessione che isola l’oggetto rappresentato dal resto del contesto urbano.

Exit mobile version