Prosegue dunque il Festival letterario Street Books che ha visto a luglio le sue tradizionali serate a Villa de Villa, ma che continua a esprimersi con una serie di eventi e progetti nel corso dell’intero anno. Tra questi gli “Incontri” al Circolo di Letture Dolia, a conferma di quel legame ormai consolidato tra la Cittadina e i libri.
Si comincia dunque venerdì 4 ottobre alle 18:00 nella storica sede del Circolo in Corso Repubblica 58, a Dolianova. Sarà Ilaria Bonuccelli, autrice e giornalista del quotidiano Il Tirreno a presentare in dialogo con Stefania Frigau, il suo libro “Violenzissima”, edito da Mondadori. L’autrice propone interviste e atti di sentenze condizionate dal pregiudizio, ci parla della ricaduta della violenza anche sui soggetti familiari e di vittime che non sono state adeguatamente protette.
Sabato 5 ottobre, sempre alle 18:00, invece sarà Elvira Serra a presentare il libro “L’altra. Storia di un’amante”,edito da Solferino, in dialogo con Stefania Frigau. L’autrice offre una “versione dei fatti” senza giudizio vista dalla parte dell’altra, la donna che si innamora di un uomo sposato che vive tra ultimatum e l’impossibilità di interrompere la relazione, perché nessuno può dire se una storia sia quella giusta, fino all’ultima pagina.
“Non è lei”, Castelvecchi Editore è il libro che verrà presentato sabato 12 ottobre alle 18:00. L’autrice è Maria Francesca Chiappe, giornalista del quotidiano l’Unione Sarda, si è a lungo occupata di cronaca giudiziaria. In dialogo con Pina Marcia racconterà di come nel suo romanzo, la vita privata della vittima di un omicidio, una donna magistrato molto riservata, venga data in pasto alla stampa e di come la sua amica cronista televisiva si batterà per ristabilire la verità, anche sul suo assassinio.
Sabato 19 ottobre alle 18:00 verranno presentati “Benedetta Judikissa di Cagliari” e “Adelasia Judikissa di Torres”, di Rossana Copez, Janus editore. In dialogo con l’autrice Noemi Bertucelli la scrittrice cagliaritana trasporterà il pubblico nel Medioevo sardo, epoca tutt’altro che buia, per raccontare la vita di due figure storiche femminili trascurate che invece ricoprono un ruolo molto importante per la storia dell’isola.
A chiudere questo ciclo di incontri, sabato 26 ottobre alle 18:00, sarà Cristina Muntoni che presenta libro “Abracadabra” edito da Alberto Priori, in dialogo con Emanuela Carboni. Le parole possono diventare una terapia? Qual è la visione della scienza? È questo il tema che l’autrice tratta nel libro: il potere curativo delle parole sia da un punto di vista della storia delle religioni, della mitologia e delle tradizioni popolari, che da un punto di vista neuroscientifico. “Abracadabra” parola magica per eccellenza, è citata nel libro del medico dell’imperatore Caracalla come strumento di guarigione e Gorgia nel V secolo a.C. paragona i farmaci alle parole.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook @streetbooksdolianova e la pagina Instagram @streetbooks.dolia.