Alla Fabbrica delle Gazzose di Mogoro al via la XX edizione della rassegna teatrale “Ultimo Teatro. Dalla zona del crepuscolo”, organizzata dal Teatro Tragodia. La rassegna, che si svolgerà dall’8 ottobre al 26 novembre 2023, propone un ricco programma di spettacoli che spaziano dalla drammaturgia classica a quella contemporanea, dal teatro musicale al teatro di ricerca.
Domenica 8 ottobre alle 18:00 in scena “Vuelvo al Sur (Ritorno al Sud)”, la nuova produzione di OfficinAcustica.
Il Sudamerica cantato dalle donne è una miscellanea di sensualità e sentimento, un affresco dalle tinte intense che mischia dolcezza e dramma, amore e disperazione, passione e leggerezza, che ritroviamo nella poesia dei testi, nei ritmi, nelle melodie.
Il Sudamerica cantato dalle donne ha radici nella terra dell’identità di popolo, nel senso di appartenenza e nelle verità che l’uomo impara a conoscere, anche suo malgrado, nel corso della vita.
“Vuelvo al Sur (Ritorno al Sud)” è un concerto che unisce repertori molto amati, un omaggio alle grandi voci ed ai grandi autori del Sud America, per celebrare le artiste e le donne che da sempre portano nel mondo, col loro canto, intensi inni all’amore e alla libertà. Da Chavela Vargas a Mercedes Sosa, da Violeta Parra ad Amelita Baltar, passando per i tanghi di Piazzolla, con uno sguardo rivolto al sud, alle sue mille sfumature e alle sue profondità.
Anna Lisa Mameli (voce), Corrado Aragoni (piano), Anna Maria Viani (violino), Massimo “Maso” Spano (contrabbasso), Alessandro Garau (batteria). Arrangiamenti originali e direzione musicale di Corrado Aragoni, testi originali di Anna Lisa Mameli.
La rassegna proseguirà il 15 ottobre con “Il Deserto dei Tartari” di Akroama, il capolavoro di Dino Buzzati, portato in scena da Lelio Lecis. Il 22 ottobre sarà la volta di L’Effimero Meraviglioso con “Why Clitennestra Why”, tratto da un’opera di Marguerite Yourcenar. Il 29 ottobre il Teatro Tragodia presenterà “Le Corna Sono come i Tacchi, Slanciano!”, una commedia brillante firmata da Virginia Garau e Daniela Melis.
Il mese di novembre (5) si apre con Teatro d’Inverno che presenta “Una Giornata Particolare”, con l’adattamento e la regia di Giuseppe Ligios. Il 12 novembre sarà la volta di Ilos Teatro con “Cabaret”. Il 19 novembre sarà in scena Bocheteatro con “Arraund Casteddu”, un racconto corale sulla città di Cagliari. La rassegna si chiude il 26 novembre con S’Arza che presenterà “La Voce del Sentiero”, testo e regia di Romano Foddai.
Il titolo della rassegna è stato appositamente scelto con l’augurio che il teatro in provincia non sia più ultimo, e per sottolineare l’opportunità che i cittadini possano usufruire di un servizio ludico–culturale. “Ultimo Teatro” ospita sempre le ultime produzioni delle migliori compagnie teatrali dell’isola, dando modo anche al pubblico di assistere a spettacoli di ottimo livello con temi attuali e linguaggi artistici innovativi.
Biglietti: singolo spettacolo €6, abbonamento otto spettacoli €20. È necessaria la prenotazione al numero 389.1111327.
