“Significante 2023” omaggia Giuseppe Fiori

A cento anni dalla sua nascita e vent'anni dalla sua morte, La Casa di Suoni e Racconti stasera a Quartu Sant’Elena porta in scena lo spettacolo multidisciplinare “La Società del Malessere”

"La società del malessere" di Giuseppe Fiori de La Casa di Suoni e Racconti

Quartu Sant’Elena. Continua il segmento quartese della Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica Significante 2023 – Sa Rughe e S’ispada, ideata e diretta dal musicista Andrea Congia, prodotto e organizzato dalla Casa di Suoni e Racconti.

Stasera in scena lo spettacolo multisciplinare “La Società del Malessere” di Giuseppe Fiori(coproduzione Casa di Suoni e Racconti e Abaco Teatro) con l’attore Antonio Luciano, il chitarrista Andrea Congia (che firma anche la Drammaturgia dello Spettacolo) e con la partecipazione straordinaria del bassista Massi Medde e del percussionista Paolo De Liso. Il Concerto Narrativo avrà luogo alle ore 20:00 presso l’Ex Convento dei Cappuccini.

“Conta – La Lettera Letteratura raccontata ai Ragazzi e alle Famiglie”: il Concerto Narrativo previsto in cartellone sarà preceduto, alle ore 19:00, dall’incontro “Gli Autori della Letteratura Sarda tra Passato, Presente e Futuro” rivolto al giovane pubblico e alle famiglie. A interloquire con il pubblico il ricercatore storico Maurizio Pretta, l’operatore culturale ed esperto di Lingua Sarda Giovanni Spano e l’antropologa Susanna Paulis

Nelle prossime settimane la Casa di Suoni e Racconti porterà inoltre in scena, sempre a Quartu Sant’Elena, altri due lavori: “La Cercatrice di Corallo” di Vanessa Roggeri (domenica 24 settembre) e “Storie di Sconosciuti Salvatori” di Giuseppe Deiana (venerdì 29 settembre).

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito traparolaemusica.com.

Exit mobile version