fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I versi dal Cile, dalla Spagna e dall’Italia sul tema “Abitare i paesi” chiudono il “Cabudanne de sos poetas”

Oggi a Seneghe la giornata conclusiva della 19ª edizione con Tomaso Tiddia, Juan Vincent Piqueras, Vincenzo Santoro, Pietro Marongiu e Carmen Yanez

di Redazione
3 Settembre 2023
in Eventi, Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 2
Cabudanne 2023, Daniela Pes live al campo della quercia. 📷 Stefano Flore

Cabudanne 2023, Daniela Pes live al campo della quercia. 📷 Stefano Flore

19
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi, 3 settembre, si chiude la 19ª edizione del “Cabudanne de sos poetas” che vedrà a Seneghe, cuore del Montiferru, ancora diverse voci poetiche dal Cile, dalla Spagna e dall’Italia declinarsi sul tema “Abitare i paesi”, nell’incantevole cortile de Sa Prentza de Murone all’ombra del suo pergolato o nella cornice suggestiva del giardino adiacente con i suoi rigogliosi alberi da frutto. Il festival di poesia sotto la sapiente guida dell’associazione Perda Sonadora chiude anche questa edizione con un grande riscontro di pubblico e riconfermandosi come una realtà culturale importante in Sardegna e sul territorio nazionale.

Alle 11:00 il cielo della “città del sole” nei versi di “L’azzurro e il rosso cielo” (Transeuropa/Nuovapoetica 3.0, 2023) di Tomaso Tiddia, poeta di Cagliari dove esercita da trent’anni il mestiere prezioso del libraio. Dialoga con il poeta Luca Manunza. Alle 12:00 i versi diretti, semplici e senza eccessivi giochi di parole del poeta spagnolo contemporaneo Juan Vincent Piqueras nel libro “Yo que Tù” (Los Aciertos, 2022). Poesie che raccontano di vita, di sentimenti, di amore e di malinconia: un invito al banchetto del miele, dell’intelligenza e dell’emozione.Dialoga con il poeta Sergio Iagulli, Raffaella Marzano e Carmen Yanez.

LEGGI ANCHE

La Torre dell’Elefante si illumina di arte contemporanea con “In verticale”

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Dopo la pausa pranzo nel pomeriggio si riparte alle 17:00 con i “Percorsi del tarantismo mediterraneo” (itinerartiedizioni, 2021) di Vincenzo Santoro (Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI), per rintracciare la diffusione di un potente dispositivo culturale che aveva nella Puglia la sua area elettiva. La ricostruzione del tarantismo siciliano e calabrese, mentre Marco Lutzu indaga l’argismo sardo tra letteratura storica e pratica etnografica. E poi il tarantismo salentino e il suo potente immaginario tra scienze della vita e medicina. Dialoga con l’autore Marcello Marras.

Alle 18:00 nella Biblioteca Comunale il laboratorio teatrale per i bambini e le bambine dai 7 ai 10 anni “Fiabe di mare – Giochiamo a fare teatro con Italo Calvino” a cura di Pina di Gennaro. Alle 18:30, nel giardino di Sa Prentza de Murone, Pietro Marongiu presenta il suo ultimo romanzo “Raccontami” (La Zattera, 2023). È il racconto di Perdighedddu, che a soli tre anni perde i genitori in un terribile incidente stradale. “Crescere orfani è come essere figli a metà: una, quella fisica, ti cammina a fianco ogni giorno e come un’ombra indesiderata, passo dopo passo, ti segue ovunque. È sempre con te perché è la parte con la quale dovrai convivere tuo malgrado, e ci convivi anche se non ci farai mai l’abitudine…” spiega l’autore, giornalista pubblicista nato a Seneghe nel 1956. Collabora con il quotidiano La Nuova Sardegna ed è autore delle raccolte di poesie “Per amore solo per amore. Sospesi nell’infinito” e “Pellegrino nel tempo”. Per la Zattera ha pubblicato “La danza della farfalla” (2016) e “Oltre la notte” (2018).

Alle 20:00 dal Cile l’ultimo incontro con gli ospiti del Cabudanne 2023 è con la poetessa Carmen Yanez e il suo libro “Un amore fuori dal tempo”. Una grande storia che comincia in Cile alla fine degli anni Sessanta con lo scrittore Luis Sepùlveda, suo marito e compagno di una vita. Ma anche un vero e proprio sodalizio fatto di battaglie e ideali condivisi e di sogni che si infrangono quell’11 settembre con il golpe del generale Pinochet. Dialogano con la poetessa Juan Vincent Piqueras, Sergio Iagulli e Raffaella Marzano.

Alle 21:30 gran finale di questa edizione a Sa Prentza de Murone con la cena sociale a cura di Josto e della Cooperativa di comunità Mussura.

Tutte le informazioni su www.settembredeipoeti.it.

Tags: arteCabudanne de sos poetasmusicapoesiaSeneghe
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Loceri e “Il segreto della casa” di Giovanna Simonetti
Eventi

“Il Segreto della Casa”: un viaggio tra Sardegna e Carnia nel romanzo di Giovanna Simonetti

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Quilo Sa Razza e RamC. 📷 Sara Collu Architect

Quilo Sa Razza, il pioniere del rap sardo rilascia il suo nuovo inno di resistenza feat. RamC

Scavi archeologici di Nora. 📷 Depositphotos

I tesori di Pula, tra storia millenaria e bellezze naturali lungo la costa della Sardegna meridionale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In