Propagazioni Festival 2025: cinque giorni di incontri e cultura tra Oristano, Arborea e Mandriola

Dal 19 al 23 agosto oltre 50 ospiti tra scrittori, attivisti, musicisti e giornalisti per riflettere su ambiente, diritti, geopolitica e Sardegna

Propagazioni 2024 al Chiostro dell'Hospitalis Sancti Antoni di Oristano

Propagazioni 2024 al Chiostro dell'Hospitalis Sancti Antoni di Oristano

Dal 19 al 23 agosto, Oristano e il suo territorio tornano ad animarsi con Propagazioni Festival, la manifestazione organizzata dall’associazione Heuristic, con la direzione artistica di Vito Biolchini e quella organizzativa di Stefano Casta. Cinque giorni, 31 appuntamenti, oltre 50 ospiti tra scrittori, giornalisti, attivisti, illustratori e musicisti, per riflettere su diritti, ambiente, geopolitica, letteratura e Sardegna. Il tema di quest’anno è “Sull’orlo del vulcano”, sviluppato in quattro momenti quotidiani tra Oristano, Arborea e la frazione marina di Mandriola.

Il festival prende il via martedì 19 agosto a Oristano, nel chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni, con l’incontro “La Terra sull’orlo del vulcano”. A discutere di emergenza climatica saranno la giornalista ambientale Stefania Divertito e il climatologo del CNR Antonello Pasini, in dialogo con Vania Statzu della Fondazione Medsea. I due autori presenteranno i rispettivi libri: “Uccidere la natura” e “La sfida climatica”.

A seguire, spazio alla narrativa con “Lo sguardo sulle donne”, incontro che vedrà protagoniste Bibbiana Cau e Francesca Spanu, autrici dei romanzi “La levatrice” e “Il corpo sbagliato”. Modera Annamaria Minunno. La serata sarà arricchita dal reading “Cecilia e Mallena” con l’attrice Salima Balzerani.

Mercoledì 20 agosto si apre con le colazioni letterarie nel giardino del Mistral2 Hotel di Oristano: Carla Cossu, in dialogo con Nicolò Corbinzolu, presenta “Dovevo salvare Mussolini”, storia dell’oristanese Giovanni Dessy. Alle 11.15 a Mandriola, spazio ai bambini con “Fossili viventi” di Roberta Ragona (in arte Tostoini), seguito da un laboratorio creativo. Alle 18.30 ad Arborea, nella comunità Il Samaritano, si terrà il dibattito “In carcere, mentre noi guardiamo altrove”, con la giornalista Giulia Ciancaglini, la magistrata Rossana Corrias, la garante Irene Testa e la curatrice Giuliana Adamo. Coordina Monia Melis.

La sera a Oristano, nel chiostro dell’Hospitalis, due incontri: “La nuova geopolitica del potere dall’Ucraina all’India”, con Matteo Miavaldi e Monica Perosino, moderati da Sara Perria; e “Raccontare e disegnare la paura”, con Micol Arianna Beltramini e Daniele Serra, intervistati da Gabriele Lippi. In chiusura, la passeggiata notturna “Di notte si vede il passato” condotta da Giorgio Garau e Monica Tronci.

Giovedì 21 agosto si apre con “Nelle stanze di Villa Clara”, incontro su due libri ambientati nel manicomio cagliaritano, con Marianna Meles e Stefano Obino. A seguire, laboratorio di fumetto con Andrea Fulgheri e Stefano Obino a Mandriola. Nel pomeriggio ad Arborea, incontro “Gli umani e gli altri” con Vito Fiorino, Beppe Caccia e Sandro Casula. Modera Jessica Cugini.

La serata a Oristano inizia con la degustazione di birre del Birrificio Artigianale Mogorese condotta da Valeria Usai, seguita dalla presentazione di “Gherras” di Giuseppe Corongiu in dialogo con Nicolò Migheli. Chiude la giornata l’incontro con Anna Chisari e il romanzo “La fuliara”, arricchito dal reading “Gnu Ranna” di Salima Balzerani.

Venerdì 22 agosto al Mistral2 Hotel si apre con “La pista esoterica” di Ireneo Picciau, in dialogo con Daniele Manca. Alle 11.15 a Mandriola, Bettina Brovelli conduce un laboratorio di lettura e disegno sul “Piccolo principe”. Alle 18.30 ad Arborea, appuntamento con Dino Pirri e il suo libro “La vocazione indecente”, in dialogo con Paolo Matta.

La serata al chiostro dell’Hospitalis si apre con il dibattito su turismo e sostenibilità a partire dal libro “Il turismo che non paga” di Cristina Nadotti. Intervengono Giuseppe Melis e Rossella Sanna. A seguire, “Donne nella città bianca”, reading su Sergio Atzeni con Laura Fortuna e Dj Palidrottu. Chiudono la serata Alessandro De Roma, Alberto Capitta e Alessandro Marongiu con l’incontro “Non ci sono più le fiabe di una volta”.

Sabato 23 agosto, giornata conclusiva del festival, si apre con la presentazione del libro “Giovanni Pische: eroe, atleta, maestro di vita”, con Bachisio Serra e Pino Tilocca. Alle 11.15 a Mandriola, Eva Rasano presenta “Compiti per le vacanze” e guida un laboratorio per bambine e bambini.

Alle 18.30 ad Arborea, Pompeo Matta presenta “Il mio cervello arborescente”, dialogando con Maria Delogu. In serata a Oristano, l’omaggio a Sergio Atzeni con l’incontro “Sergio Atzeni e noi”, moderato da Vito Biolchini e con Antonio Franchini, Nicola Muscas, Gianni Usai e la studiosa Gigliola Sulis.

L’ultimo incontro della quarta edizione del Propagazioni Festival tornerà sulle tematiche internazionali con il corrispondente della Rai da New York Claudio Pagliara, che presenterà il suo libro “L’imperatore. Donald Trump, l’alba di una nuova era” in dialogo con la giornalista Sara Perria

Gran finale alle 22.30 con il concerto dei Balentia, capitanati da Su Maistu, con Mraxai e Dj Zep, tra classici e nuove produzioni, con tanto spazio al freestyle.

Ulteriori dettagli e informazioni sul sito propagazionifestival.com.

Exit mobile version