Un viaggio per immagini, suoni e simboli attraverso le culture che abitano il Mediterraneo. È questo il cuore del progetto espositivo “Scatti di Viaggio – Memorie del Mediterraneo”, ospitato alla Manifattura Tabacchi di Cagliari e promosso da Ogliastra Eventi con la curatela del collettivo Holy Club. La mostra esplora il Mediterraneo come spazio di transito, stratificazione culturale e dialogo, restituendone una narrazione collettiva attraverso opere che indagano la memoria, le migrazioni e l’identità.
Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un diverso punto di vista sul viaggio e sull’esperienza mediterranea. Il “Mare Nostrum” racconta il mare come confine, passaggio, speranza e perdita. “Volti e Mani” restituisce la corporeità quotidiana nei gesti, nei volti e nel lavoro. In “Segni e Simboli” si ritrovano alfabeti, tatuaggi e oggetti che costruiscono appartenenze. “Riti e Tavole” si concentra sulla convivialità e i rituali collettivi legati a cibo, festa e danza. Infine, “Partenze / Ritorni” affronta il tema della memoria del viaggio, dell’esilio e del ritorno.
La mostra propone un atlante visivo e narrativo, dove ogni opera diventa una tessera di un mosaico più ampio: il Mediterraneo non come luogo fisso, ma come esperienza in movimento. Le immagini esposte agiscono da mappa affettiva e politica, offrendo spunti di riflessione sull’identità, sulla memoria condivisa e sulle appartenenze culturali in continua trasformazione.
Una giuria composta da Rebecca Pedrazzi, Chiara Canali, Alessia Cuccu e Sara Calandra ha selezionato gli artisti protagonisti dell’esposizione: Manuel Macademia, Maria Sky, Aldo Salucci, Federica Rodella, Fabiola Sangineto, Avvassena, Nebvla, Sabine Delafone, Svccy e Vincenza Gervasi. Ciascuno presenta un lavoro in uno spazio dedicato.
Nel corso della mostra saranno assegnati due premi. Il Premio della Critica, del valore di 1.500 euro, prevede l’acquisizione dell’opera da parte di Ogliastra Eventi. Il Premio del Pubblico, del valore di 1.000 euro, sarà invece assegnato attraverso una votazione online.
L’intera iniziativa propone un approccio multidisciplinare al tema del Mediterraneo, interpretando il viaggio non solo come spostamento fisico, ma come strumento narrativo e riflessione sull’identità.
La mostra è visitabile con ingresso gratuito fino al 15 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Per informazioni e candidature: [email protected].
































