Il 42° FIND – Festival Internazionale Nuova Danza va in scena a Cagliari dal 3 ottobre al 9 novembre, e ritorna ad animare la città scegliendo come palcoscenici, oltre agli spazi convenzionali come il Teatro Massimo, alcuni dei luoghi più suggestivi dislocati tra centro e periferie: il Bastione Saint Remy, Sa Manifattura, l’Orto dei Cappuccini, il Villaggio dei Pescatori, il Mu.be.
Un mese denso di appuntamenti con 31 giornate di spettacoli, 34 formazioni artistiche, di cui 28 italiane, con 5 residenti in Sardegna, e 6 estere provenienti dalla Spagna, Germania, Malta, Svizzera e Olanda, 18 prime (tra assolute e nazionali), 37 titoli diversi, 13 master class e 5 workshop con sharing conclusivo.
Filo conduttore dell’edizione 2024, curata come di consueto da Cristiana Camba per Maya Inc, è il tema “Ripensiamoci in danza”: un’esortazione alla riflessione su se stessi e sulla realtà che ci circonda, un impulso a trovare forza, coerenza e direzione in un mondo polverizzato e destabilizzante. Emergono così tra le righe del programma dei macro-temi quali il viaggio, la lotta come resistenza, la solitudine e la fugacità, segni del nostro tempo declinati di volta secondo il linguaggio e la ricerca dell’artista.
Numerosi anche gli eventi collaterali del festival, tra diverse incursioni e appuntamenti nel cuore della città, i progetti in collaborazione con il Network Anticorpi XL di cui il FIND è partner: Danza Urbana XL con due coreografie e la serata Explo, con cinque coreografie selezionate alla Vetrina della Giovane Danza d’Autore con i bandi del Network.
Spazio alla creatività e alle nuove produzioni con il programma di residenza artistica Residance XL sempre in sinergia con il Network Anticorpi XL e il Finder, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza e con l’Accademia Susanna Beltrami.
Ancora, 13 master class offerte dalle compagnie ospiti del FIND, gratuite per gli abbonati e per chi acquista il biglietto per lo spettacolo, e Breaking&Festival Internazionale di Videodanza con Breaking & Lab, un nuovo programma di workshop di corti di videodanza finalizzato a coadiuvare un progetto di inclusione sociale realizzato insieme al Centro Sociale Mu Be di Cagliari.
La sezione Find Ragazzi, inoltre, dedicata ai giovanissimi con tanti spettacoli per il pubblico dei più piccoli, delle famiglie e delle scuole, e il consueto AperiDanza con perfomance site-specific tra aperitivo, musica e danza in accompagnamento alle serate del festival.

FIND 42 prende il via giovedì 3 ottobre al Bastione Saint Remy alle ore 19 con la prima nazionale di “Los Perros” di Marcos Morau con la compagnia Led Silhouette dalla Spagna che propone una riflessione sulla “resistenza”: come cani che vagano e si incontrano per trovare nel cammino comune il senso della propria vita, così Morau crea una danza appassionata tra ripetizione e catarsi tra esseri umani in cerca di sostegno e libertà.
Fra gli appuntamenti di punta in cartellone la serata del 3 novembre al Teatro Massimo (ore 19) dedicata a Roland Petit, uno dei massimi ballerini e coreografi francesi del Novecento, e Zizi Jeanmaire, ballerina, attrice e cantante versatile ed eclettica, tra le figure più amate dello spettacolo francese del secondo Novecento, nel centenario della nascita del Maestro, realizzato da Daniele Cipriani Entertainment e Balletto di Sardegna, con la partecipazione di Eleonora Abbagnato, danseuse étoile dell’Opéra National de Paris, che danzerà “La Rose Malade” (12’) e prenderà parte subito dopo all’incontro incontro/conferenza “Il mio ricordo su Roland Petit”.
In questa stessa occasione sarà riallestita la mostra fotografica “Omaggio a Roland Petit. I rapporti del grande coreografo francese con l’Italia e gli Enti Lirici”, ideata nel 2004 da Paola Leoni e Carmela Piccione.
Il FIND 42 prosegue fino a sabato 9 novembre ospitando alcune firme interessanti della coreografia contemporanea: Artemis Danza, Art’in, Atacama, Cia Nómada, Balletto di Sardegna, Chiara Ameglio – Fattoria Vittadini, Danza Estemporada, Déjà Donné, Fabrizio Favale, Frantics Dance Co, Gruppo e-Motion, Il Crogiuolo, Mandala Dance Company, Moveo Dance Company, Naturalis Labor, S Dance Company, Versiliadanza.
Presenti al FIND 42 anche tanti giovani under 35: Adriano Bolognino, Michele Ifigenia Colturi, Roberto Doveri, Nicola Galli, Roberta Maimone, Sofia Nappi, Gaetano Palermo, Marco Pergallini, Maria Stella Pitarresi, Pierandrea Rosato, Roberto Tedesco, Emma Zani.
Per conoscere il programma dettagliato con tutti gli appuntamenti è possibile consultare il sito ufficiale findfestival.org.
































