Al Teatro “Andrea Parodi” di Porto Torres al via la nuova stagione con oltre 30 eventi tra spettacolo, danza e comicità

Da ottobre a giugno, un ricco cartellone con produzioni locali, ospiti di fama nazionale e iniziative rivolte alla sostenibilità ambientale

Stefano Chessa ne “I 4 musicanti di Brema”, coproduzione La Botte e il Cilindro e La Camera Chiara

Stefano Chessa ne “I 4 musicanti di Brema”, coproduzione La Botte e il Cilindro e La Camera Chiara

La nuova stagione teatrale 2024/2025 del Teatro “Andrea Parodi” di Porto Torres, gestita dalla RTA Olimpia, si preannuncia ricca di appuntamenti ed emozioni. L’ente, composto da La Camera Chiara, Studiodanza, La Botte e il Cilindro e Pino e gli Anticorpi, in collaborazione con l’azienda E’ Ambiente e il Comune di Porto Torres, ha presentato un programma che conta oltre trenta eventi, da ottobre a giugno. Sul palco di via Matteotti andranno in scena le produzioni dei gruppi gestori del teatro, ma anche artisti ospiti di altissimo livello.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 11 ottobre con lo spettacolo teatrale “Raffaello, il figlio del vento”. Il travolgente Matthias Martelli darà vita a un racconto avvincente su Raffaello Sanzio, uno dei più grandi geni dell’umanità, in una narrazione poetica e intensa. Il mese proseguirà con la favola “I 4 musicanti di Brema” il 20 ottobre, una produzione de La Botte e il Cilindro e La Camera Chiara che esplora i valori dell’amicizia e del lavoro di squadra, ispirata all’opera dei fratelli Grimm.

Per gli amanti della comicità, la rassegna “Comici da sbarco” vedrà l’esibizione di volti noti del teatro comico italiano, a partire dal duo I PanPers con lo spettacolo “Body Scemi” il 26 ottobre. Seguiranno altri nomi noti come Marta e Gianluca (23 novembre), Roberto Lipari (25 gennaio) e Dario Cassini che chiuderà il ciclo con “Faccio del mio peggio” il 15 febbraio 2025. Il programma di comicità include anche il laboratorio Pino Lab, condotto da Pino e gli Anticorpi, un ciclo di serate all’insegna della risata con esperimenti comici e clowneschi.

Non mancheranno momenti dedicati alla danza e alla beneficenza. Il 17 novembre, Studiodanza proporrà lo spettacolo “Danza per la TIN”, il cui ricavato andrà al Reparto di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) di Sassari. Sul fronte delle arti visive e del teatro contemporaneo, il 10 novembre in scena “Sogno di una notte di mezza estate… in un certo senso”, una rilettura innovativa della celebre opera shakespeariana. Tra gli appuntamenti più attesi per il 2025, va segnalato l’one-man-show di Federico Melis, in programma l’8 marzo 2025 con lo spettacolo “Peter Pan ha la partita IVA”.

Nel contesto delle iniziative rivolte alle scuole cittadine, proseguiranno le collaborazioni con proposte di teatro e danza pensate appositamente per i più giovani. Inoltre, gli studenti delle primarie avranno l’occasione di partecipare a un evento speciale dedicato al cinema, realizzato in collaborazione con gli esperti del Giffoni Film Festival.

Un altro aspetto interessante della stagione è il progetto “Performance”, nato da un’idea di E’ Ambiente Società Benefit e sviluppato in sinergia con l’RTA Olimpia e il Comune di Porto Torres. L’iniziativa mira a rendere il Teatro “Andrea Parodi” un punto di riferimento per la sostenibilità, con l’obiettivo di ottenere una certificazione ufficiale come eco-teatro, il primo in Sardegna. Il progetto prevede la progressiva riduzione delle emissioni di CO2 e l’efficientamento energetico della struttura, promuovendo una cultura di rispetto ambientale, con particolare attenzione all’abolizione delle plastiche monouso. Il teatro si propone come centro di divulgazione delle tematiche legate alla sostenibilità, coinvolgendo pubblico e artisti.

Il cartellone teatrale prevede appuntamenti per tutte le età, come dimostrano gli spettacoli per famiglie, tra cui spiccano “Pinocchio” e “Il lago dei cigni”, in scena rispettivamente il 7 e il 30 dicembre. Il 12 gennaio sarà in scena il giovane talento teatrale Niccolò Fettarappa, con “La Sparanoia”, un ritratto impietoso della Generazione Z e del sistema Italia, mentre il 22 febbraio spazio alla filosofia ribelle con lo youtuber Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasophia, in “Vite ribelli”.

Non mancheranno eventi dedicati ai più piccoli, come “Storie del bosco” (16 marzo) e “Biancarentola a cappuccino” (6 aprile), produzioni che esploreranno fiabe e leggende attraverso spettacoli divertenti e coinvolgenti.

La stagione teatrale si concluderà in bellezza ad aprile con la manifestazione #OPEN_ARTS 2025, cinque giorni di lezioni di danza con maestri di fama nazionale e internazionale. Un evento imperdibile per gli amanti della danza e delle arti performative.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito ufficiale del teatro all’indirizzo teatroparodi.it.

Exit mobile version