Agosto al Museo della Tonnara di Stintino: un mese tra libri, cinema, archeologia e musica

Letteratura, cinema, archeologia, musica e divulgazione scientifica: tutte le iniziative in calendario tra presentazioni di libri, conferenze, workshop e spettacoli nel centro culturale del nord Sardegna

Il MUT di Stintino. ? Michele Gagliani

Il MUT di Stintino. ? Michele Gagliani

Anche per il mese di agosto 2025 il Museo della Tonnara di Stintino si conferma punto di riferimento culturale del territorio, proponendo un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla letteratura, alla storia, all’archeologia, alla musica, al cinema e alla divulgazione scientifica. Un programma articolato, costruito grazie alla collaborazione con il Comune di Stintino, la Comes Cooperativa Mediateche Sarde, le associazioni Cesim Aps, Crama Asinara e la Libreria Il Labirinto – Mondadori Bookstore Alghero Stintino.

Il ciclo di eventi prende il via il 1° agosto alle 21:00 con la presentazione del libro “Il peso della Galena” di Laura Lanza. L’autrice, in dialogo con Maria Rita Piras e con la partecipazione dei rievocatori storici dell’Associazione Quiteria, ripercorre la figura di Giovanni Antonio Sanna, fondatore della miniera di Montevecchio, offrendo uno spaccato della storia industriale e sociale della Sardegna.

Il 3 agosto, sempre alle 21:00, si torna indietro nel tempo con “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”, incontro curato da Giuseppina Deligia e dalla docente Paola Zichi dell’Università di Warwick. L’appuntamento esplora il ruolo delle donne nella storia medievale dell’isola, mettendo in luce vicende spesso trascurate.

Il 5 agosto alle 20:00 spazio alla divulgazione ambientale con “I Custodi del Mare”, conferenza dedicata al lavoro del Crama per la tutela della biodiversità marina. Le relatrici Laura Pireddu, Valeria Sanna e Michela Zappata parleranno di scienza e cura quotidiana, con un focus sulle tartarughe marine.

Il cinema è protagonista il 6 e 10 agosto alle 21:00 con “Visioni Sarde: Racconti di terra e identità”, una rassegna di cortometraggi introdotta dal giornalista Fabio Canessa. I film selezionati raccontano la Sardegna contemporanea attraverso storie radicate nei territori e nei vissuti personali.

L’8 agosto, alle 21:00, Silvia De Franceschi ed Eugenio Cossu propongono “Notizie dal museo: cronache semiserie sulla genesi delle maledizioni nella cultura popolare”. Un incontro tra narrazione antropologica e teatralità, che riflette sulle origini e i significati sociali delle cosiddette maledizioni.

Il 12 agosto, alle 21:00, Gian Luca Medas porta in scena “Emilio Lussu. Il cavaliere indomito”, un evento che unisce teatro e letteratura per ripercorrere la vita del politico sardo, figura chiave del Novecento italiano.

Il 23 agosto si torna all’archeologia con la conferenza “Le Domus de Janas nel Patrimonio UNESCO”, a cura della prof.ssa Giuseppa Tanda e del dott. Luca Doro (CESIM/APS). L’incontro indaga il legame tra patrimonio archeologico e identità culturale.

Il 27 agosto è dedicato alla musica elettronica con “Beat Lab – I laboratori del suono”, workshop creativo guidato da Ricô. A partire dalle 17:30, i partecipanti potranno sperimentare la produzione di un beat, mentre alle 20:30 seguirà un concerto live dell’artista.

Il 28 agosto, alle 21:00, lo scrittore Andrej Longo presenta “Undici”, raccolta di racconti che offrono uno sguardo ravvicinato sulla condizione femminile nel contesto urbano e suburbano napoletano.

A chiudere il mese, il 30 agosto alle 21:00, l’inaugurazione della collettiva “Stintino Crea” con mostre temporanee di artisti locali e la presentazione del libro “Figli della paura” di Maddalena Schiaffino.

Un calendario che intreccia voci, saperi e linguaggi diversi, offrendo al pubblico numerose occasioni per riflettere, scoprire e condividere cultura.

Exit mobile version