Dal 3 al 18 maggio 2025 lo spazio espositivo MAS.EDU di Sassari ospita “Insula/Insulae. Paesaggi della collezione di Su Palatu Fotografia”, una mostra collettiva che raccoglie una selezione di dodici pubblicazioni fotografiche dedicate alla Sardegna. L’esposizione è il risultato della seconda edizione del Laboratorio di Pratiche Curatoriali promosso dal Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.
L’inaugurazione è prevista per sabato 3 maggio alle ore 17:00, nell’ambito della manifestazione Monumenti Aperti 2025, e la mostra rientra nel programma ufficiale delle iniziative culturali cittadine. In occasione dell’apertura straordinaria del weekend, domenica 4 maggio gli studenti del Laboratorio guideranno i visitatori in un percorso di lettura delle opere in mostra.
Dopo la prima edizione del Laboratorio, incentrata sulla Quadreria del Comune di Sassari, il lavoro si è orientato quest’anno sulla collezione dell’associazione Su Palatu Fotografia, realtà indipendente attiva dal 2000 a Villanova Monteleone e da venticinque anni impegnata nella promozione della fotografia contemporanea in Sardegna.
Il percorso espositivo si sviluppa attorno al concetto di paesaggio inteso come spazio fisico e mentale, mettendo in dialogo memorie, visioni e trasformazioni dell’isola. Le opere selezionate evitano rappresentazioni stereotipate, proponendo invece letture complesse e stratificate del territorio sardo. Il titolo “Insula/Insulae” richiama l’idea di una Sardegna fatta di molteplici isole: geografiche, culturali, simboliche.
Tra gli autori rappresentati figurano Mario Arca, Pierluigi Dessì, Salvatore Ligios, Roberta Masala, Massimo Mastrorillo, Paolo Marchi, Giuliano Matteucci, Emanuela Meloni, Gioele Pinna, Giulia Sale, Leonard Sussman, Fausto Urru e Davide Virdis.
La curatela della mostra è stata seguita dagli studenti Chantal Foerderer, Chiara Podda, Mario Saragato e Cristina Valente, sotto la supervisione di Davide Mariani, coordinatore del Dipartimento, e di Sonia Borsato, referente per la curatela e già direttrice di Su Palatu Fotografia. Il supporto organizzativo è stato affidato ad Andrea Pusceddu e Anna Maria Sanna, mentre Davide Fadda e Oscar Solinas hanno curato l’allestimento. Il progetto grafico e il catalogo sono stati realizzati da Soter Editrice.
L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 18 maggio presso lo spazio espositivo MAS.EDU, in via Piga 9, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30, il sabato dalle 10:00 alle 12:30. Durante il primo fine settimana, in occasione di Monumenti Aperti, l’orario sarà esteso: sabato 3 maggio dalle 17:00 alle 21:00 e domenica 4 maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.
































