fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Senza Fiato” di e con Pierpaolo Bangiu al TsE di Is Mirrionis a Cagliari

Il monologo satirico, nella mise en scène del Teatro del Segno, affronta con ironia e leggerezza il tema della fibrosi cistica e andrà in scena sabato 4 marzo alle 20:00

di Redazione
2 Marzo 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
58 3
“Senza Fiato. Una risata vi seppellirà. A me la fibrosi cistica. (Forse)” di e con Pierpaolo Bangiu
24
CONDIVISIONI
267
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Senza Fiato / Una risata vi seppellirà. A me la fibrosi cistica. (Forse)”, il monologo satirico scritto e interpretato da Pierpaolo Baingiu, nella mise en scène del Teatro del Segno per la regia di Stefano Ledda, ritorna nell’Isola nell’ambito della tournée nazionale organizzata in collaborazione con LIFC / Lega Italiana Fibrosi Cistica e Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

La pièce che affronta con ironia e leggerezza le piccole e grandi catastrofi, le complicazioni e gli inconvenienti di un’esistenza contrassegnata dalla ingombrante “presenza” della malattia, è in cartellone sabato 4 marzo alle 20:00 al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella a Cagliari per una replica straordinaria, quasi un’anticipazione della seconda tranche della Stagione 2022-2023 di “Teatro Senza Quartiere” inserita nel progetto pluriennale “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro”.

LEGGI ANCHE

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: la Sardegna pongistica porta a casa altri due ori

“Senza Fiato”– già sulla ribalta televisiva di Telethon, poi in scena a Roma e in altre città d’Italia dalla Valle d’Aosta alla Calabria – sarà in scena anche venerdì 3 e sabato 4 marzo alle 11:00 con due matinées riservate alle scuole al TsE di Is Mirrionis a Cagliari, per approdare martedì 7 e giovedì 9 marzo al Teatro Cittadella dei Giovani di Aosta e venerdì 10 marzo alle 20:45 nella Sala Conferenze Ex Kaimano di Aqui Terme. La pièce rappresenta un viaggio nell’universo, sconosciuto ai più, della fibrosi cistica – malattia genetica ereditaria, caratterizzata da alterazioni del gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator), che determina la produzione dell’omonima proteina – tra sintomi e cure, stralci di normalità e amore per la vita.

Sotto i riflettori – insieme al protagonista – il sassofonista Luciano Sezzi che disegnerà la colonna sonora e l’attore Stefano Ledda, che interpreterà alcuni frammenti lirici “a tema” – da “Ti auguro Tempo” di Elli Michler (che riassume la condizione peculiare dei malati di FC, la cui esistenza si misura su un metro diverso, come se le ore per loro passassero più velocemente) a “Non è mai un addio” e, appunto, “Senza Fiato” del poeta romagnolo Guido Passini (scomparso nel 2015 a soli 35 anni), figura simbolo nella lotta contro la rara patologia, e nell’impegno nel dar voce – attraverso i linguaggi dell’arte – ai malati e alle loro famiglie.

Diario di una vita – davvero – senza respiro, il racconto in chiave autobiografica e decisamente (auto)ironica ricostruisce le fasi della scoperta e della lunga ed estenuante lotta contro la patologia che si manifesta fin dalla prima infanzia, con sintomi la cui forma e definizione, e crudeltà, variano nei singoli casi ma con esito inevitabilmente fatale. Tra gli organi più precocemente e drammaticamente compromessi dalla fibrosi cistica, i polmoni e il pancreas: l’insolita densità del muco, con la tipica tosse grassa, l’insorgere di infiammazioni e infezioni bronchiali, così come la difficoltà nell’assimilazione dei cibi, insieme al deficit nella crescita sono i primi sintomi di una malattia inguaribile (anche se curabile rispetto a decenni fa, grazie ai progressi della ricerca e della medicina).

Intrigante “monologo satirico” sulle sfaccettature di una malattia complessa – “Senza Fiato / Una risata vi seppellirà. A me la fibrosi cistica. (Forse)” è diventato ormai un vero e proprio spettacolo prodotto dalla compagnia cagliaritana Teatro del Segno con la regia di Stefano Ledda. «Sono convinto che in questo nostro tempo fare teatro sia utile e necessario, e il linguaggio teatrale riesca a comunicare in maniera efficace ciò che è difficile esprimere altrimenti» spiega il direttore artistico del Teatro del Segno, «e la realtà della vita di Pierpaolo, il suo modo diretto e ironico di raccontarla, mi hanno fatto scoprire un mondo che ignoravo. Penso a come lui utilizza l’esempio della cannuccia per spiegare la sua difficoltà nel respirare, un esempio molto efficace e preciso, che acquista senso mentre lo dice, se lo guardi mentre lo dice capisci improvvisamente e hai l’esatta percezione di quel che succede. È già teatro».

“Senza Fiato” descrive con humour e leggerezza la condizione di un malato di FC – una surreale “normalità”, in cui l’età dell’innocenza e dei giochi è scandita dai ricoveri e dagli interventi chirurgici, e la tipica raccomandazione materna «non sudare» assume un tono più intimidatorio e catastrofico (pur con le immancabili, adolescenziali trasgressioni); e la situazione continua ad aggravarsi con gli anni fino al ricorso all’ossigeno e – extrema ratio – al trapianto.

“Senza Fiato. Una risata vi seppellirà. A me la fibrosi cistica. (Forse)” di e con Pierpaolo Bangiu

Si parte con l’irrinunciabile occlusione intestinale – alla nascita – e le inutili terapie, fino alla diagnosi, con operazione chirurgica e coma, ma anche la sorprendente reattività e il forte amore per la vita del bimbo che nonostante tutto ce la fa, e trascorre così i suoi primi anni tra aerosol, fisioterapia e enzimi pancreatici. Poi la felice parentesi negli scout, quasi un breve istante di quiete – prima della tempesta. La malattia si fa via via più invadente, e così le cure, i ricoveri, le iniezioni endovenose, i dosaggi di antibiotici – e gli effetti collaterali: l’ospedale diventa parte del paesaggio, un luogo dove le esistenze si sfiorano, si contano le assenze, ci si scontra con l’ottusità del sistema e le carenze della malasanità.

La coscienza della malattia conduce il protagonista alla scelta di impegnarsi nel sostenere la causa dei pazienti affetti da FC, con la certezza che solo attraverso dei Centri di Cura d’avanguardia si possa far fronte ad una patologia così complessa sul piano della prevenzione, della diagnosi e della terapia – esistono oltre mille possibili mutazioni del gene CFTR (cromosoma 7), solo in parte collegabili all’insorgere della malattia (circa il 70% dei casi è dovuto all’allele delta F508, mentre il 20% è correlato con altre 30 mutazioni). In Italia una persona su 25 è portatrice sana della malattia – una coppia di portatori ha invece una probabilità su quattro di generare un figlio affetto da FC.

La storia di Pierpaolo Baingiu riassume perfettamente lo “stato dell’arte” della ricerca sulla fibrosi cistica – la sperimentazione di nuovi farmaci, la progressiva “assuefazione” e la conseguente minore reattività dei ceppi batterici agli antibiotici, il deterioramento delle pareti venose, le speranze e le delusioni davanti a nuove ipotesi di cura. Le malattie rare rappresentano un enigma per la scienza – e una sfida per la medicina: per la FC son stati raggiunti in pochi decenni risultati significativi, e se negli anni Cinquanta difficilmente si superava l’età prescolare, attualmente l’aspettativa di vita sfiora i 40 anni. L’astrazione dei numeri non maschera però il dramma di chi vive in prima persona lo scorrere inesorabile dei minuti, delle ore e dei giorni, con la consapevolezza che la scoperta di una nuova molecola potrebbe cambiare il corso delle cose – prima che sia troppo tardi.

“Senza Fiato” mette l’accento sull’importanza strategica e la necessità di sostenere la ricerca scientifica – per la FC come per le altre patologie, più o meno gravi e invasive, rare e no, e rende possibile a chi ascolta di immedesimarsi fino in fondo in un’esistenza un (bel) po’ più complicata del solito, ma piena di allegria e gioia di vivere – oltre che delle piccole noie e dei fastidi di ogni giorno, che diventano quasi segnali di “normalità”. Un monologo speciale – una testimonianza in prima persona, che apre ai cosiddetti “sani” più di uno spiraglio sulla realtà di chi per tutta la vita deve convivere con i capricci e le specificità di una malattia, ma lo fa con coraggio e passione, con lucidità e perfino con umorismo.

Pierpaolo Baingiu nasce a Nuoro il 30 Giugno 1983. In giovane età la sua vena poetica lo porta a forti percorsi introspettivi convincendolo a condividere in varie presentazioni a spasso per il rione, delle composizioni di dubbia semantica. Passa quindi alla prosa e dopo il rifiuto dei Centri Commerciali di inserire le sue opere tra i libri venduti a peso e della Mondolibri di metterle tra le scelte che andranno al macero senza essere neanche mai essere state gratuite, diventa capo redattore del giornalino del liceo. La gloria è a un passo, ma non arriva.

Ha il colpo di genio quando fa coming out parlando della sua malattia: la fibrosi cistica. Ora tutte le composizioni hanno un senso. Partecipa a Senza Fiato 2, testimonianze e poesie pro Fibrosi Cistica (Fara 2010) col componimento “Quattordici buoni motivi per avere la fibrosi cistica” e a Senza Fiato 3, inserendo una postfazione nello stesso stile di Steve Jobs nel discorso all’università di Stanford. A trent’anni autopubblica la sua prima opera, “L’esorcismo”, frutto di un travaglio mentale durato quasi dieci anni. Filo conduttore in tutte le composizioni è la ricerca della risata pensata, della battuta cinica, ostracizzando la volgarità gratuita ed esagerata.

Dal 2007 al 2012 ricopre la carica di presidente dell’Associazione Regionale Fibrosi Cistica, che dà voce alle famiglie dei pazienti, alle loro esigenze. L’associazione contribuisce a migliorare l’equipe del Centro, finanziando master di fisioterapia e la formazione di un nuovo pediatra. Attraverso le manifestazioni viene dato modo alle persone di conoscere la malattia e nello stesso tempo viene finanziata la ricerca scientifica, aspetto fondamentale ma non unico, vista l’importanza della qualità delle cure.

Prezzi: biglietto intero €10 – ridotto* €7 – ridotto studenti** € 5,00 (*) riduzioni per residenti quartiere Is Mirrionis / under 25 / over 65 / abbonati CeDAC / spettatori Cinema Odissea / soci Teatro del Segno (**) riduzioni per studenti / allievi scuole d’arte / operatori. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria.teatrotse@gmail.com – 351/6862271 – 392/9779211 (anche WhatsApp).

Tags: Cagliarifibrosi cisticateatroTeatro del Segno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mastelli porta a porta raccolta rifiuti differenziata Cagliari
Cagliari

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

di Redazione
23 Marzo 2023
Violenza Donne. 📷 AdobeStock | rudall30
Cagliari

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

di Redazione
23 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: le vittorie di Valentina Roncallo e Marco Cappuccio. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: la Sardegna pongistica porta a casa altri due ori

di Redazione
23 Marzo 2023
Cagliari, Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: la messa a dimora della jacaranda
Cagliari

Cagliari, celebrata al Parco di San Michele la XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

di Redazione
23 Marzo 2023
Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady
Eventi

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

di Redazione
23 Marzo 2023
Padiglione Tavolara Sassari, il Salone delle Botteghe
Eventi

Sassari, domani al “Salone delle Botteghe” il laboratorio di ceramica

di Redazione
23 Marzo 2023
Tonino Oppes - Nicola Castangia "Le case delle fate"
Eventi

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo
Scream VI

Scream VI: Ghostface è tornato e si aggira per le strade di New York

Claudio Coccoluto "Trip"

“Trip – Un viaggio nel suono”: a due anni dalla sua scomparsa esce il disco di inediti di Claudio Coccoluto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In