Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Torna il festival Sulla terra leggeri: “Che coss’è l’amor?” è il titolo della 14ª edizione

6-7 e 13-14 marzo, due weekend di incontri in live streaming per indagare eros e innamoramento nella vita e nella letteratura

di Redazione
2 Marzo 2021
in Eventi, Libri
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
48 3
20
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La grande letteratura di Teresa Ciabatti e Nicola Lagioia, lo sguardo laterale e prezioso di Serena Dandini e Luca Bizzarri, la divulgazione di qualità con Eva Cantarella e Nadia Fusini, la delicatezza di Bianca Pitzorno e Milena Agus. E ancora la musica e le idee di Dente e Davide Toffolo, e poi gli esordi, lo sport, i nuovi femminismi. 

Sono solo alcuni degli ospiti – e degli argomenti – della quattordicesima edizione di Sulla Terra Leggeri, che quest’anno si confronta con un tema dalle infinite sfumature: “Che coss’è l’amor?”.

LEGGI ANCHE

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

Viaggio nelle cucine del Quirinale con Pietro Catzola, il cuoco dei Presidenti

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

Due fine settimana di incontri in live streaming, in diretta Facebook e YouTube dalla sede di Cagliari della Fondazione di Sardegna, per indagare eros e innamoramento nella vita e nella letteratura. Appuntamento sabato 6 e domenica 7 marzo a partire dalle 18, con replica il weekend successivo del 13 e 14 marzo. Amore ma non solo: si parlerà di attualità e giornalismo, esordi letterari e romanzi sportivi, film cult e serie tv, con l’accompagnamento musicale dell’Armeria dei Briganti. 

Si comincia sabato 6 marzo con “Parliamo di mondo”, un incontro sul racconto della pandemia a cura delle giornaliste di Radio3 Costanza Spocci (Radio3 Mondo) e Sara Sanzi (Expat,), insieme a Giuseppe Rizzo di Internazionale. Coordina Flavio Soriga. 

A seguire la presentazione di “Saetta Rossa” (Panini), graphic novel di Marco Bucci illustrata da Riccardo Atzeni. Moderatori d’eccezione lo scrittore Nicola Lagioia e la rapper Myss Keta. 

Si continua domenica 7 marzo con un’apertura dedicata a “Scrivere – esordienti, piccoli editori e grandi premi”, una tavola rotonda con gli editori Isabella Ferretti (66thand2nd) e Martino Ferrario (Casasirio), l’autore tv Francesco Caldarola, l’agente letterario Daniele Pinna e la scrittrice Nicoletta Verna. 

Alle 19 appuntamento invece con “Tredici lune” (nottetempo), l’esordio in narrativa di Alessandro Gazoia, già editor e saggista per minimumfax che questa volta dà vita a un romanzo delicato che parla di amori e distanze, di questi tempi sospesi che ritroviamo a vivere nostro malgrado. A dialogare con lui Michela Calledda e Alice Pisu. 

  • Bianca Pitzorno

A seguire si entra nell’universo magico di una delle scrittrici più amate d’Italia: Bianca Pitzorno, da poco in libreria per Bompiani con “Sortilegi”, tre racconti capaci di portare lontano nel tempo e nello spazio, popolati da una serie di personaggi che rifiutano di adeguarsi al proprio tempo, pronti a vivere fino in fondo le conseguenze della propria unicità. A guidare la conversazione la scrittrice Paola Soriga e la giornalista Paola Pilia. 

In serata, a partire dalle 21, l’incontro a più voci che dà il titolo a questa edizione del festival: “Che coss’è l’amor – eros e innamoramento nella vita e nella letteratura”. Partecipano Edoardo Lombardi Vallauri, autore per Einaudi di “Ancora bigotti”, profonda riflessione sulla morale sessuale di matrice cattolica; Elisa Cuter, autrice per minimum fax del coraggioso “Ripartire dal desiderio”; Alice Urciolo, già sceneggiatrice di Skam Italia, che indaga il ruolo della sessualità negli adolescenti con Adorazione (66thand2nd); la storica Eva Cantarella, che parlerà di amore nell’antica Grecia grazie al suo “Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia” (Einaudi); e Jennifer Guerra, giornalista di The Vision e autrice di “Il corpo elettrico” (Tlon).

In chiusura un collegamento speciale con chi l’amore lo canta da sempre: Giuseppe Peveri in arte Dente, uno dei più apprezzati autori italiani di canzoni, con la sua ironia malinconica fatta di lirismo e leggerezza per un set acustico della buonanotte.

Sulla Terra Leggeri torna sabato 13 marzo, quando alle 18 – intervistata da Paola Soriga – andrà in scena Serena Dandini. Conduttrice televisiva associata da sempre alla grande satira di qualità, la Dandini partecipa al festival come autrice di “La vasca del Führer” (Einaudi), libro che riporta alla luce la vita di Lee Miller, modella, fotografa e reporter di guerra, donna libera ed emancipata in un tempo in cui esserlo era pressoché impossibile.

Appuntamento poi con una delle più importanti autrici per bambini e ragazzi, già vincitrice dei premi Andersen, Cento e Selezione Bancarellino: Annalisa Strada. Insieme a lei e Renzo Cugis si parlerà di quattro libri dedicati a quattro autori fondamentali, tutti editi da Piemme: “Dante era un figo”, “Omero era un figo”, “Manzoni era un figo” e “Leopardi era un figo”. 

  • Dente, Davide Toffolo e Pasquale Demis Posadinu

Alle 21 spazio a “Palloni e pistole, gli anni ’70 spiegati bene”, con il giornalista e scrittore Angelo Carotenuto intervistato da Giovanni Dessole. Già caporedattore di Repubblica, firma del Venerdì e del Corriere dello Sport, Carotenuto ha scritto per Sellerio “Le Canaglie”, un romanzo che racconta Roma e l’Italia durante gli anni di piombo. Sullo sfondo il primo epico scudetto della Lazio, l’allenatore partigiano Tommaso Maestrelli e quelle canaglie rissose e bizzose dei suoi giocatori. 

Il sabato di Sulla Terra Leggeri si chiude infine con “Di virus e film cult”, con i fumettisti Leo Ortoloani e Davide Toffolo che hanno raccontato la società e i suoi stati d’animo durante questi medi di pandemia: attraverso le loro parole e immagini ci siamo specchiati, abbiamo fatto pace con la nostra paura e mancanza di coordinate. A dialogare con loro sarà Luca Restivo, autore televisivo e conduttore radiofonico di “Late Show” e “Caterpillar Estate” su Rai Radio2. In chiusura di serata, Davide Toffolo (fumettisti e musicista, impegnato in questi giorni a Sanremo con gli Extraliscio) imbraccerà la chitarra per salutare in musica il pubblico del festival.

Fitta di incontri anche la giornata di domenica 14 marzo, che si apre alle 18 con la studiosa e docente di letteratura inglese Nadia Fusini, autrice per Einaudi di “Maestre d’amore – Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre”, un’autentica guida per il cuore moderno e i suoi affanni. A dialogare con lei la giornalista Flavia Corda. 

A seguire “Amori, bugie e colpi di tacco”, con il direttore di Radio3 Marino Sinibialdi che presenta “Isla bonita” (66thand2nd), romanzo d’esordio del giornalista Nicola Muscas, una commedia picaresca ambientata nel mondo del calcio, il racconto tragicomico di una seconda possibilità tra amori e vendette, segreti e bugie, rum e nostalgia.

È invece un affresco contemporaneo e pieno di vita quello dipinto da Milena Agus in “Un tempo gentile” (nottetempo): la scrittrice cagliaritana presenterà il suo libro che è un inno all’incontro tra genti lontane, alla sua complessità, alla sua imprevedibile bellezza.

Dalle 21 spazio poi a un trittico finale di grandi incontri: Massimiliano Medda e Stefania Pinna presentano il romanzo di Luca Bizzarri “Disturbo della pubblica quiete” (Mondadori); il direttore del Salone del Libro di Torino (e già premio Strega) Nicola Lagioia risponde alle domande dei circoli di lettura sul suo “La città dei vivi” (Einaudi); e in chiusura, con il contributo di Patrizia Marras, Teresa Ciabatti racconta “Sembrava bellezza” (Mondadori). 

Tags: culturalibriSulla Terra Leggeri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”
Teatro

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

di Redazione
24 Novembre 2025
Lei Festival 2025
Libri

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista
Spettacolo

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

di Redazione
24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati
Fotografia

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Prossimo articolo

Cagliari, messi in sicurezza ventitré esemplari di Jacaranda del Largo Carlo Felice

Marco Spissu. Foto Luigi Canu

BCL: Saragozza autoritaria si impone su una Dinamo Sassari acciaccata e senza Bendzius nel Game 1 dei playoff

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13