Settembre Oristanese 2025: eventi culturali, sportivi e musicali a Oristano

Dal 5 settembre al 5 ottobre oltre trenta appuntamenti tra mostre, concerti, tornei sportivi e celebrazioni tradizionali nelle piazze, teatri e musei di Oristano e delle frazioni

Torre di San Cristoforo a Oristano. ? Depositphotos

Torre di San Cristoforo a Oristano. ? Depositphotos

Oristano si appresta a vivere un mese ricco di appuntamenti con il Settembre Oristanese 2025, il tradizionale cartellone che accompagna la città e le sue frazioni verso l’autunno attraverso eventi culturali, sportivi, musicali, religiosi e popolari. La manifestazione si svolgerà dal 5 settembre al 5 ottobre, animando piazze, teatri, chiese, musei e impianti sportivi con oltre trenta iniziative.

Il via ufficiale sarà nel primo weekend, dal 5 al 7 settembre, con due eventi sportivi di rilievo: la Para Dance Sport World Cup e il 1° Torneo Città di Oristano di calcio giovanile, entrambi al centro sportivo di Sa Rodia. Parallelamente, la musica troverà spazio con l’Hommage à Piazzolla, concerto a cura dell’Ente Concerti Alba Pani Passino, e con l’inizio della fase eliminatoria del contest Rock in Contea 2025. In queste giornate prenderanno avvio anche le celebrazioni religiose e popolari, con la Festa di Nostra Signora del Rimedio, il Memorial Enrico Fiori legato alla Festa di Sant’Efisio, e le festività per l’Esaltazione della Santa Croce e per San Michele Arcangelo a Silì.

L’offerta culturale comprenderà esposizioni e incontri in diversi spazi cittadini: la rassegna “E ora… autori in biblioteca” proporrà presentazioni di libri, illustrazioni e laboratori, mentre Palazzo Arcais ospiterà la mostra “Sartiglia. Viaggio tra simboli e riti”. Al Museo Diocesano Arborense si potranno visitare mostre d’arte e di fotografia. Tra gli eventi più rilevanti si segnalano la rievocazione storica “Il ritorno degli Arborea”, l’iniziativa “Oristano Medievale” a San Quirico, il raduno Vespa Club, la mostra scambio di auto d’epoca e vintage a Torre Grande e gli spettacoli teatrali al Teatro Garau e all’Auditorium Hospitalis Sancti Antoni.

Il settore sportivo internazionale tornerà protagonista dal 24 al 27 settembre con il Sardegna Volleyball Challenge, torneo femminile che porterà in città alcune delle migliori squadre e giocatrici del panorama mondiale, tra cui la palleggiatrice di Narbolia Alessia Orro, attualmente impegnata con la nazionale ai mondiali in Thailandia.

Il programma prevede inoltre laboratori didattici per bambini e ragazzi presso le torri e la biblioteca cittadina, serate musicali folkloristiche nei quartieri storici, rievocazioni storiche nel centro cittadino e spettacoli di musica, teatro e balli tradizionali in diversi spazi pubblici. Fiere agroalimentari, iniziative legate al patrimonio culturale e naturalistico, eventi di cicloturismo e manifestazioni legate alla tradizione e alla storia cittadina completano l’offerta, rendendo il Settembre Oristanese 2025 un’occasione per vivere la città in tutte le sue sfaccettature.

Di seguito il programma completo, con date, luoghi e orari di tutti gli eventi.

Settembre-Oristanese-Programma-2025
Exit mobile version