A Cagliari torna la Sagra del Pesce di Sant’Elia, giunta alla quindicesima edizione, con un programma che si svilupperà nel fine settimana di sabato 2 e domenica 3 agosto. L’appuntamento, tra i più attesi dell’estate cagliaritana, si svolgerà nel piazzale del Lazzaretto a partire dalle ore 19:00.
L’edizione 2025 si presenta con numeri più consistenti rispetto agli anni precedenti: in totale saranno serviti 800 chili di muggini e altrettanti di calamari, 500 chili di orate, 400 di spigole, 500 di gamberetti e occhioni, oltre a quasi 800 chili di anguria. A completare il menù, pane e vino. Un impegno notevole anche in termini organizzativi, che coinvolgerà quest’anno 120 volontari, a conferma di una partecipazione crescente.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione, il presidente dell’associazione Sagra del pesce di Sant’Elia – Vecchio Borgo, Andrea Loi, ha sottolineato il percorso di crescita dell’iniziativa. Ha spiegato come la manifestazione, nata quindici anni fa dall’idea di un gruppo di amici con l’intento di far conoscere il quartiere alla città, sia oggi riconosciuta anche oltre i confini locali. Turisti provenienti dall’estero, in particolare da Regno Unito e Germania, hanno infatti contattato gli organizzatori per ottenere informazioni sulla sagra, segno di un’attenzione crescente anche da parte del pubblico internazionale.
Alla presentazione sono intervenuti anche diversi rappresentanti dell’amministrazione comunale. L’assessore allo Sviluppo economico e settori produttivi Carlo Serra ha definito l’evento un esempio concreto di cittadinanza attiva, con migliaia di persone coinvolte ogni anno e un ruolo rilevante nella valorizzazione dei prodotti locali.
Sulla stessa linea l’assessora alla Cultura, spettacolo e turismo Maria Francesca Chiappe, che ha evidenziato come l’obiettivo iniziale di dare visibilità al quartiere si sia evoluto fino a trasformare l’evento in un appuntamento fisso del calendario cittadino. Le numerose richieste di informazioni da parte dei visitatori presenti a Cagliari in questi giorni, ha spiegato, confermano il valore raggiunto dalla manifestazione.
La sagra inaugura una serie di eventi che vedranno protagonista il quartiere di Sant’Elia nel mese di agosto. Dopo la sagra, infatti, il Lazzaretto ospiterà i musicisti del Teatro Lirico nelle giornate dell’8, 9 e 10 agosto, mentre la sera del 15 è in programma l’esibizione di Sensei, Sa Razza e Tormento, all’interno del festival itinerante “Si Muove la Città”, dedicato alla festa di Ferragosto.
Per agevolare l’accesso al Lazzaretto, il Ctm garantirà un servizio navetta gratuito con una corsa ogni dieci minuti, attiva a partire dalle 18:00, dal parcheggio Cuore all’ingresso dell’area dell’evento. Vista la grande affluenza attesa, sono state inoltre previste alcune modifiche temporanee alla viabilità nella zona. L’azienda del trasporto pubblico locale assicurerà così i collegamenti con l’area di sosta principale.
La Sagra del Pesce si conferma quindi come un momento di aggregazione e promozione del territorio, con un’offerta gastronomica che valorizza le risorse locali e una rete di volontariato attiva nel mantenere saldo il legame tra il quartiere e la città.
































