LiberEvento: libri, musica e riflessioni in viaggio tra Calasetta, il Sulcis e oltre

Dal 1° all’11 agosto la XIV edizione del festival culturale fa tappa in diversi comuni del Sud Sardegna con un ricco programma tra presentazioni, concerti e appuntamenti letterari a ingresso gratuito

LiberEvento a Portoscuso

LiberEvento a Portoscuso

Prosegue con nuovi appuntamenti la XIV edizione di LiberEvento, il festival culturale organizzato dall’Associazione ContraMilonga ETS. Dal 1° all’11 agosto la manifestazione attraverserà diversi centri del Sulcis con una fitta rete di incontri con gli autori, concerti e momenti di approfondimento tra letteratura, musica, educazione e attualità.

Il cuore del festival resta Calasetta, dove dal 1° al 6 agosto, davanti alla Torre Sabauda, si alterneranno scrittori, musicisti e intellettuali. Ad aprire il programma, il concerto estivo della banda musicale “G. Puccini di Calasetta”. Il 2 agosto l’attenzione si sposta su Danilo Mauro Castiglione, che presenterà il suo libro “Solitudini. Da problema a opportunità” (San Paolo Edizioni 2025) in dialogo con il direttore artistico Claudio Moica. L’incontro sarà seguito dal concerto “Etnojazz nella Terra sospesa del KI” del gruppo Natascia Capurro & Gold Pink Band. Il giorno successivo Castiglione sarà anche alla Cagliari Airport Library per un secondo appuntamento.

Il 3 agosto sarà la volta dell’agronomo Daniele Paci, che con Manuela Perria presenterà “La spesa felice” (Sperling & Kupfer 2023), una guida per consumare in modo consapevole. Il 4 agosto Marcello Veneziani sarà protagonista con “C’era una volta il Sud” (Rizzoli 2023), moderato da Giuseppe Sanzotta. A seguire, il concerto “Dancing” del duo chitarristico Better Call Duo.

Il 5 agosto, doppio appuntamento. A Calasetta, Giacomo Mameli presenterà “Hotel Nord America” (Il Maestrale 2020) in dialogo con Carlo Floris, seguito dal concerto “Sfumature di danza da Oriente a Occidente”. Contemporaneamente, a Sant’Anna Arresi, Barbara Serra parlerà di “Fascismo in famiglia” (Garzanti 2025), moderata da Sara Vigorita.

Il 6 agosto si chiude il ciclo calasettano con la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio Letterario Internazionale “A vuxe de Câdesédda”, dedicato a Bruno Rombi. L’accompagnamento musicale sarà curato da Matteo Leone.

Il festival si espanderà anche oltre Calasetta. Il 3 agosto a Gonnesa, Daniele Paci replicherà la sua presentazione. L’evento sarà preceduto da un’escursione alle Laverie di Seddas Modditzi, organizzata da Janas Escursioni.

Il 7 agosto, due tappe parallele: a Fluminimaggiore, Stefano Rossi condurrà un incontro sull’educazione affettiva presentando il suo “Sentimenti maleducati” (Feltrinelli 2024), mentre a Portoscuso si terrà il concerto del Circolo Bandistico “E. Porrino”, diretto da Ambra Beretta.

L’8 agosto a Piscinas, in Piazza Salazar, Manuela Pompas dialogherà con Claudio Moica sul suo libro “Scopri la luce che c’è in te” (Tecniche Nuove Edizioni 2025), dedicato alla crescita personale e alla prevenzione attraverso il lavoro interiore.

Il gran finale vedrà protagonista Roberta Bruzzone, l’11 agosto a Sarroch e il 12 a Narcao. La criminologa presenterà “Patriarcato criminale” (DeAgostini 2025), un’indagine sugli stereotipi culturali alla base della violenza di genere, incentrata su tre casi simbolo: Saman Abbas, Maria Chindamo e Giulia Cecchettin.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria su liberevento.it, tranne per gli appuntamenti previsti a Calasetta e Portoscuso.

Exit mobile version