Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ritorna il “Cabudanne de sos poetas”, dal 23 agosto al 5 settembre a Seneghe la XVII edizione

“Un mondo a venire” è titolo di questa edizione dedicata al grande poeta Franco Loi, scomparso quest’anno. Una cinquantina di ospiti tra poeti, storici, musicisti, artisti e giornalisti, si succederanno nelle sette giornate del festival, con le due anteprime del 23 e 31 agosto per poi entrare nel vivo dal 1° al 5 settembre

di Redazione
1 Agosto 2021
in Cultura, Eventi, Sardegna
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
80 6
34
CONDIVISIONI
374
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritorna il “Cabudanne de sos poetas”, dal 23 agosto al 5 settembre 2021 a Seneghe la diciassettesima edizione del festival di poesia tra i più importanti del panorama nazionale.

Un’edizione che l’associazione dedica, attraverso un doveroso incontro, a Franco Loi, il grande poeta, saggista, amico e cittadino onorario di Seneghe dal 2010, scomparso quest’anno a gennaio alla soglia del novantunesimo anno di età: “Franco è stato un pezzo importante del nostro festival, lascia un vuoto incolmabile nella nostra comunità. L’invito è pertanto di non dimenticare questo grande Maestro che con la sua opera ha coinvolto nella lettura tante persone di questa comunità, ma di custodire ciò che di bello, di buono e di costruttivo ci ha lasciato. Sarà compito del Cabudanne portare avanti il suo ricordo”, commenta Mario Cubeddu a nome di Perda Sonadora. Il 4 settembre alle 21:30 la poesia del grande poeta, scrittore e saggista milanese (nato a Genova) sarà presentata ai Giardini de Murone attraverso il libro “La torre” (Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova, 2020), con Simone Cireddu, Mario Cubeddu, la poetessa Franca Grisoni e il poeta francese Franc Ducros.

LEGGI ANCHE

Luca Pappagallo presenta ad Alghero il libro “La magia dei sapori di casa”

Fabio Geda presenta a Cagliari “La casa dell’attesa”: il nuovo reportage sull’umanità in Angola

Da Manzini a McEwan, le novità in libreria

Novità di questa edizione il ritorno del Teatro delle Albe per l’appuntamento di chiusura il 5 settembre alle 22:00 per la prima volta nel Campo della Quercia che ospiterà la prima di “Siamo tutti cannibali. Sinfonie dall’abisso”, con la partecipazione e il ritorno a Seneghe di Roberto Magnani.

La location del festival anche quest’anno sarà unica: il frutteto de Sa Prentza de Murone (Giardini de Murone), della famiglia Gallus. Qui si terranno tutti gli appuntamenti con l’unica eccezione dell’evento di chiusura. Il 23 e il 31 agosto invece i due appuntamenti saranno a sa “Domo de sa poesia”.

  • Franco Loi. ? Stefano Flore
    Franco Loi. ? Stefano Flore

Una cinquantina di ospiti tra poeti, storici, musicisti, artisti e giornalisti, che si succederanno nelle sette giornate del festival, con le due anteprime del 23 e 31 agosto per poi entrare nel vivo dal 1° al 5 settembre. Il Cabudanne resta fedele all sua idea di interscambio culturale e di esperienze, non solo poetiche e letterarie, stavolta tra la Sardegna e “Un mondo a venire”, il titolo di questa edizione. Così è la voce poetica di Nikos Kazantzakis (1883-1957), uno dei maggiori scrittori della Grecia contemporanea e del ‘900 mondiale (suo è il celebre romanzo “Zorba il greco”), nel suo poema “Odissea” (uscito in Grecia nel 1938) e tradotto in italiano (Crocetti Editore, 2020) dal grande grecista, traduttore e uno dei più grandi editori di poesia, Nicola Crocetti, ospite al Cabudanne il 23 agosto alle 21:30 alla “Domo de sa Poesia”, per presentare il libro nel dialogo con Gilda Tentorio, docente di lingua e letteratura neogreca all’Università di Pavia. Un’opera monumentale che Crocetti ha tradotto in sette anni in cui, Kazantzakis, prendendo le mosse da Dante, riprende la narrazione dell’epos di Omero in una prosecuzione fantastica a partire dalla irrequietezza di Ulisse una volta tornato ad Itaca. Nella sua terra, finalmente raggiunta e riconquistata, l’eroe non si sente appagato, e riprende a varcare i confini del mondo, mosso da un irrefrenabile impulso a liberarsi di ciò che è consueto e convenzionale. È soprattutto il nuovo viaggio di Ulisse alla ricerca della salvezza, la liberazione dalla speranza e dalla paura e dalla stessa libertà. A Crocetti Premio von Rezzori 2021 per la migliore traduzione in italiano e Premio de “La Lettura – il Corriere della Sera”.

Dalla Grecia una finestra sulla penisola balcanica con il poeta e scrittore bosniaco Faruk Šehić (1970), considerato una delle voci più autentiche e poetiche della ex-Jugoslavia. Poesia e guerra nei Balcani, nell’incontro moderato da Elvira Mujcic, scrittrice e traduttrice italo-bosniaca, Alessandro di Rienzo, autore e giornalista napoletano e Ginevra Pugliese, docente e traduttrice dal serbo-croato e sloveno. Nelle opere di Šehić l’esperienza della guerra, la quotidianità, la brutalità, ma anche l’umanità con il suo stile essenziale e poetico. Al Cabudanne presenta i due libri “Ritorno alla natura” (Lietocolle, 2019) e “Racconti a orologeria” (Mimesis, 2020).

Dalla Bosnia agli USA e alla controcultura americana con Jack Hirschman, voce tra le più impegnate politicamente della Beat Generation per la giustizia sociale e la libertà artistica. Il grande autore americano (New York, 1933), fondatore della Casa internazionale della poesia, incontra il Cabudanne (il 5 settembre alle 18:30) per presentare la sua raccolta poetica “The Arcanes” Vol. 3 (Multimedia Edizioni 2020). Il terzo volume della grande opera della leggenda della poesia e pilastro dell’impegno politico e sociale negli Stati Uniti che comprende centonovanta lunghi componimenti scritti nella decade 2006-2016. Poesie spesso dedicate alla vita di strada e ai protagonisti dell’”incubo americano”, un’umanità esclusa, dolente e sofferente nel cuore dell’opulento occidente.

Si parla invece del dolore di chi vive in prima persona il dramma della malattia di Alzheimer, a cui la poetessa lombarda Franca Grisoni dedica la sua antologia di poesie “Alzheimer d’amore” (Interlinea, 2020). Versi rivolti ai genitori e ai familiari o ispirati dalle difficoltà che questa patologia porta con sé. La poesia, strumento profondo e universale, ha parole quando non si hanno più parole adatte e sufficienti. L’amore che parte da un “noi” e attraverso la poesia si estende al mondo, nella raccolta poetica “Noi” (Amos Edizioni, 2020) di Laura Pugno, autrice di romanzi, poesia saggi e testi teatrali, ospite il 5 settembre nei Gardini de Murone (ore 17:00), nell’incontro moderato da Tommaso Di Dio, poeta (Favole, Transeuropa 2009), traduttore e autore di diversi saggi.

Strategie di fuga, o meglio, di sopravvivenza, nei versi del nuovo libro di Carmen Gallo “Le fuggitive” (Nino Aragno Editore, 2020). L’autrice napoletana, vera promessa della poesia italiana contemporanea, dopo la presentazione lo scorso anno al Cabudanne della raccolta di poesie “La corsa”, ritorna a Seneghe con una nuova opera. Il tema degli “esseri in fuga” ritorna in tutto il suo dramma, nel poemetto in versi del poeta Giancarlo Cavallo “26 – Tribute to the twenty-six dead women” (Multimedia Edizioni, 2020), il 4 settembre alle 19:30. Un’opera che dà voce al dramma delle giovanissime donne annegate nel Mediterraneo, in fuga dalle terre devastate dalla miseria e dalla guerra, i cui corpi giunsero a Salerno nel novembre del 2017, e con esse a tutte le vittime della tragedia immane dell’immigrazione. Dialogano con il poeta Giancarlo Cavallo, Sergio Iagulli e Raffaella Marzano che insieme dirigono la Casa della poesia, progetto internazionale per la promozione e diffusione della poesia.

Terre di disperazione, morte e rovina, ma anche di rinascita e fertilità, nella ritraduzione a cura di Carmen Gallo del poema più celebre “The Waste Land” del poeta anglo-americano tra i più grandi del Novecento T.S. Eliot. L’autrice riplasma il capolavoro di Eliot in questa nuova edizione intitolandolo stavolta “La terra devastata” (il Saggiatore, 2021). Williams Carlos Williams VS T.S. Eliot. Al centro di questo appuntamento (3 settembre ore 19:00) dedicato alle traduzioni dei grandi autori del Novecento anche la prima edizione integrale in lingua italiana di un classico americano: “La primavera e tutto il resto”(FinisTerrae, 2016)del poeta” William Carlos Williams, a cura di Tommaso Di Dio.

Dai grandi autori del Novecento alle prime poetesse del Trecento, come Leonora della Genga, Ortensia di Guglielmo, Livia da Chiavello ed Elisabetta Trebbiani, i cui versi ponevano al centro temi insoliti per l’epoca quali la parità delle donne e la loro autoaffermazione. Nel libro “Tacete, o maschi. Le poetesse marchigiane del Trecento” (Argolibri, 2020), sono raccolte le liriche di queste quattro autrici poco note ma molto attive nelle Marche del XIV secolo. Donne ben inserite negli ambienti culturali del loro tempo che rappresentano la prima generazione di scrittrici della letteratura italiana e che con le loro liriche rivelano una prima forma di “dissidenza femminile” e sanciscono la propria affermazione come individui e la protesta contro le imposizioni familiari in materia di matrimonio, consce inoltre del potere della loro arte considerandosi pari agli uomini nell’attività della poesia, appannaggio in quel periodo e non solo, del sesso maschile. Alle scrittrici marchigiane rispondono con i loro versi Mariangela Gualtieri, Antonella Anedda e Franca Mancinelli, poetesse tra le più autorevoli del nostro tempo, in un dialogo intimo ma aperto e secondo il proprio stile tra epoche, scritture e generi. Presentano il libro a cura di Fabio Orecchini e Andrea Franzoni, il 3 settembre a Seneghe alle 21:30, Franca Mancinelli, Mercedes Arriaga Flores e Daniele Cerrato, autori questi ultimi due del saggio introduttivo del volume.

Il viaggio nel “Mondo a venire” prosegue verso la poesia occitana e i versi di Max Rouquette, scrittore francese di lingua provenzale, autore di una vasta produzione di opere (prosa, poesia, teatro). La sua scrittura nasce dall’incontro fra la cultura popolare (i racconti della grande tradizione occitana che udì da bambino) e quella della grande letteratura. Gisèle Pierra, linguista e docente all’Università Paul Valèry di Montpelleir III e Franc Ducros, poeta, traduttore, saggista e amico storico del Cabudanne, leggeranno le sue poesie il 1° settembre alle 21:30. La lingua d’oc, o lingua occitana, più nota in Italia come provenzale, è la lingua delle popolazioni della Francia meridionale e viene parlata anche in alcune valli piemontesi. Questa lingua oggi vive quasi le stesse difficoltà della lingua sarda, comprendendo anch’essa diverse espressioni dialettali. E a Seneghe si parlerà ancora di poesia occitana e delle sue peculiarità nell’incontro del 5 settembre alle 19:30 con la presentazione della rivista di Poesia OC. Intervengono Bruno Peyras, Frederic Fijac. Coordina l’incontro Mario Cubeddu.

Il festival quest’anno ha deciso di sostenere le iniziative dell’organizzazione Gaza Freestyle. Un progetto italiano che lavora contro l’embargo sulla Striscia di Gaza e che attraverso queste iniziative culturali contribuisce attivamente al sostegno del popolo contro l’occupazione. Si parlerà quindi anche di poesia Arabo Palestinese nell’appuntamento del 5 settembre alle 17:00. Nicola Melis (Università degli Studi di Cagliari) incontra l’editore di Edizioni Q, Wasim Dahmash.

  • Cabudanne de sos poetas 2020
  • Cabudanne de sos poetas 2020

L’unico appuntamento dedicato alla musica quest’anno vede la partecipazione di Sarram, alias Valerio Marras, musicista cagliaritano con il suo progetto da solista, il 4 settembre alle 23:00. Paesaggi sonori dark ambient, derive noise drone, tra chitarre ed elettronica, profondi ed essenziali.

Nel consueto spazio dedicato alla Sardegna, in collaborazione con il festival letterario di Neoneli Licanìas e il comune di Neoneli, il Cabudanne presenta il 31 agosto alle 18:30 a sa Domo de sa poesia il libro di Marco Lutzu, “Deus ti salve Maria. L’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popolar music”, Edizioni Nota 2020. Ottavio Nieddu incontra l’autore. Intervento musicale a cura di Nicola Piredda. Il 2 settembre nei Giardini de Murone alle 18:30 si parlerà di “Lingua sarda nelle istituzioni” (Edizioni Fondazione Sardinia, 2020), un importante tema al centro di recenti dibattiti, attraverso la presentazione del librodi Pier Sandro Pillonca. Moderano l’incontro con l’autore, Paolo Zedda, Enrico Lobina, Tore Cubeddu, Michele Ladu, Isabella Tore. Il 3 settembre alle 17:00 sempre ai Giardini de Murone verrà presentato il libro “Filosofia de logu. Decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna”, Meltemi, 2021, con Cristiano Sabino, Alessandro Mongili e Alessandro Derrù. Il 4 settembre alle 11:00 presentazione del libro di poesie “Areputzu/Asfodelo” (Vyda, 2021, di Mario Cubeddu. Modera l’incontro con il poeta Azzurra D’Agostino.

Come al solito uno spazio del festival sarà dedicato anche alle mostre. Luciano Piu, Maria Illotto e l’artista svedese Eva Måsen Duckert, regaleranno al festival una preziosa collettiva ospitata nei locali di Domo de Sa Poesia, sede dell’associazione, a cura di Luca Pinna, Alessandra Cubadda, Valentina Scanu e Giulia Cubadda. Ci sarà inoltre una installazione fotografica di Elio Mazzacane, accompagnata dalla voce di Laura Pugno e visionabile sempre all’interno dello spazio della mostra in Domo de sa Poesia. Mazzacane lavora dal 2000 come regista per la Rai. Nel 2007 ho vinto la Menzione Speciale al Premio giornalistico televisivo “Ilaria Alpi”, sezione Nidil-CGIL “Il lavoro che non si vede”. Nel 2008 è finalista al Premio Sodalitas “Giornalismo per il sociale”. Come fotografo pubblica “Il colore oro” (Le Lettere 2007, con poesie di Laura Pugno) e ha esposto al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia. Nel 2013 cura la regia di cinque documentari de “I Dieci Comandamenti” di Domenico Iannacone, che ha vinto il premio della Critica all’ Ilaria Alpi. Oggi è autore di documentari storici per i programmi di Rai 3 “Correva l’anno” e “La Grande Storia”.

Tags: arteCabudanne de sos poetaslibripoesia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu
Arte

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

di Redazione
12 Novembre 2025
Depositphotos
Libri

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Nuovo stadio di Cagliari
Cagliari

Nuovo stadio di Cagliari: via libera definitivo e progetto pronto a partire

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau
Folklore & Tradizioni

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Depositphotos
Cagliari

Interruzioni idriche a Sant’Elia: lavori di riqualificazione il 13 e 18 novembre

di Redazione
12 Novembre 2025
Paolo Fresu
Teatro

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619
Altri Sport

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums
Musica

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Prossimo articolo
Kabo

“Nadira”, su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo del rapper Kabo

Tokyo 2020, due ori per l'Italia: Gianmarco Tamberi (salto in alto) e Marcell Jacobs (100 metri)

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

12 Novembre 2025
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13