Nel cuore del centro storico di Sassari, il cortile della scuola media di via Sebastiano Satta si trasforma in arena cinematografica all’aperto grazie alla rassegna “Piccolo Cinema San Donato”, in programma ogni venerdì e sabato dal 4 luglio al 6 settembre. Dieci serate gratuite con film e cortometraggi, curate dall’associazione Il Colombre APS e ospitate nel quartiere in cui si trova l’Istituto comprensivo San Donato.
La rassegna si apre il 4 luglio con “200 metri” di Ameen Nayfeh, racconto di una famiglia divisa dal muro israeliano in Palestina. Il giorno successivo, il 5 luglio, sarà proiettato “Anywhere Anytime” di Milad Tangshir, preceduto dal cortometraggio “La notte di Cesare”. L’11 luglio spazio al classico d’animazione “Brisby e il segreto di Nimh”, mentre il 19 luglio tocca ad “Adorazione” di Fabrice Du Welz, accompagnato dal corto “Date al Diavolo un’aranciata amara”.
Il 25 luglio andrà in scena “Una spiegazione per tutto”, film ungherese ambientato nella Budapest contemporanea, seguito dal cortometraggio “La cunfraria”. Il giorno successivo, il 26 luglio, è previsto “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti, tratto dall’omonimo racconto di Dino Buzzati. Il 1° agosto sarà la volta de “L’uomo che vendette la sua pelle” di Kaouther Ben Hania, accompagnato dal corto “Marina, Marina!”.
Il 22 agosto torna il racconto per ragazzi con “Storm boy – Il ragazzo che sapeva volare”, mentre il 29 agosto sarà proiettato “Blue my mind – Il segreto dei miei anni”, affiancato dal corto “Romeo e Giulietta”. La rassegna si chiuderà il 6 settembre con il documentario naturalistico “La pantera delle nevi” e il cortometraggio “Featuring”.
La proposta culturale si inserisce nel più ampio progetto triennale “La Scuola della Comunità”, ideato dall’Istituto comprensivo San Donato e realizzato con il supporto della Fondazione di Sardegna. Coinvolge tutte le scuole del plesso – infanzia, primaria e secondaria – e nasce dalla volontà di costruire una rete educativa con il territorio. Attività teatrali, laboratori artistici, progetti ecologici e intergenerazionali sono parte di un percorso condiviso con 18 partner tra enti, associazioni e istituzioni.
Tra le iniziative recenti, anche la collaborazione con “Giubiland”, centro estivo gratuito promosso dalla Comunità Pastorale del Centro Storico e dalla Fondazione Accademia. Il progetto ha coinvolto un centinaio di adolescenti e famiglie in esperienze di condivisione, creatività e crescita personale.
Con il “Piccolo Cinema San Donato”, la scuola conferma il suo impegno nell’utilizzare il cinema come strumento per generare legami, promuovere dialogo e consolidare il senso di comunità. L’auspicio dell’associazione Il Colombre è quello di riattivare anche la saletta interna dell’edificio scolastico, per proseguire l’esperienza invernale.
Il programma della rassegna “Piccolo Cinema San Donato”
- 4 luglio ore 21:00 – 200 metri
- 5 luglio ore 21:15 – Anywhere Anytime + La notte di Cesare
- 11 luglio ore 21:15 – Brisby e il segreto di Nimh
- 19 luglio ore 21:15 – Adorazione + Date al Diavolo un’aranciata amara
- 25 luglio ore 21:15 – Una spiegazione per tutto + La cunfraria
- 26 luglio ore 21:15 – La famosa invasione degli orsi in Sicilia
- 1 agosto ore 21:15 – L’uomo che vendette la sua pelle + Marina, Marina!
- 22 agosto ore 21:15 – Storm boy – Il ragazzo che sapeva volare
- 29 agosto ore 21:15 – Blue my mind + Romeo e Giulietta
- 6 settembre ore 21:15 – La pantera delle nevi + Featuring
