Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da sabato 3 luglio a Sestu al via il XVII Festival “Bastoni e Burattini”

Un ricco cartellone per la rassegna organizzata da Le Compagnie del Cocomero, con tredici spettacoli ospitati nel suggestivo spazio del “Giardino Olivarium”

di Redazione
1 Luglio 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
71 4
"Manovella Circus"

"Manovella Circus"

29
CONDIVISIONI
325
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si alza il sipario sulla XVII edizione del Festival “Bastoni e Burattini” organizzato da Le Compagnie del Cocomero – storica compagnia di teatro di figura fondata e diretta da Rahul Bernardelli: un ricco cartellone con tredici spettacoli in programma dal 3 all’11 luglio 2021 nello spazio insolito e suggestivo del “Giardino Olivarium” in via Ottaviano Augusto a Sestu, un nuovo teatro “en plein air” per le colorate avventure di fantastici personaggi e avvincenti e poetiche storie “appese a un filo”.

Una nuova, inedita cornice per l’attesa kermesse, ormai quasi “maggiorenne”, che per la prima volta non si svolgerà a Casa Ofelia – riaperta al pubblico e restituita alla città come luogo deputato per manifestazioni ed eventi culturali dal 2004 proprio in occasione della prima edizione del Festival “Bastoni e Burattini”. Unica nota dolente – dovuta a incomprensioni e sovrapposizioni nel calendario degli appuntamenti cittadini – per una XVII edizione che si annuncia piena di belle sorprese per il pubblico di giovanissimi e famiglie che ormai da più di tre lustri segue assiduamente, con interesse e passione il Festival.

LEGGI ANCHE

A Villa Verde riapre il Centro culturale Move The Box con la rassegna “Intrecci”

All’Argentiera debutta “Il primo deserto”: teatro e memoria per il progetto “Miniere di paesaggio”

A Mogoro torna il “FestivAle” con la sua quarta edizione

Sul palco del Giardino Olivarium di Sestu si alterneranno artisti e compagnie di spicco della scena nazionale e isolana, ma anche d’oltre oceano, tra la storia di “Arlecchino e il furto d’Amore” con i burattini della Compagnia Il Baracco (Como), il “Juke box fiabe e poesie” di Rosetta Martellini e “Pulcinellamoltomosso” con Le Guarattelle di Enrico Francone (Puglia), poi la “Passione Pugliese” del Cantastorie Ivan dell’Edera (Bari), le “Storie di incantesimo” con le marionette del Teatro del Molino (Brasile), le avventure di “Lutka” con i burattini del Teatrino di Carta (Bologna). E ancora la favola ecologica di “Madre Terra” con il Baracco (Como), le deliziose scimmiette del “Manovella Circus” di Teatro Tages / Teatro del Segno (Cagliari) e le performances teatrali “L’uomo seduto nel nulla” e “Fratelli De Idda” con gli attori della compagnia Antas Teatro (San Sperate), le acrobazie e i numeri di “magia” dei clowns in “Hope!Hope!Hopla” del Teatro del Sottosuolo (Napoli), il “Circo Maldestro” di Franco Fais (Bonarcado) e un inedito Pulcinella in “Questo bimbo a chi lo do?” con Le Guarattelle di Enrico Francone (Puglia) e a seguire il Cantastorie Ivan dell’Edera (Bari) che incanterà con i suoi racconti grandi e piccini.

Si parte – sabato 3 luglio alle 17:00 – con il laboratorio “Costruisci e porta a casa” a cura di Paolo Cattaneo che per tutti i nove giorni del Festival “Bastoni e Burattini” 2021 – tutti i pomeriggi dalle 17:00 – propone momenti di creatività e gioco insegnando ai bambini come utilizzare in modo originale i materiali lasciandosi guidare dalla fantasia.

Le maschere della Commedia dell’Arte sbarcano a Sestu sabato 3 luglio alle 19:00 con “Arlecchino e il furto d’amore” de Il Baracco: «un prepotente malavitoso con ricatti ed estorsioni rende difficile la vita dei pescatori del porto. Pantalone per il momento fa affari d’oro, ma il designato sostituto, Filippo, innamorato della nipote, ha altri sogni. La situazione per Pantalone sembra precipitare tra le astuzie dell’aiutante Sconsiglio, un misterioso fantasma e la sparizione di tutti i suoi risparmi…».

Una preziosa antologia di versi – domenica 4 luglio alle 18:00 – con il “Juke box fiabe e poesie” di Rosetta Martellini: uno spettacolo “interattivo” in cui l’artista interpreterà brani “a richiesta”, scelti da un’apposito “catalogo”: una “animazione poetica”, con l’intento far (ri)scoprire il potere e il fascino delle parole a un pubblico di tutte le età, un raffinato divertissement sul gioco delle rime, in cui il ritmo è quello degli accenti e delle pause e regna sovrana la fantasia.

La grande tradizione del teatro di figura, con la sua anima duplice, colta e popolare, animerà il Giardino Olivarium domenica 4 luglio alle 19:00 con “Pulcinellamoltomosso” de Le Guarattelle di Enrico Francone (Premio Nazionale “Otello Sarzi” 2019): una trama avvincente che vede alleati il Diavolo e la Morte, decisi a eliminare definitivamente il buon Pulcinella ma costretti a fare i conti con l’ingenua follia e la gioia di vivere del nostro “eroe”… nell’eterna lotta tra bene e male. A seguire – sempre domenica 4 luglio – la “Passione Pugliese” del cantastorie Ivan Dell’Edera, che mette in musica, da moderno “stornellatore”, storie vere o inventate e argomenti di stretta attualità con una cifra ironica e poetica insieme: uno spettacolo originale e coinvolgente in cui grazie al talento istrionico e canoro dell’artista notizie di cronaca e fatti del giorno diventano lo spunto per originali ballads, capaci di far sorridere e pensare.

“Storie d’incantesimo” – lunedì 5 luglio alle 19:00 – con le marionette del Teatro del Molino (Brasile): lo spettacolo creato da Eduardo Lopes è un intrigante e emozionante racconto per quadri, una sequenza di piccole storie senza parole, ma affidate al potere evocativo della musica. Un fanciullo che gioca con il suo aquilone, un cavallo che conquista la sua libertà sono tra i protagonisti di questo lavoro delicato e coinvolgente, declinato in un linguaggio universale.

Si ispira a “Il proprietario” del burattinaio argentino Roberto Espina, “Lutka” del Teatrino di Carta in programma martedì 6 giugno alle 19:00: il protagonista, il cui nome in lingua slava significa “burattino”, «agisce d’istinto, fa il gradasso, ma poi ha paura, e cerca sempre di rivoltare la frittata mentre Mario il proprietario, il classico “ciacaron” romagnolo, è un domatore di bestie (quasi) feroci». Teatro di figura per una riflessione sulla ricchezza e sul potere tra lazzi e buffe gags.

Il tema attualissimo della sostenibilità ambientale in “Madre Terra” del Teatro il Baracco – mercoledì 7 luglio alle 19:00: «un ragazzino curioso, il suo cagnolino, un misterioso anziano signore apparentemente burbero e un losco figuro, sono i protagonisti di un racconto animato che si sviluppa intorno ad un campo, per promuovere i valori della collaborazione e del rispetto della natura in contrapposizione all’individualismo e allo sfruttamento irrispettoso della terra».

Storie sotto il tendone – giovedì 8 luglio alle 19:00 – con “Manovella Circus” di e con Agostino Cacciabue e Rita Xaxa (produzione Teatro Tages – Teatro del Segno): in scena una simpatica famiglia di scimmiette, da Max l’acrobata a Ginger che balla il charleston e danza sui pattini a rotelle, mentre Casimiro il giocoliere si esibisce sul monociclo, il mago Gustavo stupisce tutti con le sue illusioni e il piccolo Cico Ciaco sogna sulle note dell’Organetto di Barberia.

Una performance “in precario equilibrio” per Stefano Farris, autore e interprete de “L’uomo seduto nel nulla” di Antas Teatro – venerdì 9 luglio alle 18:00: «una figura urbana taciturna e poetica: si muove poco, non disturba, occupa poco spazio, legge in continuazione e si fa voler bene. Non sappiamo da dove arrivi e dove andrà. “E’ un supereroe? Un Mago? Un alieno? E soprattutto, dove è seduto?”, si chiedono sbalorditi i passanti. Ma la risposta è avvolta nel mistero».

Il fascino della semplicità con “Hope!Hope!Hopla” del Teatro del Sottosuolo con Pasquale Imperiale e Vincenzo De Rosa, ovvero il duo di clown “I Nipoti di Bernardone” – venerdì 9 luglio alle 19:00: «la spontaneità e l’ingenuità dei personaggi, quella loro eterna “età dell’innocenza” piena di speranza che porta stupore e meraviglia, che fa sorridere l’anima ed il corpo e li rende leggeri… li fanno viaggiare in quella terra dove l’immaginazione e le piccole magie sono realtà».

  • Ivan Dell’Edera ? Marina Damato

Viaggio nel futuro – sabato 10 luglio alle 19:00 – con il “Circo Maldestro” di Franco Fais: «nell’anno 2030, la popolazione della terra è ancora molto triste e sconvolta perché negli anni precedenti il mondo è stato invaso da una terribile catastrofe. Gli esseri umani del pianeta terra non sorridono più e non assistono più a nessuno spettacolo.Un vecchio regista cerca di reagire e di ridare allegria alla gente organizzando uno spettacolo brillante con i migliori artisti di un tempo…».

Fantastiche, sorprendenti e poetiche avventure con “Fratelli De Idda” di Antas Teatro – domenica 11 luglio alle 18:00: una pièce immaginifica e tutta da scoprire con la cifra della storica compagnia di San Sperate, una performance spettacolare e interattiva incentrata sulle antiche e moderne favole, raccontate e “messe in scena” dagli artisti con la “complicità” del pubblico, che diventa protagonista nel meraviglioso gioco del teatro, dove la finzione si trasforma in realtà.

Finale scoppiettante per la XVII edizione del Festival “Bastoni e Burattini” – domenica 11 luglio alle 19:00 con un Pulcinella diventato padre di un Piccirillo in “Questo bimbo a chi lo do?” con Le Guarattelle di Enrico Francone: la celebre ninna nanna diventa realtà, e sulla scena prendono forma i personaggi grotteschi dell’immaginario popolare, in una vicenda dai toni fiabeschi e surreali ma anche inquietanti, con l’inevitabile lieto fine.

E a seguire i racconti del Cantastorie Ivan Dell’Edera (Bari) tra antiche favole, miti e leggende, vicende di tempi remoti e temi universali che diventano divertiti e divertenti “stornelli”: in scena la “Passione Pugliese” tra interessanti spunti di riflessione sul presente, sulle contraddizioni e i paradossi della società, sui desideri più strani e irrealizzabili e sulle rivoluzioni e le utopie del possibile, in una funambolica e sorprendente “cronaca” del presente tra ironia e poesia.

Biglietto: €3,00
Info e prenotazioni: 070 262432 – Facebook: @lecompagniedelcocomero.

Tags: Le Compagnie del CocomeroSestuteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari
Arte

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

di Redazione
5 Ottobre 2025
Pescatori Digitali a Stintino
Sassari

Ritorna Pescatori Digitali: Stintino riparte in bassa stagione con creativi da tutto il mondo

di Redazione
5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti
Teatro

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi
Libri

Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi

di Redazione
5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Da sx: Oscar Erriu, Bernardo Mereu e Tommaso Giulini

Open Day del Cagliari Calcio nel nord-ovest Sardegna alla ricerca di giovani campioni

CG TV da oggi su smartphone e tablet grazie all’applicazione Samsung TV Plus

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13