Domani presso l’Agriturismo Il Giglio di Massama (frazione di Oristano), Slow Food presenterà la Guida agli Extravergini 2022 e premierà le aziende che hanno avuto riconoscimenti quali Olio Slow, Grande Olio e Presidio.
Tra i premi anche quello più ambito della Chiocciola, il simbolo assegnato a quelle aziende olivicole che interpretano i valori organolettici, territoriali e ambientali secondo la filosofia Slow Food. Nella Guida agli Extravergini 2022 ne sono state assegnate in totale 35 su 11 regioni italiane.
Due le aziende sarde premiate con l’ambito riconoscimento: Il Giglio di Oristano (premiata per gli oli “Treslizos bio Donna Marisa Dop Sardegna” e “Treslizos bio monocultivar Semidana”) e Masoni Becciu di Villacidro.
La Guida agli Extravergini, giunta alla XXIII edizione, si è imposta all’attenzione del pubblico e degli olivicoltori diventando un valido strumento per le aziende produttrici di olio extravergine d’oliva buono, pulito e giusto, da presentare ai consumatori che possono orientarsi nel complesso e articolato mondo dell’olio.
Il Presidio Nazionale dell’Olio Extravergine di oliva nasce da un’idea Slow Food per dare un valido supporto per la difesa e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio olivicolo italiano di piante secolari, a rischio di abbandono in molte zone del nostro Paese. Possono aderire al Presidio gli oliveti con piante che abbiano almeno 100 anni e adottino metodi di coltivazione ecosostenibile. In Sardegna, per la stagione 2021-2022, hanno la certificazione del Presidio 9 aziende, invitate all’evento.
Giunta alla sua 23esima edizione, la Guida agli Extravergini 2022 offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari. Nella nuova edizione sono raccontate 750 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici di cui 120 novità a testimonianza di un settore molto vivace, e recensiti 1.180 oli tra gli oltre 1.500 assaggiati.
I premi
Riconoscimento La Chiocciola Slow Food
– Il Giglio, Massama (Oristano)
– Masoni Becciu, Villacidro (CA)
Riconoscimento Grande Olio Slow
– Il Fruttato Verde di Accademia Olearia, Alghero (SS) DOP Sardegna di Accademia Olearia, Alghero (SS) Bosana di Corte Olìas, Escolca (CA)
– Donna Marisa DOP Sardegna di Il Giglio, Oristano Treslizos di Il Giglio, Oristano
– Ollu – Semidana di Rovelli, Oristano
– Cuncordu di Masoni Becciu, Villacidro (CA)
– Ispiritu Sardu di Masoni Becciu, Villacidro (CA)
Riconoscimento Grande Olio
– San Giuliano – Bosana di Domenico Manca, Alghero (SS)
– S’ARD – Semidana di Franco Ledda, Oristano
– Evo Santa Suia di Santa Suia, Terralba (OR)
Aziende e oli del Presidio
– Accademia Olearia – Il Fruttato Verde Sebastiano Fadda – Lunavera – Bosana
– Il Giglio – Donna Marisa | Treslizos
– Masoni Becciu – Ispiritu Sardu
– Rovelli – Ollu – Semidana
– Ozu – Madrigale
– Giuseppe Brozzu – Meliddu – Bosana
– Cooperativa Olivicoltori del Parteolla – Iknos
– Giuliana Puligheddu – Ghermanu
