Una domenica tra le nuvole e i trapezi, con teli colorati, cerchi, acrobazie e teatro. Personaggi e storie si intrecciano in un cartellone che unisce sogno e spettacolo: prende il via la nuova edizione delle Domeniche Volanti del Teatro Circo Maccus, sotto la direzione artistica di Virginia Viviano. Il programma, distribuito tra maggio e giugno e poi tra settembre e ottobre, propone quattro mesi di appuntamenti con artisti della compagnia di casa, cinque compagnie ospiti e tredici spettacoli, preceduti da altrettanti laboratori di teatro circo dedicati a bambini e famiglie.
Gli appuntamenti si svolgono presso Spazio Maccus in via dei Gerani, località Sant’Isidoro a Quartucciu.
L’inaugurazione è fissata per domenica 4 maggio con lo spettacolo “Tra vento e radici” di Bocheteatro, scritto e interpretato da Monica Corimbi. La storia, ambientata tra l’Era Nera e la nuova Era Verde, racconta la fragilità del nostro pianeta e la resilienza della natura attraverso il viaggio di Iris e Giada.
Domenica 11 maggio la compagnia La Maschera propone “La strega e il Pirata”, portato in scena da Daniele Pettinau. La narrazione ruota attorno alla Strega Giulia Carta e al Pirata Saraceno Dragut, tornato in cerca del suo prezioso “bastone di Sant’Antonio”.
La settimana successiva, il 18 maggio, sono i padroni di casa del Circo Maccus a esibirsi con “Clown in viaggio”, uno spettacolo che racconta l’attesa di un viaggio, attraverso sogni, desideri e invenzioni, con Virginia Viviano, Marco Caschili, Sofia Julian, Manuela Cao e Vinicius Ibanez.
Il 25 maggio tocca a Il Crogiuolo con “Contus po si spassai e cotixeddus po si stentai”, tratto dalle “Novelline popolari sarde” di Francesco Mango. Storie di misteri, destini incrociati e intrighi raccontate in lingua sardo-campidanese.
Domenica 1° giugno torna protagonista il Circo Maccus con il suo “Circus Cabaret”, spettacolo che coinvolge il pubblico in un’atmosfera di gioco e meraviglia.
Il 15 giugno il Teatro S’Arza presenta “Patapumfete”, con Romano Foddai alla regia e in scena Francesco e Stefano Petretto. Una storia comica ambientata tra il trambusto di un ristorante e la speranza di vincere alla lotteria.
Domenica 29 giugno è la volta di “Le mie me”, scritto e interpretato da Valeria Mastropasqua con la collaborazione di Allegra Spernanzoni, produzione VisionAria di Ancona. Uno spettacolo che esplora la molteplicità delle personalità interiori, tra stereotipi, tabù e situazioni tragicomiche.
Dopo la pausa estiva, il cartellone riprende il 7 settembre con la replica di “Clown in viaggio”.
Il 14 settembre S’Arza Teatro presenta “Draghi Topi e altre cianfrusaglie”, interpretato da Maria Paola Dessì e Stefano Petretto e diretto da Romano Foddai. Un viaggio animato tra libri di favole e racconti popolari.
Domenica 21 settembre va in scena “Il pianeta fai da te” di Bocheteatro, scritto da Monica Corimbi con la partecipazione di Grazia Umana e la regia di Giovanni Carroni. Uno spettacolo che sensibilizza sui temi del riciclo e della raccolta differenziata.
Il 28 settembre ritorna il “Circus Cabaret” del Circo Maccus. Il mese di ottobre si apre con “Efisio e la Peste” di La Maschera, in scena il 12 ottobre con Daniele Pettinau. Una storia ambientata nella Cagliari del 1650, alle prese con una grave epidemia.
La rassegna si chiude il 19 ottobre con “La Principessa ribelle” della compagnia Il Crogiuolo, interpretata da Marta Gessa con gli oggetti di scena di Nicolò Delpiano. Protagonista una bambina che preferisce l’azione alla passiva attesa delle classiche principesse da fiaba.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 347/9650413. L’ingresso agli spettacoli è di €7.

































