Festa della Primavera 2025 a Cagliari: eventi, laboratori e convegni sulla sostenibilità urbana

Sabato 3 maggio al Parco ex Vetreria di Pirri una giornata dedicata alla valorizzazione del patrimonio naturale e urbano: tutti gli appuntamenti

Festa della Primavera 2025 a Cagliari

Sabato 3 maggio 2025, dalle 9.45 alle 18, il Parco ex Vetreria di via Ampere a Pirri ospiterà la “Festa della Primavera 2025”. L’iniziativa, organizzata dal Servizio Parchi, verde e gestione faunistica del Comune di Cagliari e dalla Municipalità di Pirri, proporrà una giornata dedicata alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e urbano.

Il programma prevede un convegno specialistico e una tavola rotonda, insieme a laboratori aperti a tutte e tutti, pensati per coinvolgere adulti e bambini nella riscoperta del legame tra ambiente e comunità. L’obiettivo sarà promuovere la consapevolezza di vivere in un contesto unico, frutto dell’interazione tra uomo e natura, e sottolineare l’importanza di adottare comportamenti rispettosi attraverso poche e semplici regole.

La giornata si aprirà con il convegno “Vivere la sostenibilità: le città verdi”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, della presidente della Municipalità di Pirri, Maria Laura Manca, e dell’assessora all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, Luisa Giua Marassi, i lavori saranno moderati dal dirigente comunale Fabrizio Porcedda e dalla communication specialist Silvia Cristofalo.

Interverranno Gianluca Cocco, comandante del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna, Raimondo Congiu, agronomo progettista del Piano del Verde del Comune di Cagliari, Giovanni Sistu, docente di Geografia politica ed economica all’Università di Cagliari, Isabella Ligia, responsabile del Servizio Pianificazione strategica e VAS della Città Metropolitana di Cagliari, ed Enrica Campus, architetta del paesaggio.

A seguire, si terrà la tavola rotonda dedicata al tema “Naturalità e biodiversità: best practice e nuove tecnologie”. Parteciperanno Matteo Muntoni, direttore generale dell’Assessorato regionale alla Difesa dell’Ambiente, Gianluca Cocco, comandante del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS, Mario Asquer, presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Cagliari, Andrea Fenu, direttore dell’esecuzione del contratto d’appalto per la manutenzione del verde cittadino, Francesca Caldara, property manager Bene FAI Saline Conti Vecchi, e l’assessora Luisa Giua Marassi.

La Festa della Primavera sarà anche un’occasione di formazione: l’evento è valido per l’ottenimento di crediti formativi per gli ordini professionali di ingegneri, periti industriali, architetti e agronomi.

Parallelamente agli incontri, dalle 10 alle 18 il Parco ospiterà laboratori didattici e attività di socializzazione, organizzati in collaborazione con le associazioni locali. A partire dalle 16, nella Sala Corte del Centro culturale La Vetreria, si svolgerà una tombolata ecologica rivolta agli over 65.

Exit mobile version