fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Lucia Bosè. L’ultimo ciak” è il romanzo che la giornalista Laura Avalle dedica alla vita straordinaria della diva

Il libro, edito da Morellini, racconta la storia di un'artista sempre in anticipo sui tempi, anticonformista, passionale e coraggiosa

di Redazione
30 Agosto 2021
in Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 2
Laura Avalle "Lucia Bosè, l'ultimo ciak"
23
CONDIVISIONI
259
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Laura Avalle, scrittrice e giornalista, torna in libreria con “Lucia Bosè. L’ultimo ciak“ (Morellini Editore), romanzo dedicato alla diva – scomparsa nel 2020 – inserito nella collana Femminile Singolare, diretta da Sara Rattaro.

La Avalle racconta la vita straordinaria di una donna, divenuta star indiscussa di Cinecittà, musa di Luchino Visconti e Michelangelo Antonioni, che è sempre stata in anticipo sui tempi. Un esempio per le donne di tutte le età, alle diverse latitudini, soprattutto in un momento storico come questo, dove ancora in troppi Paesi la figura femminile è oggetto di discriminazione e disprezzo. La vita di Lucia Bosè è fonte di riflessione anche nel nostro “civilissimo Occidente”, dove fino a meno di cento anni fa le donne dovevano lottare per difendere il proprio valore e i propri diritti.

LEGGI ANCHE

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Alla MEM la presentazione del saggio di Giorgio Latti “Autonomia e relazione. Conoscere la disabilità per conoscere noi stessi”

All’Antiquarium Arborense la presentazione del volume su Ovidio Addis “Usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita”

Classe 1931, la Bosè è una ragazza del popolo, destinata alla fortuna e a grandi successi personali e professionali. Miss Italia nel 1947, legata ad amicizie importanti come Franco Zeffirelli, Mauro Bolognini e tutto il gotha del cinema italiano, fu amante di Edoardo Visconti e Walter Chiari, regina dei rotocalchi e dei set cinematografici. Di lei hanno scritto tutti i più grandi, da Alberto Moravia a Oriana Fallaci.

Una carriera esaltante e unica ma, proprio al culmine della notorietà e della fama, Lucia si ritira dalle scene per amore di Dominguín, il più grande Torero di tutti i tempi. Il loro amore è passionale e travolgente: Lucia lo seguirà a Madrid, in quella Spagna cattolica e franchista dove vivrà anche dopo lo “scandaloso” divorzio (era il 1968), evento che segnerà il suo ritorno al cinema con i più grandi registi – Fellini, Taviani e Özpetek, segno che quel mondo non l’ha mai dimenticata.

Nata in epoca fascista, quando le donne non avevano ancora il diritto al voto, Lucia Bosè si è sempre battuta in prima persona per l’uguaglianza di genere, sostenendo i principi di libertà e di parità dei sessi di fronte alla legge, ottenuti pacificamente dalle donne con la rivoluzione del Sessantotto. E proprio in nome dell’indipendenza di cui è stata paladina, è arrivata a sfidare persino il regime della Spagna franchista: in quegli anni i diritti delle donne erano severamente limitati, alle mogli venivano proibite quasi tutte le attività economiche, il diritto di proprietà privata o addirittura viaggiare da sola.

A queste restrizioni Lucia non si è mai piegata: guidava la macchina, era un’intellettuale, economicamente autonoma, aveva scelto di comune accordo con Dominguín di non sposarsi in chiesa (e per questo considerata dalla società dell’epoca una sorta di concubina). Ad un certo punto, stanca dei tradimenti del marito, chiede il divorzio, affrontando a testa alta la gogna mediatica di una società che iniziò a dipingerla come una poco di buono e a chiuderle “tutte le porte e anche tutte le finestre”.

Nessuna donna, prima di lei, aveva osato ribellarsi al regime. Non si piegò, Lucia, e tenne testa al torero e al suo avvocato, che volevano privarla persino dei figli, ottenendo alla fine la loro custodia, ma non il mantenimento. Soltanto grazie al suo lavoro di attrice poté prendere quella decisione, un privilegio negato a molte donne, costrette a dipendere in tutto e per tutto dai loro mariti.

Il suo coraggio, l’amore smisurato per la vita, la determinazione a farsi valere ed a combattere affinché tutte le donne vedessero riconosciuti i loro diritti, rendono Lucia Bosè una figura femminile esemplare e affascinante. Figura che Laura Avalle tratteggia con rigore e passione, raccogliendo il ricordo del regista del suo ultimo film, che parla di una donna dei nostri tempi, forte, indipendente, libera e anticonformista, amante del blu e degli angeli. Una grande attrice, icona della bellezza italica, che non ha mai smesso di lottare, continuando a sperare in una società migliore.

Laura Avalle, scrittrice e giornalista, esperta di salute e benessere, è ideatrice dell’iniziativa #Faivolareunafiaba che ha portato alla realizzazione del libro “Il mostro con gli occhi rossi e altre storie” (Morellini Editore, 2020). Tra le sue pubblicazioni, oltre a manuali di divulgazione scientifica per Tecniche Nuove, i romanzi “Il mito dell’eterna giovinezza – Il conflitto tra desiderio e realtà” (Armando Curcio Editore, 2020), da cui è nato un programma di informazione per la Web TV, “Le altre me” (La Lepre Edizioni, 2015) e l’epistolario scritto a quattro mani con Andrea G. Pinketts “E l’allodola disse al gufo: «Io sono sveglia, e tu?»” (Europa Edizioni, 2012).

Tags: Laura AvallelibriLucia Bosè
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In