fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 2 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Nelle librerie e in digitale “Onda su Onda – Storie e canzoni nell’estate degli italiani” il nuovo libro di Enzo Gentile

Il giornalista presenterà il suo libro l’8 luglio a Sassari all’interno del festival letterario Fino a Leggermi Matto

di Redazione
7 Luglio 2021
in Libri
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 3
Enzo Gentile. 📷 Marco Lodola

Enzo Gentile. 📷 Marco Lodola

19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È disponibile nelle librerie e negli store digitali “Onda su Onda – Storie e canzoni nell’estate degli italiani” (Zolfo Editore), il nuovo libro del giornalista e critico musicale Enzo Gentile che racconta attraverso più di 500 canzoni italiane l’evoluzione dei gusti, delle mode e dei suoni delle hit estive, dagli anni ’60 ad oggi.

Il libro, con la prefazione di Claudio Bisio e la postfazione di Enrico Vanzina, analizza come nel corso degli anni gli artisti e le loro produzioni si siano intrecciati alla cronaca e alla cultura, facendo da termometro dei tempi e delle tendenze del Paese.

LEGGI ANCHE

Piergiorgio Pulixi presenta il suo nuovo romanzo “Stella di mare” a Zeddiani e Fordongianus

“Ligghjendi – Il Mare d’Inverno”: un ponte tra cultura e turismo a Santa Teresa

“Un giorno all’improvviso: la reazione delle donne”, il 25 novembre ad Oristano 

Un racconto che va da “Sei diventata nera” a “Figli delle stelle”, da “Vamos a la playa” a “50 special” passando per “Sei nell’anima”, fino ad arrivare alla più recente “Roma-Bangkok” con l’intento di osservare, partendo dalla nascita, la percezione e la trasformazione dei tormentoni estivi. Un viaggio accurato, ma mai nostalgico, tra le classifiche e le manifestazioni (come il Cantagiro, il Festivalbar, il Disco per l’estate) che hanno ospitato le hit estive, cantate sia dalle più celebri star del panorama musicale italiano, sia dalle meteore che hanno calcato le scene per una sola estate.

«La storia della musica dei nostri giorni passa rigorosamente dalla stagione estiva: per il mercato, ma soprattutto per quanto riguarda i gusti, i consumi e i costumi. Ci sono canzoni che irrimediabilmente, a seconda delle epoche, ci arrivano come una saetta e tratteniamo sotto pelle: un timbro che si fissa nella memoria e nello spirito, nella società, senza che sia importante l’esecutore o l’affetto che vi riponiamo – dichiara Enzo Gentile – Questo lavoro vuole riconoscere l’implacabile forza, lo straordinario destino di motivi a cui ognuno di noi ha legato vacanze, viaggi, amori, balli con i ricordi stretti per sempre a un frammento di colonna sonora. Nelle centinaia di canzoni (tutte di successo) qui riportate, segnalate, analizzate insieme ai loro interpreti, ci sono pezzi di vita reale: momenti trasversali di cronaca privata e collettiva, che nulla, come certi ritornelli, titoli, arie, hanno il potere di risvegliare».

Ad arricchire ulteriormente il libro, vi sono un inserto fotografico con più di 50 immagini rare o inedite scattate negli anni Sessanta e le testimonianze dirette di un centinaio di artisti e interpreti. Per immergersi nel sound del libro ed accompagnare la lettura su Spotify è disponibile una playlist creata dallo stesso Enzo Gentile.

Enzo Gentile presenterà il suo nuovo libro l’8 luglio a Sassari all’interno del festival letterario Fino a Leggermi Matto (Piazza Nazario Sauro – inizio evento ore 21:00 – ingresso libero), il 18 luglio a Pratovecchio Stia (AR) nell’ambito di Naturalmente Pianoforte con l’accompagnamento musicale a cura di Cialdo Capelli (Lungarno delle Monache Vecchie – inizio evento ore 18:00 – ingresso libero), il 22 luglio e il 2 agosto a Jesolo in occasione della semifinale e della finale del Byc Sunset Music Contest (Piazzale Aurora – Inizio eventi ore 21:00 – ingresso libero).

Enzo Gentile, milanese, giornalista professionista dal 1984, parla e scrive di musica e dintorni dalla metà degli anni Settanta, quando inizia la sua attività a Radio Popolare. Da allora ha pubblicato articoli su un centinaio di testate (la Repubblica, La Stampa, Il Mattino, Il Sole 24 Ore, La Lettura, Epoca, L’Europeo, Linus, Il Diario, ecc..) e una quindicina di libri: da “Note di pop italiano” (1977) a “Hendrix 68-The Italian Experience” (2018), lavorando per tutti i maggiori editori. Le più recenti pubblicazioni sono state “Amico Faber” (2018) e “The story of life – Gli ultimi giorni di Jimi Hendrix” (2020). Ha alle spalle un’intensa produzione radiotelevisiva (principalmente con la Rai: Fuori Giri il ciclo più significativo, su RadioDue), e la curatela di numerose mostre ad argomento musicale. Ha fatto da consulente per il cinema e varie istituzioni teatrali ed è stato direttore artistico di diversi festival: tra questi le diciannove edizioni di Suoni e Visioni e, negli ultimi anni, di Naturalmente pianoforte. Insegna all’Università Cattolica di Milano, dove tiene il corso di Storia della musica pop-rock.

Titolo: Onda su Onda – Storie e canzoni nell’estate degli italiani
Autore: Enzo Gentile
Genere: Musica
Casa Editrice: Zolfo
Pagine: 408 
Prezzo: €18,00
ISBN: 978-8832206357

Tags: AbbabulaEnzo Gentilelibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Lingua Madre Duemilaventitré" a cura di Daniela Finocchi
Eventi

“Lingua Madre Duemilaventitré” a Cagliari: voci di donne migranti che raccontano la loro terra

di Redazione
1 Dicembre 2023
Francesco Pruneddu "Dolci d'Italia"
Eventi

“Dolci d’Italia”, le migliori ricette antiche della pasticceria italiana

di Redazione
1 Dicembre 2023
Francesco Cossu
Eventi

A Tempio la presentazione del nuovo romanzo di Francesco Cossu, un giallo ambientato nel mondo della musica

di Redazione
30 Novembre 2023
Georges Simenon: a Cagliari un omaggio al maestro del noir
Eventi

Georges Simenon: a Cagliari un omaggio al maestro del noir

di Redazione
30 Novembre 2023
Maratona Joyce Lussu
Eventi

Joyce Lussu: una maratona di lettura per celebrare l’autrice sarda a venticinque anni dalla scomparsa

di Redazione
30 Novembre 2023
Eventi

Tiziana Ferrario racconta la storia straordinaria di Lydia Franceschi, “La bambina di Odessa”

di Redazione
29 Novembre 2023
Il Talismano e altri racconti di Catartica Edizioni
Eventi

A Sassari la presentazione dell’antologia “Il Talismano e altri racconti” di Catartica Edizioni

di Redazione
29 Novembre 2023
Ivo Murgia
Eventi

Viaggio tra le contraddizioni: Ivo Murgia con il suo libro “Merhaba-Terra Santa” al festival Mondo Eco

di Redazione
28 Novembre 2023
Prossimo articolo

Sassari, al via i lavori per estirpare la parietaria e le altre erbe infestanti dalla città

Festival Art Nouveau Week 2021

Anche Sassari partecipa alla terza edizione del Festival Art Nouveau Week

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1495 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1652 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In