Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Voci del tempo”: dal 5 agosto a Oristano la IX edizione della rassegna letteraria “Leggendo ancora insieme”

di Redazione
2 Agosto 2020
in Libri, Oristano
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
46 0
“Voci del tempo”: dal 5 agosto a Oristano la IX edizione della rassegna letteraria “Leggendo ancora insieme”
18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Leggendo ancora insieme”, progetto ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Heuristic, giunge quest’anno alla nona edizione e si fonda, come sempre, sulla necessità imprescindibile di una rigenerazione del senso civico attraverso la solidarietà e la responsabilità critica. La rassegna letteraria oristanese nasce nel 2012 da “Il Maggio dei Libri”, una campagna nazionale promossa dal “Centro per il libro e la lettura” del MIBACT che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali. La II e la III edizione della rassegna sono state premiate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con una menzione speciale per la validità dei progetti presentati.

“Leggendo ancora insieme” anima per tutto l’arco dell’anno la città di Oristano e i comuni della Provincia con presentazioni di libri, momenti di lettura condivisa e laboratori nelle scuole; e propone anche per l’edizione 2020 un festival tematico che, dal 5 all’8 agosto, saprà incrociare letteratura, cinema, musica e informazione.

LEGGI ANCHE

Douglas Mortimer presenta il “Manuale di eleganza classica maschile”

Torna il festival Sulla terra leggeri: “Che coss’è l’amor?” è il titolo della 14ª edizione

Dal 7 marzo al 22 giugno in streaming gli appuntamenti che aprono la decima edizione del Festival culturale “Liberevento”

“Voci del tempo” è il titolo dell’edizione 2020 che darà spazio e risalto a quelle voci che nel tempo hanno contribuito alla creazione di un immaginario capace di sfuggire ai lacci delle convenzioni e dei pregiudizi. Si raggiungeranno così i meccanismi più profondi della realtà per rimuovere le false illusioni e aprire prospettive nuove e diverse attraverso l’arma fragile, ma potentissima, della lettura.

“Durante tutte le quattro giornate del festival – spiega Marina Casta, ideatrice e direttrice artistica – ascolteremo quelle voci che ci arrivano dalla letteratura e dalla storia e che ci parlano della vita”.

La serata di apertura della rassegna, mercoledì 5 agosto, inizierà con le letture in lingua originale di alcuni articoli della Carta de Logu, a cura di Maria Antonia Sedda. Alle 21:30 seguirà la presentazione del libro “Eleonora d’Arborea. Regina guerriera, Giurista illuminata e Donna, vista attraverso la “Carta de Logu” di Donatella Pau Lewis. L’autrice dialogherà con Jimmy Spiga e insieme ci guideranno alla scoperta del libro che presenta Eleonora d’Arborea, grande donna e sovrana illuminata, che seppe essere valorosa guerriera e dimostrare una innovativa sensibilità nei confronti delle donne, della famiglia e dell’ambiente. A concludere la serata un concerto per arpa classica a opera di Giuliana Cadoni.

Paola Aracu aprirà la seconda giornata del festival (giovedì 6 agosto) leggendo alcuni di passi di “Storia di May Piccola Donna” e di “Piccole Donne”. A seguire, l’autrice Beatrice Masini, accompagnata da Cristina Manca, presenterà “Storia di May piccola donna”, libro ambientato nell’America dell’Ottocento che, con una storia profonda e attualissima sul fascino sfaccettato delle utopie, ci porta sulle tracce di Louisa May Alcott, autrice di Piccole Donne. A fine serata verrà proiettato “Piccole Donne” (regia di Gillian Armstrong, 1994) film che narra la storia di quattro sorelle durante la guerra civile americana. In viaggio con la madre, Amy, Jo, Beth e Meg, scoprono l’amore e l’importanza dei legami familiari.

Il terzo appuntamento di venerdì 7 agosto sarà dedicato a William Shakespeare e si aprirà con le letture ad alta voce de “Il Bardo e la Regina”, a cura di Paola Aracu. Anna Maria Capraro dialogherà con Paola Zannoner, autrice pluripremiata e vincitrice del Premio Strega 2018, e insieme presenteranno “Il Bardo e la Regina”, uno straordinario affresco storico, un romanzo di intrighi, misteri e amore sul più gande narratore di tutti i tempi, William Shakespeare. A conclusione della serata la proiezione del balletto “Dream” (regia di Lindsay Kemp), ripresa parziale e corretta del Sogno di una notte di mezza estate e variazione provocatoria della commedia di Shakespeare. Kemp rilegge la fiaba con malizia non sempre sottile; esaspera i contenuti partendo dal teatro elisabettiano per arrivare al circo e al musical, gioca con la magia a colpi di equivoci, scatena le sue ambiguità in una mascherata grottesca.

Il festival si conclude sabato 8 agosto con una serata dedicata a Sergio Atzeni; l’incontro inizierà con le letture di alcuni passi delle opere dello scrittore sardo, a cura di Paola Aracu. Franciscu Sedda, insieme a Simona Scioni, presenterà “Il sogno del falco. Il codice nascosto nell’opera di Sergio Atzeni”, libro che vuole offrire una nuova chiave di lettura per penetrare i segreti della scrittura di Sergio Atzeni individuando un’enigmatica coincidenza nelle opere che Atzeni aveva concluso poco prima di morire, “Passavamo sulla terra leggeri” e “Bellas mariposas”). A chiudere l’ultimo incontro sarà la proiezione di “Bellas Mariposas”, film di Salvatore Mereu che ci porta a Cagliari, raccontandoci la giornata di due adolescenti, Caterina e Luna, la sua migliore amica; «Cate» spera di fuggire dalla periferia della città per fare la cantante «come Valerio Scanu o Marco Carta».

Le quattro giornate del festival inizieranno alle 21 con le letture ad alta voce che precedono le presentazioni dei quattro libri protagonisti delle serate. Un concerto per arpa classica, la proiezione di due film e di un balletto chiuderanno poi gli incontri.

È consigliato arrivare con un po’ di anticipo per effettuare le pratiche di registrazione dei presenti e far sì che la serata inizi puntuale. È possibile inoltre prenotare i posti per partecipare all’evento chiamando il numero 0783.71722.

Tags: Leggendo Ancora InsiemeletteraturalibriOristano
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
72%
8.7mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
7 ° c
92%
1.24mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 5 c
Ven
15 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy