Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO NUES: “SULLE ALI DELL’IMMAGINARIO”

di Nike Gagliardi
8 Novembre 2016
in Fumetti, Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO NUES: “SULLE ALI DELL’IMMAGINARIO”
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Nues” in sardo significa “nuvole”, proprio come quelle che viaggiano rapide attraversando i cieli del Mediterraneo e come i baloon, le nuvolette che veicolano i messaggi dei personaggi dei fumetti: una polisemia che identifica un festival in cui vengono messe in dialogo fra loro, attraverso il linguaggio in continua trasformazione della nona arte, terre e culture distanti. La rassegna dedicata a comic e cartoni, giunta ora alla sua settima edizione, nasce dalla proficua attività portata avanti dal Centro Internazionale del Fumetto, diretta continuazione della Sardinian School of Comics, fondata a Cagliari nel 1993 da Bepi Vigna, sceneggiatore per la Sergio Bonelli Editore, e da Angela Cotza, esperta in grafica pubblicitaria.

Sulle ali dell’immaginario è il concept che anima l’edizione 2016 del festival, richiamandosi al rapporto complesso tra immaginario personale e immaginario collettivo e alle modalità attraverso cui si compenetrano. Il bagaglio esperienziale alla radice tanto dell’uno quanto dell’altro è oggi costantemente arricchito dall’oceano d’immagini, informazioni, film, racconti a cui si ha un rapidissimo accesso attraverso i nuovi media e i sofisticati dispositivi tecnologici che li veicolano. Se l’esigenza di fantastico e meraviglioso risponde a uno dei più potenti e atavici appetiti che caratterizzano l’uomo, quello di apprendere, e ha l’importante compito di perfezionare i mezzi grazie ai quali egli impara a conoscere (e riconoscere) la realtà, allora è lecito chiedersi in che modo l’evoluzione dell’immaginario, influenzata dal moltiplicarsi degli stimoli nell’era odierna, condizioni la nostra percezione del reale. Un tema che si rivela dunque di cruciale importanza e viene circoscritto dagli ideatori di “Nues” al panorama storico-culturale europeo e, più in particolare, mediterraneo.

LEGGI ANCHE

Dago e le sue avventure ritornano in Sardegna, dal 14 settembre in edicola “Il segreto di Barbarossa”

Giocomix, la fiera del fumetto diventa virtuale

Rusty Dogs, un’avventura a fumetti lunga dieci anni

Come ogni anno, il festival è ricco di appuntamenti che si snodano dall’inizio alla fine dell’autunno e dà spazio a numerosi ospiti. A inaugurare questa edizione, il 31 agosto, è stato l’incontro col pluripremiato fumettista spagnolo Paco Roca che presentava Rughe, graphic novel in cui è contenuta una riflessione amara e commovente sull’età anziana e la malattia. All’incontro seguiva la proiezione di Arrugas – Rughe, lungometraggio d’animazione tratto dall’omonimo fumetto e diretto da Ignacio Ferreras.

 

Dimonios - La leggenda della Brigata Sassari
Dimonios – La leggenda della Brigata Sassari

 

Tra le interessanti iniziative di settembre ricordiamo invece l’incontro con Alberta Basaglia che, nel suo libro Le nuvole di Picasso, ha raccontato la storia di suo padre, lo psichiatra Franco Basaglia, promotore della legge 180 del 1978 e della riforma della medicina psichiatrica. A ottobre ha avuto invece avvio la ricchissima sezione “Il cielo sopra Cagliari”, sviluppatasi tra esposizioni, seminari, visite guidate, presentazioni di fumetti e itinerari urbani dedicati agli angeli e alla loro centralità nella letteratura, nel fumetto e nelle tradizioni popolari. Non a caso il primo appuntamento è stato dedicato al comic I custodi del Golfo, episodio pilota di una serie che verrà prodotta dal Centro Internazionale del Fumetto: sceneggiato da Bepi Vigna e coi disegni di Stefania Costa, si ispira alla leggenda all’origine del nome del Golfo degli Angeli e del promontorio della Sella del Diavolo, uno dei luoghi più suggestivi di Cagliari. L’evento ha coinciso anche con l’inaugurazione della mostra Il cielo sopra Cagliari, impreziosita dall’esibizione della musicista Rossella Faa, che ha proposto la favola L’angelo dagli occhi neri – S’angiu a ogu nieddu.

E se i luoghi dell’oltre hanno animato e fatto riscoprire al pubblico una Cagliari misteriosa e “alata”, due diverse sezioni animeranno invece il calendario di novembre. La prima, “Mediterraneo_Immaginario”, ospiterà negli spazi del MEM (Mediateca del Mediterraneo), oltre all’incontro con Luca Enoch, il seminario Linguaggi e immaginario tra Europa e Africa: il fumetto mediterraneo tra differenti culture e la tavola rotonda Nuvole mediterranee. Italia, Spagna e Grecia: affinità e differenze nell’immaginario fumettistico, mentre la seconda, “Donna_Immagina”, darà spazio a un dibattito sull’immaginario femminile, nelle sue molte declinazioni, e alla presentazione del romanzo a fumetti Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative, firmato da Assia Petricelli e Sergio Riccardi.

Per prendere visione del programma completo e delle altre numerose iniziative proposte è possibile consultare il sito www.centrointernazionalefumetto.it.

 

Wonder Woman - Illustrazione di Simone Sanna
Wonder Woman – Illustrazione di Simone Sanna
Tags: fumettiNues
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Scattered Showers
8 ° c
97%
11.81mh
-%
17 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
19 c 12 c
Mer
18 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Cloudy
12 ° c
71%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
19 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy