fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

LA TUA PELLE. GENESIO PISTIDDA REINTERPRETA LA CELEBRE FORCHETTA “MOSCARDINO”

di Redazione
20 Marzo 2017
in Arte
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
54 1
22
CONDIVISIONI
240
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Estetica del Food “La tua pelle”. A Cagliari, Milano e Sassari la mostra dell’artista sassarese Genesio Pistidda.

70 forchette Moscardino ridecorate con grafiche per oggetti domestici, come un tatuaggio, si reinterpretano nel contemporaneo.

 

Dal 26 al 30 marzo. May Mask / Via Giardini, 149, Cagliari.

LEGGI ANCHE

Un omaggio alla leggenda del calcio sardo: il nuovo stadio di Cagliari sarà intitolato a Gigi Riva

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

Cagliari, Roberto Mura sarà l’Alter Nos per la 367ª Festa di Sant’Efisio

Dal 4 al 9 aprile. Milano Markers / Fabbrica del Vapore / Via Procaccini 4, Milano.

Dal 20 al 24 maggio. Liceo Artistico Filippo Figari / Piazza d’Armi, 16, Sassari.

 

“Reinterpretando la celebre forchetta Moscardino disegnata da Giulio Iacchetti e Matteo Ragni, il progetto di Genesio Pistidda preserva, potenziandone il significato estetico, la popolarità acquisita da questo premiatissimo utensile di servizio, prodotto diciotto anni fa da Pandora e diffuso nell’ambiente del catering dal 2000, come creazione firmata del design industriale contemporaneo.

L’originalità dell’opera realizzata dall’artista sassarese risiede nell’affascinante tatuaggio disegnato sul corpo dell’oggetto che mantiene intatta la sua encomiabile struttura in Mater-bi ecosostenibile. Dal punto di vista grafico reinventa l’oggetto, attribuendogli una nuova verve stilistica di ispirazione etnica. Attraverso la nuova veste grafica, il Moscardino subisce così l’influenza del percorso culturale e stilistico di un’opera d’arte che decontestualizza l’oggetto di uso quotidiano nella sua valenza funzionale di prodotto seriale, ormai da tempo radicato, e ne accentua il significato estetico, elevandolo a prodotto artistico.

Ne La tua pelle Genesio sembra suggellare l’incontro tra il design industriale e il ritorno al primitivismo sardo, in particolare nella scelta di una grafica che ripercorre lo stile geometrico dell’antica ceramica appartenente alla Cultura di Ozieri, nata in età prenuragica in una località della Sardegna Settentrionale e diffusa poi in tutta la Sardegna nel periodo compreso tra il 3200 e il 2800 a.C.

Anche nelle opere di Genesio, così come in molti lavori prodotti dagli artefici delle prime creazioni nell’ambito del design industriale degli anni Venti, ispirati alle Avanguardie e affascinati dall’arte primitiva, i valori di quest’arte oltrepassano i semplici elementi che costituiscono la forma.

Il disegno geometrico bicromatico presente nel moscardino di Genesio ricorda i raffinatissimi disegni che decorano le superfici di tripodi e dei preziosi vasi di argilla, prodotti nella fase più tarda della Cultura di Ozieri, per l’eleganza di uno stile lineare e fortemente stilizzato ma ricco di dettagli divenuti tipici della tradizione iconografica isolana. In questo modo, l’intervento dell’artista è determinante perché non attua solamente un processo di semplificazione della realtà e della forma, che già in passato ha portato più di una volta pittori e scultori a lavorare le superfici e i corpi per cambiarne i connotati, ma conferisce all’oggetto una dimensione estetica nuova che va oltre il significato stesso per cui l’oggetto, in questo caso la forchetta multiuso moscardino, esiste.” – Erica Olmetto

 

“Sono passati ormai 18 anni da quando Matteo Ragni ed io abbiamo disegnato il Moscardino, ovvero la piccola posata usa e getta in Mater-Bi, caratterizzata dalla combinazione in un unico pezzo, di forchetta e cucchiaio.

A distanza di così tanto tempo, è sorprendente quanto un così piccolo oggetto, nato per soddisfare una semplice necessità legata ai catering e agli aperitivi nei bar, generi ancora tanto interesse ed affezione. Scopro i nostri Moscardini nelle case in cui sono stato ospite, posizionati nella scatola del sale grosso o dello zucchero, un mio caro amico lo porta sempre con sé nelle sue solitarie imprese ciclistiche, è bello sapere di poterlo trovare nella collezione permanente del Moma e del Compasso d’oro, e contemporaneamente utilizzarlo ad un party per quello che oggettivamente è: una posata di servizio. Il lavoro di Genesio Pistidda genera però una nuova interpretazione del Moscardino: la sua sagoma così semplice ed iconica si amalgama in modo perfetto con le grafiche dal sapore etnico generate da Genesio. L’artista ne ridisegna la pelle: veri e propri tatuaggi imprimono un nuovo sapore all’oggetto che, perdendo ogni addentellato al mondo del disegno industriale a cui è sempre appartenuto, si rigenera nel mondo dell’arte, prestandosi al gioco dei rimandi semantici, alla libera interpretazione dell’autore e a tutto ciò che il semplice visitatore potrà cogliere dal sorprendente ed inedito incontro tra arte, grafica e design.” – Giulio Iacchetti

 

 

Genesio Pistidda è uno Scultore, fotografo, scenografo nato a Sassari nel 1974.

Si Laurea in Scultura, all’Accademia di Belle Arti di Sassari nel 2001. Attivo sulla scena dell’arte da 28 anni. Collabora con le aziende, enti pubblici e privati: Enel 1996/2016, Esercito Italiano 1997/2016, Ersu 1998, Banco di Sardegna 2002/16; Provincia di Sassari 2004/05, dirige il Museo d’Arte Contemporanea Masedu; Endesa Spa 2004/05; Comune di Cagliari 2005, dirige il Museo d’Arte Contemporanea EXMA’; Ente Concerti Maria Lisa Decarolis 2004/05, Confidi/SS 2014, Confcommercio/SS 2016.

I suoi lavori sono a New Delhi of India, Bangkok, Los Angeles, Berlino e in diverse regioni d’Italia come Venezia, Padova, Milano, Roma, Lecce, Moncioni /Montevarchi/AR, Reggio Calabria, Sassari, Banari/SS, Olbia, Baressa/OR, Cagliari, Golfo Aranci/OT.

 

Tags: arteCagliaridesignMilanoSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Lia Drei, Forme e geometrie di luce. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

di Redazione
16 Marzo 2023
Antonio Crobu e l'opera Berenike (Tecnica mista su compensato - 2022)
Eventi

A Sassari quarto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
10 Marzo 2023
Una veduta notturna di Cagliari
Cagliari

Donne e percezione della città: iscrizioni aperte per partecipare alla performance “Cagliari by Night” dell’artista Valentina Medda

di Redazione
8 Marzo 2023
A sinistra una Mattonella decorata a freddo da Edina Altara, a destra Iride, Lavinia ed Edina (Cagliari, agosto 1937)
Eventi

“Pratiche di Libertà. Il difficile mestiere delle artiste”, l’ispiratrice storia di tre artiste nella Pinacoteca di Sassari

di Redazione
8 Marzo 2023
"Donne portate dal vento" mostra di Mabi Sanna
Eventi

A Quartu Sant’Elena “Donne portate dal vento”, la personale di Mabi Sanna

di Redazione
6 Marzo 2023
I pupazzi di Eugenio Tavolara alla Pinacoteca nazionale di Sassari
Eventi

Primitivi e modernissimi: i pupazzi di Eugenio Tavolara in mostra alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

di Redazione
6 Marzo 2023
Mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Galleria Comunale d’Arte di Cagliari: prorogata la mostra“Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

di Redazione
26 Febbraio 2023
Danilo Sini - Bambini Topolini a Venezia Mon ami
Eventi

Prosegue a Sassari la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
24 Febbraio 2023
Prossimo articolo

Equinozio di primavera a Santa Cristina

IL PRIMO DI MILDRED

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In