Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

FA TAPPA A CAGLIARI LA MOSTRA “SEGNO E MEMORIA NELLE INCISIONI DI PALADINO”

di Redazione
15 Dicembre 2016
in Arte, Cagliari
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
FA TAPPA A CAGLIARI LA MOSTRA “SEGNO E MEMORIA NELLE INCISIONI DI PALADINO”
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sperimentazioni e invenzioni, ma anche regole e arbitrio fantastico e visionario. Giovedì 15 dicembre, alle ore 17 nel Palazzo di Città di Cagliari, inaugura la mostra “Segno e memoria nelle incisioni di Paladino”. Promossa dall’Amministrazione comunale e dall’associazione culturale Casa Falconieri, con il sostegno della Regione e della Fondazione Banco di Sardegna, sarà visitabile fino al prossimo 12 marzo.

Paolo Frau, assessore alla Cultura: “Mimmo Paladino gode di un grandissimo prestigio sulla scena dell’arte contemporanea italiana e internazionale. La nostra città ha la fortuna di ospitare, nella suggestiva cornice della Galleria d’Arte e dei Giardini Pubblici, la sua meravigliosa installazione “I dormienti”. Oggi ci è data l’opportunità di avventurarci in un diverso e affascinante ambito della sua ricerca: quello dell’incisione. Le sale del Palazzo di Città, nel cuore del quartiere Castello, accoglieranno i fogli incisi di Mimmo Paladino, tra i quali il complesso libro d’artista che ha voluto dedicare a uno dei capolavori della letteratura spagnola ed europea: il Don Chisciotte. Un’occasione per onorare un grande artista italiano e insieme per ricordare Miguel de Cervantes nel 400esimo anniversario della sua morte. Con un ulteriore motivo di curiosità. Accanto all’articolato percorso che le opere incise tracciano all’interno del Palazzo di Città, i visitatori potranno prendere visione di un altro sorprendente approccio di Paladino all’opera di Cervantes: il film Quijote, girato nelle campagne del beneventano, terra d’origine dell’artista, presentato con successo di critica al Festival di Venezia nel 2006, interpretato da Peppe Servillo nella parte di don Chisciotte, da Lucio Dalla, autore anche delle musiche, in quella di Sancho Panza, e con la partecipazione di Remo Girone, Alessandro Bergonzoni ed Enzo Moscato. Questo evento è il frutto di una bella collaborazione che ha visto coinvolti l’Amministrazione comunale e i suoi Musei Civici e l’associazione culturale Casa Falconieri, che grazie al lavoro di Gabriella Locci e Dario Piludu sta conquistandosi molti meriti nel porre al centro dell’attenzione, in Italia e all’estero, la straordinaria arte dell’incisione. Un ringraziamento speciale va anche alla casa editrice Colophon di Belluno e alla casa editrice Editalia-Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con la quale, nel prossimo futuro, spero possano essere immaginati e costruiti nuovi stimolanti progetti”.

LEGGI ANCHE

Cagliari, messi in sicurezza ventitré esemplari di Jacaranda del Largo Carlo Felice

Cagliari, mercoledì 3 marzo possibili rallentamenti del traffico veicolare nell’Asse Mediano

Cagliari, chiuso fino al’11 marzo 2021 il plesso “Alziator” di via Asquer

 

 

“La mattina del 15 e del 16 dicembre nel Palazzo di Città si terrà una tavola rotonda a cui prenderanno parte importanti protagonisti della mondo artistico regionale, nazionale ed internazionale – ha ricordato Gabriella Locci di Casa Falconieri – per parlare di arte, formazione e diffusione delle opere da cui nasceranno proposte concrete”. L’occasione sarà anche propizia per presentare la nuova piattaforma digitale “KARCT”, ha annunciato Dario Piludu. Una cosiddetta “web-app” nata e sviluppata a Cagliari per “far coagulare le collaborazioni, le relazioni e gli scambi tra artisti in modo da varcare i confini locali e dare spazio anche ai talenti più giovani”.

Durante l’inaugurazione di “Segno e memoria nelle incisioni di Paladino” nel Palazzo di Città, sarà presentato un grande torchio, protagonista di una interessante “sezione laboratoriale” all’interno della mostra, che già si preannuncia molto frequentata. Il prossimo 22 gennaio, il 5 e il 19 febbraio, il 5 e il 12 marzo, dalle 10,30 alle 13 sono infatti previsti corsi di incisione a cui saranno ammessi massimo 8 persone (solo adulti) per gruppo. Gli interessati potranno prenotarsi telefonando allo 070 6776482 (Palazzo di Città – piazza Palazzo Cagliari) o scrivendo una email all’indirizzo di posta elettronica infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it .

Il connubio Comune – Casa Falconieri sarà però ulteriormente sancito venerdì 16 dicembre al Castello San Michele. Alle ore 18 sarà infatti inaugurata “Le incisioni del premio Carnello”, una importante esposizione di incisioni selezione all’interno delle tredici edizioni del Premio Carnello.

“Nei prossimi giorni – ha concluso l’assessore Frau – la città diventerà un importante polo dell’arte dell’incisione”.

 

Tags: arteCagliariMimmo Paladinomostre
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
16 ° c
64%
9.94mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Sunny
16 ° c
49%
1.24mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 5 c
Ven
15 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy