Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

AL VIA PAS_PROGETTO ATELIER SARDEGNA

di Redazione
11 Ottobre 2016
in Arte
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
43 3
AL VIA PAS_PROGETTO ATELIER SARDEGNA
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nughedu Santa Vittoria ospiterà il ciclo di residenze diffuse per la ricerca nelle arti visive contemporanee.

Durante i mesi di ottobre e novembre 2016, il paese di Nughedu Santa Vittoria, in provincia di Oristano, ospiterà il ciclo di residenza del programma PAS_Progetto Atelier Sardegna. Questo ciclo di residenza, si apre dopo gli otto mesi passati nella località di Belvì nel 2015, dove con quattro cicli di residenza realizzati fra febbraio e settembre, si sono susseguiti nove artisti selezionati, provenienti da diverse località d’Italia e del mondo. PAS_Progetto Atelier Sardegna è un programma di residenze dedicato alla ricerca nelle arti visive contemporanee, curato e organizzato dall’Associazione Progetto Contemporaneo, ideato da Paolo Carta, Cristina Meloni e Giorgio Plaisant. Progetto Contemporaneo è un’associazione di promozione sociale impegnata nello sviluppo strategico e nel potenziamento dei singoli e delle reti territoriali. L’obiettivo è quello di accompagnare, sostenere e promuovere il lavoro di artisti, curatori e lavoratori del settore creativo, per un’educazione e un avvicinamento del pubblico e delle istituzioni alle arti visive contemporanee. PAS è organizzata con il Patrocinio del MIBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Regione Sardegna, del Comune di Nughedu Santa Vittoria e del GAI – Giovani Artisti Italiani.

Adriana Affortunati Martins, Kolbrún Inga Söring e Suppiej & Zanato sono gli artisti vincitori del bando di concorso PAS_2016 Nughedu Santa Vittoria. Sabato 15 ottobre 2016, alle ore 18.00, presso l’ex Convento dei Cappuccini in Piazza Parrocchia, gli artisti presentano al pubblico il proprio percorso di ricerca e introducono il progetto che svilupperanno nel corso della residenza. Adriana Affortunati Martins (San Paolo, Brasile, 1982), vive e lavora a San Paolo in Brasile, Kolbrún Inga Söring (Keflavik, Islanda, 1988), vive e lavora a Kopavogur nello stato di Gullbringusysla in Islanda, Suppiej & Zanato (Arzignano, Italia, 1988 – Treviso, Italia, 1984), duo composto da Mia dS. Suppiej e Edoardo T. Zanato, vivono e lavorano tra Berlino e Venezia.
Gli artisti, durante il periodo di residenza, porteranno avanti la loro ricerca artistica sviluppando i progetti proposti durante la fase di candidatura. Saranno ospitati all’interno dell’ex Convento dei Cappuccini, una struttura storica che il Comune ha sapientemente recuperato per la realizzazione di eventi culturali e l’ospitalità di artisti, nel pieno centro storico del paese, nella Piazza Parrocchia, vicinissima alla Chiesa di San Giacomo.

LEGGI ANCHE

Il romanzo “I delitti della salina”, di Francesco Abate, protagonista del contest cosplay indetto dall’associazione il Club di Jane Austen Sardegna

Coronavirus, la Sardegna in zona bianca da oggi: l’ordinanza del Presidente Solinas che disciplina le graduali riaperture

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

 

Biografie degli artisti

Adriana Affortunati Martins (San Paolo, Brasile, 1982), vive e lavora a San Paolo in Brasile. Nel 2008 si laurea in Arti Visive presso il Centro Universitario di Belle Arti di San Paolo, Brasile. Nel 2004 frequenta il corso di Filosofia e Estetica Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. Ha esposto in diverse mostre collettive, tra cui: nel 2016 al 41º SARP, Museo Nazionale d’Arte di Ribeirão Preto e al No Manejo dos Desejos, Galeria Quarta Parede di San Paolo. Nel 2015 partecipa all’VIII Biennale Internazionale d’Arte di Cerveira, in Portogallo, al 40º Salão de Arte Contemporêanea, presso il Museo Nazionale d’Arte di Ribeirão Preto, a Surpraise , 5^ Edizione Ateliê 397, San Paolo. Nel 2014 è selezionata per la IV Edizione di Enciclopédia, Residência Cornelia a San Paolo. È la vincitrice del Premio PROAC 21 nel 2011 e di “Um nós”, il 27º Premio Anuário de Residência. Fra le mostre personali segnaliamo nel 2015 “Aracne”, presso Galeria JB Goldenberg di San Paolo e nel 2012 “Cheiro das cinco”, presso Galeria TNT Contemporânea, 5º Atlântico Contemporâneo, nella città di Rio de Janeiro.

Adriana Affortunati Martins
Adriana Affortunati Martins

 

Kolbrún Inga Söring (Keflavik, Islanda, 1988), vive e lavora a Kopavogur nello stato di Gullbringusysla in Islanda. Vincitrice di diverse borse di studio, laureata nel 2016 all’Hogeschool voor de Kunsten di Utrecht in Olanda. Nel 2012 si diploma presso la scuola di fotografia di Reykjavik e fra il 2006 e il 2007, grazie al programma Intercultura per lo scambio scolastico, frequenta il Liceo scentifico di Isili, in Sardegna. Fra le mostre collettive si segnalano I get it from my father a Pontevedra in Spagna, Luck is the distance al Nieuwe Vide di Haarlem nei Paesi Bassi e pretend you too understand al ‘Living Archive’ – Expodium di Utrecht. Partecipa a diverse residenze fra cui  Water rights residency al Santa Fe Art Institution nel Nuovo Messico, Stati Uniti,  alla Takt kunstprojectraum residency a Berlino in Germania e al Paradox city student project di Poznań in Polonia.

Kolbrún Inga Söring
Kolbrún Inga Söring

 

Suppiej & Zanato (Arzignano, Italia, 1988 – Treviso, Italia, 1984), duo composto da Mia dS. Suppiej e Edoardo T. Zanato, vivono e lavorano tra Berlino e Venezia. Mia dS. Suppiej nel 2009, si laurea in Arti Visive e dello Spettacolo presso lo IUAV di Venezia dove attualmente studia Arti Visive e Moda; nel 2013 frequenta l’EHESS-École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Edoardo T. Zanato si laurea allo IUAV di Venezia in Arti Visive e dello Spettacolo nel 2008 e in Progettazione e Produzione delle Arti Visive nel 2012. Fra le mostre collettive segnaliamo nel 2016 Lost in Venice e la 98ma Collettiva Giovani Artisti alla Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia. Fra i progetti personali nel 2015 ricordiamo SSSTRIKEEE!!!, al Männistö, Berlino. Sempre nella Città di Berlino il performance festival Space Time e Symposium, progetto di performance con Ivan Resaffi De Pontes. Sono selezionati per alcuni progetti di residenza come Case Sparse a Malonno, in Val Camonica in provincia du Brescia nel 2016 e al FHU Free Home University a Lecce dal 2013 e al 2016.

Suppiej & Zanato
Suppiej & Zanato

 

Calendario e programma eventi

Sabato 15 ottobre
h. 17:00
Presentazione degli artisti selezionati, in occasione della Giornata del Contemporaneo, evento che, dal 2005, AMACI dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico.
( http://www.amaci.org/gdc )

Sabato 29 ottobre
h. 16:30
Presentazione del progetto di residenza Case Sparse che si tiene a Malonno, Val Camonica, nella provincia di Brescia, a cura di Monica Carrera e Francesca Damiano.

h. 17:30
Talk “Residenze artistiche – ricaduta sul territorio, rapporto con la popolazione e supporto dalla Pubblica Amministrazione”, intervengono: Claudia Firino Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport  della Regione Sardegna, Francesco Mura Sindaco di Nughedu Santa Vittoria, Francesco Spiga Assessore alla Cultura di Nughedu Santa Vittoria, Paolo Carta presidente di Progetto Contemporaneo e co-ideatore del programma di residenze diffuse PAS_, Francesca Sassu manager culturale, ideatrice del progetto di residenza Le Ville Matte, Sonia Borsato curatrice di Menotrentuno, docente di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, Monica Carrera e Francesca Damiano curatrici del progetto di residenza Case Sparse, Antonello Ragnedda co-fondatore della startup culturale Greetings from Alghero, Ivano Atzori e Kyre Chenven del progetto Pretziada .

Sabato 12 novembre
h. 19:00
Performance musicale e installazione sonora a cura di Arrogalla, alias Frantziscu Medda.

Sabato 26 novembre
Restituzione finale della residenza e visione dei progetti che gli artisti avranno sviluppato durante i mesi di Ottobre e Novembre 2016. All’interno di un percorso che accompagnerà i visitatori durante la visione dei processi sviluppati, saranno gli stessi artisti a illustrare la ricerca svolta. Da giovedì 1 a sabato 31 dicembre, sarà possibile visitare i luoghi della residenza e visionare i progetti di ricerca sviluppati durante i mesi di Ottobre e Novembre.

Tags: arti visiveNughedu Santa VittoriaProgetto Atelier SardegnaSardegna
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
72%
8.7mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
7 ° c
92%
1.24mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 5 c
Ven
15 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy