Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
Il convegno internazionale “La misura del tempo” continua a rivelare segreti archeoastronomici di alcuni tra i più importanti siti dell’isola....
LeggiLa meraviglia del tramonto ha illuminato il Parco Archeologico. È stato un successo il primo appuntamento con le visite al...
LeggiDolmen, menhir, cromlech. Sono solo alcuni dei monumenti preistorici costruiti dall’uomo generalmente nel periodo Neolitico e che rientrano nell’ampio gruppo...
LeggiIl Museo Archeologico di Cagliari partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia, evento organizzato dall’ Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva che...
LeggiCome il Colosseo a Roma, come la Galleria degli Uffizi a Firenze. Anche il Museo Archeologico di Cagliari ha ottenuto...
LeggiFonti storiche e letterarie documentano Fordongianus come importantissimo sito romano e, successivamente, medievale. Il suo percorso nella storia vanta uno...
Leggi20 milioni di anni fa il mare invase buona parte della Sardegna. Ricci, conchiglie, lumache di mare fino ad arrivare...
LeggiLe zone interne della Sardegna, con il suggestivo Parco Archeologico e il nuraghe Nuraddeo di Suni in primo piano, portate...
Leggi“Dialoghi con Uomini di Pietra” tra la Sardegna e il Mediterraneo per Matera - capitale europea della cultura 2019: potrebbe...
LeggiSi chiama Helmut, è tedesco, e per uno strano caso del destino ha trovato casa in Sardegna, a Carbonia, dopo...
LeggiLa realtà virtuale applicata alla nostra eredità storica è la nuova frontiera del turismo culturale. Ce lo conferma il Nora...
LeggiConoscete Stonehenge, il celebre complesso megalitico in Gran Bretagna, formato da un circolo di grosse pietre erette? Gli studiosi ipotizzano...
LeggiRiapre da oggi al pubblico, la mostra di archeologia nuragica “Lu Brandali: leggi, tocca, ascolta” ospitata nel sito Lu Brandali...
LeggiLunedì 8 aprile alle 12:25 andrà in onda su Rai3 Tesori troppo nascosti, puntata speciale della rubrica Tg3-Fuori TG dedicata...
LeggiAlberi da frutto, mandorli, noccioli e noci sono soltanto alcune delle piante alla base della dieta degli antichi sardi che...
LeggiLa Sardegna, probabilmente grazie alla sua immensa ricchezza mineraria, alla fertilità del suolo e alla particolare posizione geografica, è stata...
LeggiCirca 3 mila visitatori paganti hanno potuto apprezzare la mostra di archeologia nuragica “Lu Brandali: leggi, tocca, ascolta” ospitata nel...
LeggiStampe 3D, app dedicate, virtual tour e un percorso tattile e sonoro, utile anche per ipovedenti, sono gli ingredienti della...
LeggiNella letteratura archeologica è sempre stato definito “Majori” per via dei blocchi di pietra di notevoli dimensioni nei primi filari....
LeggiLa diffusione dell'arte nelle scuole, l'educazione al patrimonio culturale e alla mobilità collettiva: con questi obiettivi nasce una collaborazione tra...
Leggi© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata